DRC di buon livello ve ne sono, Tom ne ha uno e sicuramente te ne può indicare altri più comodi da raggiungere. Se realmente vuoi andare a fondo della questione (?).NIMALONE65 ha scritto:
Ribadisco avrei ancora mille risposte , ma mi fermo qui . Sarebbe solo una scarna polemica reciproca , un battibecco.
Un giorno forse , se riuscirò ad ascoltare un impianto che utilizzi il drc e di buon livello , mi ricrederò .
Ad oggi quello con il drc lo ritengo un gioco , a cui non voglio partecipare .
Re: Chiediamo a voi, dateci suggerimenti in merito.
- Auditor
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 26/11/2016, 4:00
- Il mio Impianto: Al momento in configurazione provvisoria causa presenza bambina piccola piuttosto vivace...
Diffusori Audio Physic Spark
Finale Lyngdorf SDA2175
Preamplificatore Pioneer C-21
Lettore CD CEC TL-51x + DAC DX71mk2
Lettore SACD Marantz SA7001 (modificato)
Lettore di rete Logitech Squeezebox Touch -> Gustard U12 -> DAC Beresford Caiman SEG con alimentazioni lineari autocostruite
Cuffie: Stax SR-507, Stax SR-X/mk3, Sony MDR-1A, Sony MDR-F1, Koss PortaPro, AKG Y50
Amplificatori Cuffie: Stax SRM-1/mk2 pro, Stax SRM-353X
Cavi di segnale e potenza Blue Jeans Cable
In panchina: Naim Nait 5, Micromega A80, M2Tech HiFace 1 e HiFace 2, Wharfedale Diamond 9.0, preampli e finale valvolari autocostruiti, vari componenti Behringer - Località: Padova
- Contatta:
Re: Tom e Nimalone
Nicola
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Tom e Nimalone
@Nimalone65
Ti prometto che appena trovo una mezza giornata libera realizzerò la registrazione acustica (tramite microfonazione) di questo impianto "giocoso"
Ascolterai il risultato direttamente nel tuo impianto poichè assieme alla registrazione ti fornirò anche il brano originale intonso.
Una mezza idea dovresti poi fartela.
E' un lavoraccio realizzare bene una registrazione del proprio impianto, ma visto il tuo scetticismo (e sarcasmo) mi riprometto di farlo.
Attenzione! non faccio questo per "farti ascoltare il responso del mio impianto"...cosa che interesserebbe poco ad entrambi in quanto ogni impianto deve piacere al proprio padrone.
Lo faccio per divulgare concetti che vertono a debellare alcune leggende metropolitane, frutto di disinformazione acquisita nel corso degli anni.
Capiremo (in tanti) cosa significa il concetto di convoluzione, capiremo cosa è in grado di catturare un microfono, capiremo cosa significa rispettare l'alta fedeltà di una registrazione, capiremo quanto è fedele il digitale (tanto "disprezzato"), capiremo quanto sia trasparente un filtro FIR se attraversato dal segnale, capiremo quanto è trasparente una doppia conversione D/A-A/D se utilizzati i giusti convertitori...insomma capiremo in generale quanto conta l'approccio tecnico che segue pedissequamente il responso delle misure.
Il tutto in un colpo solo.
p.s se vuoi, il brano originale puoi fornirmelo tu stesso o segnalarmelo.
In questo modo, conoscendolo bene, potrai giudicare ancora meglio.
Ti prometto che appena trovo una mezza giornata libera realizzerò la registrazione acustica (tramite microfonazione) di questo impianto "giocoso"
Ascolterai il risultato direttamente nel tuo impianto poichè assieme alla registrazione ti fornirò anche il brano originale intonso.
Una mezza idea dovresti poi fartela.
E' un lavoraccio realizzare bene una registrazione del proprio impianto, ma visto il tuo scetticismo (e sarcasmo) mi riprometto di farlo.
Attenzione! non faccio questo per "farti ascoltare il responso del mio impianto"...cosa che interesserebbe poco ad entrambi in quanto ogni impianto deve piacere al proprio padrone.
Lo faccio per divulgare concetti che vertono a debellare alcune leggende metropolitane, frutto di disinformazione acquisita nel corso degli anni.
Capiremo (in tanti) cosa significa il concetto di convoluzione, capiremo cosa è in grado di catturare un microfono, capiremo cosa significa rispettare l'alta fedeltà di una registrazione, capiremo quanto è fedele il digitale (tanto "disprezzato"), capiremo quanto sia trasparente un filtro FIR se attraversato dal segnale, capiremo quanto è trasparente una doppia conversione D/A-A/D se utilizzati i giusti convertitori...insomma capiremo in generale quanto conta l'approccio tecnico che segue pedissequamente il responso delle misure.
Il tutto in un colpo solo.
p.s se vuoi, il brano originale puoi fornirmelo tu stesso o segnalarmelo.
In questo modo, conoscendolo bene, potrai giudicare ancora meglio.
saluti, Tom
- GianpieroMajandi
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 27/11/2016, 9:20
- Località: Cremona
- Contatta:
Re: Tom e Nimalone
Se mi consenti la battuta, la sola differenza è che il liutaio sa quel che sta facendo...NIMALONE65 ha scritto:Ecco , io voglio trattare il mio ambiente , il mio impianto con le medesime cure con cui un liutaio curerebbe la produzione del suo violino .

Ciao
Gianpiero
Gianpiero
- faber_57
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 04/12/2016, 22:43
- Il mio Impianto: Stax SRM-T1 e Stax L700
Re: Tom e Nimalone
Bene, ora ho capito qual è il tuo pensiero.NIMALONE65 ha scritto:...
Prova a utilizzare i tuoi diffusori in condizioni normali con il tuo drc . Poi posiziona sotti i tuoi diffusori dei supporti legno di ebano e ritardati il drc.
Già perché dovrai ritirarlo !
l'ebano avrà fatto il suo , avrà armonizzato il suono dei tuoi diffusori .
Ma la cosa non finisce qui . L'effetto che otterrai è diverso già solo se la venatura del legno dei supporti dei tuoi diffusori correrà per tutti i supporti nella medesima direzione oppure no .
Sono altresì certo che gli interventi di correzione che hai impostato con il tuo drc li ridurrai .
Tutto ciò per dirti si può sottrarre /togliere ma pure trasformare/armonizzare un suono .
Non sono miracoli , il legno di ebano come qualsivoglia materiale avessimo posto sotto i diffusori compie un lavoro , la differenza sta in come lo compie .
Gli effetti infatti che otterresti utilizzando l' ebano , piuttosto che l'avete o altre essenze è diverso .
....
Certo che se, in un forum prettamente tecnico, tu parli dell'ebano al posto del DRC, qualche problema di comprensione reciproca si pone.
Non so nemmeno quanto sia utile proseguire una discussione partendo da posizioni, a mio avviso, inconciliabili.
-
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 01/12/2016, 22:40
Re: Tom e Nimalone
Concessa concessa !!GianpieroMajandi ha scritto:Se mi consenti la battuta, la sola differenza è che il liutaio sa quel che sta facendo...NIMALONE65 ha scritto:Ecco , io voglio trattare il mio ambiente , il mio impianto con le medesime cure con cui un liutaio curerebbe la produzione del suo violino .

Nessuno nasce imparato , si dice così no ?!
Ed infatti se ben noti io ho acquistato molti prodotti Harmonix combak ,forse proprio perché il suo patron nonché progettista , è un liutaio di terza generazione ed ho riscontrato che i suoi prodotti corrono in quella direzione .
Speravo e spererei , che un approccio tecnicista , riuscisse o riesca in futuro, a dare i numeri atti a spiegare gli interventi dei liutai sul nostro suono .

Ultima modifica di NIMALONE65 il 09/12/2016, 10:36, modificato 1 volta in totale.
- GianpieroMajandi
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 27/11/2016, 9:20
- Località: Cremona
- Contatta:
Re: Tom e Nimalone
Difficile che l'approccio possa essere "tecnicista" tout-court.NIMALONE65 ha scritto:Speravo e spererei , che un approccio tecnicista , riuscisse o riesca in futura , a dare i numeri atti a spiegare gli interventi dei liutai sul nostro suono .

Ciao
Gianpiero
Gianpiero
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10582
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Tom e Nimalone
Quante volte si deve ripetere che le percezioni non sono "misurabili" (al massimo possono essere descritte) e che le misure riguardano gli stimoli e al massimo sono riferibili, con tutte le dovute cautele, alle sensazioni?NIMALONE65 ha scritto: ................
Io invece semplicemente ritenendo di non essere in grado di riuscire a misurare tutto ciò che l'uomo percepisce agisco sul totale , sul suono risultante .
................
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Tom e Nimalone
NIMALONE65 ha scritto:Tom te lo dico in modo semplice semplice cosa penso degli effetti acustici del drc .
...omissis...
Mi spiace ma, hai un approccio cosi semplicistico e totalmente fuori da ogni cognizione tecnica che non riesco nemmeno a selezionare la parte su cui intervenire.
L'ebano sotto i miei diffusori conterebbe quanto il due di bastone con briscola a denari.
Qui si dovrebbe parlare di cose concrete, tuttavia, educatamente, ti verrà permesso anche di fantasticare.
Tu lo stai facendo senza offendere nessuno, ma in questo verrà meno quel poco di attendibilità che a spintoni cerchi di ritagliarti.
Meglio, in una frase sola, dire che la tecnica per me non conta nulla poichè con quegli esempi cerchi soltanto di costruirti una "tecnica" tutta a modo tuo, peraltro totalmente inefficace.
saluti, Tom
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Tom e Nimalone
Aladin ha scritto: E' il grado di gradevolezza interpretata dall'utente che trova qualche incongruenza.
Mi pare di aver parlato di uno strumento che possa misurare il suono in senso "qualitativo" e non c'è stato nessun riferimento ad una possibile metodica fisica.
In effetti le qualità non sono misurabili ma sono attribuibili solo da chi valuta...infatti le misure possono rappresentare solo grandezze fisiche!
Inoltre,semmai se ne potrà anche disquisire con calma, la costruzione del concetto di "suono" non potrebbe essere correlata a nessuna tipologia di misura!
Alla fine ne è venuto fuori qualcosa che piace a tutti, non penso affatto che sia un caso fortunoso.
No, mi spiace: la qualità oggettiva di un apparecchio di riproduzione è misurabile tanto quanto la sua quantità.
saluti, Tom
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Tom e Nimalone
NIMALONE65 ha scritto:Non sono mai inconciliabili le cose se l'obiettivo è il medesimo .
Sono solo percorsi diversi .
Entrambi pensiamo ad esempio che sostituendo , che so , il cavo di segnale che dal lettore CD va al preampli cambia il suono . Bene.
Tu misuri i due cavi e cerchi di capire cosa ci sia di diverso alle misure in quei due cavi . Bene .
Come conseguenza utilizzerai il cavo che ritieni migliore alle misure . È questo è il tuo metodo .
Io invece semplicemente ritenendo di non essere in grado di riuscire a misurare tutto ciò che l'uomo percepisce agisco sul totale , sul suono risultante .
Tu riusciresti a misurare oltre che i due cavi presi singolarmente l'effetto dei due cavi nel sistema in cui li inserisci ?
Voglio dire riesci a discriminare con le tue misurazioni cosa cambia inserendo i due cavi diversi ?
Questo è quello che conta ! Fin tanto che l'uomo sente una differenza riuscirle a ritrovare quella differenza espressa numericamente . .
No, sbagliato.
Il cavo decontestualizzato e la sua relativa misura "a solo" non fornisce alcun risultato attendibile, nessuno lo ha sostenuto, sarebbe un errore da dilettanti allo sbaraglio.
Di contro è possibile inserire il cavo nel contesto e misurarne gli effetti, anche in funzione di un altro cavo.
Non esiste un problema di misurabilità, esiste un problema di audizione e comprovabilità della stessa.
Tu potrai raccontarci di "sentire" anche il verso di un fusibile, ma rimarrebbe soltanto un racconto.
Tra il dire e il dimostrare c'è di mezzo il mare.
Se le misure dessero esito negativo e tu continuassi a sostenere di sentire differenze ? chi sta sbagliando ?
1) il responso strumentale ?
2) il metodo di audizione per comprovarlo ?
3) la tua percezione ?
saluti, Tom
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite