Pagina 8 di 11

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 17/02/2017, 14:10
da fab0
Notavo che alcuni cavi hanno un film tra conduttore e isolante primario

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 17/02/2017, 14:42
da maui_76
Il Supra ad esempio ha guaina in PVC ma conduttori bagnati nello stagno, pertanto protetti dagli alogeni.

Il Classic 4:

http://www.audioteka.it/cavi-di-potenza ... sic-4.html

alla fine dei giochi, io prenderei questo.

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 17/02/2017, 15:02
da MarioBon
MauroPrevitero ha scritto:Il Supra ad esempio ha guaina in PVC ma conduttori bagnati nello stagno, pertanto protetti dagli alogeni.

Il Classic 4:

http://www.audioteka.it/cavi-di-potenza ... sic-4.html

alla fine dei giochi, io prenderei questo.
il PVC è piezoelettrico. Lo stagno serve ad aumentare la resistività della superficie dei trefoli ed impedire il "salto" da un trefolo all'altro. In seconda battuta impedisce al cloro di inquinare il rame.
Ma il PVC è comunque da evitate.

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 17/02/2017, 17:33
da Bergamotto
MarioBon ha scritto:Il cavo, di suo, fa ben poco (a meno che non sia molto lungo o molto sottile)
ecco allora, io purtroppo, ho i cavi che vanno alle casse lunghi 7 metri a sinistra e 7 metri a destra :shock: , sono dei comunissimi cavi da 3.5mm che ho twistato
che mi dici ?
ora mi distruggi :mrgreen:
MarioBon ha scritto:è l'interazione con l'ampli che, caso mai, fa danni (in particolare con gli ampli molto retroazionati o ai limiti della stabilità)
Non è il cavo che suona "lucido" o "smorto" ma l'ampli che tende ad oscillare in un caso e a non farlo nell'altro.
il finale è il nad s200, pensi che possa avere problemi di questo genere ?
MarioBon ha scritto:https://www.monacor.com/en-cn/monacor/p ... es/spc-140
https://www.monacor.com/en-cn/monacor/p ... es/spc-140
di questo cavo non si sa praticamente nulla a parte che è un AWG 11 flessibile, trasparente e rosa.
Il fatto che sia trasparente e rosa lascia pensare che la guaina sia in PVC,
il fatto che i conduttori siano vicini lascia pensare che la capacità sia alta
il fatto che sia flessibile significa che è fatto da molti trefoli sottili.
Per fare i trefoli sottili serve rame OFC.
Costa meno di 3 euro al metro. Per due spezzoni da 3 metri (18 euro) ci si può anche togliere lo sfizio di provarlo ma, a causa del PVC, non sarebbe la mia prima scelta.
sembrerebbe un cavo dignitoso.
comunque costa 4.16 euro al metro
MarioBon ha scritto:Trovane uno almeno con la guaina in polipropilene, teflon, kevral... ma escludi PVC e PVDF.
mi spieghi cosa provocano gli effetti piezoelettrici?

infine se puoi mi suggeriresti un buon cavo con i requisiti che ritieni importanti...e che non costi come una casa

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 17/02/2017, 17:42
da MarioBon
un materiale piezoelettrico vibra meccanicamente in presenza di campi elettrici (alla stessa frequenza del campo).
Un filo percorso da corrente genera un campo elettrico -> il PVC è piezoelettrico -> il PVC vibra.

In sé non sembra una cosa malvagia. Ma domandiamoci: il PVC da dove prende l'energia per vibrare? dal campo elettrico generato dal segnale che corre nel cavo quindi il segnale che corre nel cavo "alimenta" il diffusore e anche il PVC.
In buona sostanza una parte del segnale viene "sprecato" per far vibrare il PVC.
Tutto ciò ha un effetto sulla qualità del suono? Non voglio neanche saperlo.
Prevenire è meglio che curare quindi, per me, compro cavi con il dielettrico privo di alogeni (cloro, fluoro) che non sono piezoelettrici.

P.S. c'è chi ha sentito "suonare" una matassa di filo di una nota marca...

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 17/02/2017, 17:51
da Bergamotto
grazie.
scusa mario forse ti sono sfuggite queste mie domande, molto importanti per me ;)
MarioBon ha scritto:Il cavo, di suo, fa ben poco (a meno che non sia molto lungo o molto sottile)
ecco allora, io purtroppo, ho i cavi che vanno alle casse lunghi 7 metri a sinistra e 7 metri a destra :shock: , sono dei comunissimi cavi da 3.5mm che ho twistato
che mi dici ?
ora mi distruggi :mrgreen:
MarioBon ha scritto:è l'interazione con l'ampli che, caso mai, fa danni (in particolare con gli ampli molto retroazionati o ai limiti della stabilità)
Non è il cavo che suona "lucido" o "smorto" ma l'ampli che tende ad oscillare in un caso e a non farlo nell'altro.
il finale è il nad s200, pensi che possa avere problemi di questo genere ?

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 18/02/2017, 12:15
da MarioBon
Il cavo twistato presenta una induttanza più bassa e quindi una capacità più alta. Se l'ampli soffre la capacità parassita del cavo twistarlo non è stata una buona idea altrimenti non fa differenza.

In merito all'ampli non saprei dire (purtroppo o per fortuna uso solo amplificatori di una certa marca).

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 18/02/2017, 12:18
da Bergamotto
e sulla lunghezza : 7 metri per lato che mi dici ?

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 18/02/2017, 13:32
da MarioBon
Bergamotto ha scritto:e sulla lunghezza : 7 metri per lato che mi dici ?
ti propongo questa tabella: Più il cano è lungo è più la sezione deve essere grossa. Prendendo come riferimento un AWG 12 per tre metri e mezzo, per 7 metri serve un AWG 9 (o come minimo un awg 10).
Immagine

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 18/02/2017, 13:52
da Bergamotto
bene, io avendo un comunissimo cavo da elettricista da 3.5 mm 12awg per 7 metri per lato che problemi potrei avere ?...quello che ho manifestato (indurimento delle alte quando alzo) potrebbe essere uno di quelli ?