Re: La fase elettrica
Inviato: 23/02/2017, 15:41
Il trasformatore d'isolamento l'ho dovuto inserire a monte del quadro del cancello esterno, si bruciava sempre la scheda del motore per sovratensioni durante i temporali, quando ho parlato con il tecnico (che è anche un appassionato ex radioamatore come me) mi ha detto che metterne uno a monte della linea della saletta sarebbe stato costoso (assorbo circa 3kw nei picchi acustici dei film con i 5 canali + 2 sub accesi) e quasi sicuramente inutile, allora ne ho provato uno solo sulle sorgenti, risultato: nessuna differenza avvertita né da me né da lui, quindi non inserito.superdeath1978 ha scritto:Ottimi apparecchi...possono essere utili se non si può realizzare una linea elettrica dedicata o/e si hanno disturbi da altri elettrodomestici, con una linea elettrica dedicata alla sola stanza audio già metà dei problemi di disturbo da altri elettrodomestici è risolta ma se si aggiunge è sempre meglio....specialmente se l'energia elettrica non arriva in tensione continua e sfasa più di un 10% dei 220V stabiliti da contratto oppure si ha una cabina elettrica vicina o fabbriche che abbassano la tensione di rete.Polin ha scritto:Potrebbe essere utile inserire un trasformatore d'isolamento galvanico (costruito con particolari accorgimenti tecnici) e relative prese di uscita filtrate singolarmente.Giovanni71 ha scritto:
... i cavi che dal contatore arrivano al quadro sono singoli da 6mm2 per fase neutro e terra, dal quadro, dopo differenziale e magnetotermico parte un cavo tripolare schermato che confluisce direttamente nella ciabatta (anch'essa cabala a stella con cavi da 4 mm2).
Per intenderci qualcosa di questo genere,volendo anche da autocostruire.
http://www.xindakitalia.com/portfolio/x ... 2000-watt/
(riporto il link senza finalità pubblicitarie)