Pagina 10 di 20
Re: Riassunto
Inviato: 22/05/2018, 10:33
da Dindy
Nessuno ha scritto:
Per quanto sembri controintuitivo, in realtà nel caso di codec percettivi potrebbe anche succedere il contrario...
Conosco, l'argomento è piuttosto dibattuto. Così come è noto che persone con problemi uditivi possono più facilmente individuare un codec percettuale, proprio perché non conformi al modello psicoacustico su cui i codec si basano. Ne consegue che le "orecchie d'oro" che dicono di sentire differenze dal giorno alla notte con un buon Mp3 hanno maggiori probabilità di essere audiolesi piuttosto che autoproclamati esseri superiori.
Dipende molto dalle alterazioni introdotte dal sistema di riproduzione. Paul Frindle, uno dei progettisti del Sony OXF-R3, per cui ai tempi ha realizzato una enorme quantità di test in cieco, sottolineava spesso che alcuni tipi di distorsione risultano più facili da individuare ascoltando in un ambiente leggermente riverberante piuttosto che in cuffia. Tra l'altro non era convinto che fosse un effetto in stile "analizzatore di distorsione naturale", con le irregolarità della risposta che eventualmente sopprimevano le fondamentali o innalzavano le armoniche, quanto piuttosto un vero e proprio innalzamenteo delle capacità di analisi del nostro orecchio in presenza di riverbero. Non aveva comunque dati oggettivi a supporto della sua opinione, da tenere comunque in considerazione, essendo persona seria e competente.
Comunque non è il nostro caso. Qui abbiamo uno stellare che, come suo solito, non ha capito come funziona il test, per cui si preoccupa che facendolo con dei diffusorini-ini-ini possa fare brutta figura, mentre è chiaro che se la situazione fosse così tragica come la dipinge lui avrebbe tutto da guadagnarci. Senza contare che ogni eventuale problema si può risolvere alla radice con una buona cuffia.
Gli scopi del test sono ben circoscritti. Non intende essere la prova "fine di mondo" che determina definitivamente tutte le caratteristiche di un sistema. E' solo il primo passo, che è indispensabile superare per poter fare eventualmente verifiche più approfondite. Forse si capisce meglio così:
Costruttore Stellare: Ho costruito un bolide che è in grado di surclassare qualunqe autovettura, su qualunque circuito, in qualunque condizione. Tutte le altre macchine al confronto sembrano ciofeghine asfittiche.
Scettico Impenitente: Bello! Ho un amico che è titolare di un circuito, ed è un grande appassionato di motori. Lo chiamo, sarà ben felice di concedertelo per un paio d'ore per fare un po' di giri. Non è un circuito molto impegnativo, ma intanto potresti stabilire il nuovo record sul giro e farti un po' di pubblicità.
Costruttore Stellare: Eh, no! Il mio bolide lo si testa solo sul circuito che dico io, dove dico io, quando dico io, con il pilota che dico io e solo se la mattina mi sono svegliato con la luna giusta.
Scettico Impenitente: ?
Ecco, quel test è l'equivalente del circuito non molto impegnativo. Qui siamo, e tranquillo che da qui non ci muoveremo.
Re: Riassunto
Inviato: 22/05/2018, 11:55
da Nessuno
Dindy ha scritto: Ne consegue che le "orecchie d'oro" che dicono di sentire differenze dal giorno alla notte con un buon Mp3 hanno maggiori probabilità di essere audiolesi piuttosto che autoproclamati esseri superiori
Comunque non è il nostro caso. Qui abbiamo uno stellare che, come suo solito, non ha capito come funziona il test, per cui si preoccupa che facendolo con dei diffusorini-ini-ini possa fare brutta figura, mentre è chiaro che se la situazione fosse così tragica come la dipinge lui avrebbe tutto da guadagnarci. Senza contare che ogni eventuale problema si può risolvere alla radice con una buona cuffia.
Certo, anzi ti propongo una specie di analogia in ambito informatico (così vediamo soprattutto se io ho capito il senso del test...

):
Abbiamo un computer su cui via software emuliamo le CPU A e B. Poi facciamo girare alcuni applicativi di test in entrambi gli ambienti emulati e ne esaminiamo le differenze di tempi di elaborazione.
Se la B è stellarmente migliore della A le differenze saranno tutte a suo favore e questo varrà anche se la B in termini assoluti è addirittura migliore della stessa CPU del sistema ospite.
Re: Riassunto
Inviato: 22/05/2018, 12:17
da Tiromancino
non si può emulare una cpu (B, nell'esempio) che sia migliore della stessa CPU che sta lanciando l'emulazione sperando di ottenere prestazioni migliori del sistema di base .
La suddetta emulazione potrà avvenire ma solo a discapito del tempo di esecuzione , nella ipotesi predetta .
Altrimenti i costruttori di CPU non avrebbero fatto tutto stò lavoro di evoluzione verso CPU sempre più potenti ,
per controprova si sarebbero sviluppati a dismisura i software di emulazione .
Invece sappiamo bene come è andata .
Re: Riassunto
Inviato: 22/05/2018, 12:29
da Dindy
Tiromancino ha scritto:non si può emulare una cpu (B, nell'esempio)...
Ehm, non hai capito quello che ha scritto...
Re: Riassunto
Inviato: 22/05/2018, 12:37
da Nessuno
Tiromancino ha scritto:non si può emulare una cpu (B, nell'esempio) che sia migliore della stessa CPU che sta lanciando l'emulazione sperando di ottenere prestazioni migliori del sistema di base .
Questo è ovvio ed infatti io non ho detto questo...
La suddetta emulazione potrà avvenire ma solo a discapito del tempo di esecuzione , nella ipotesi predetta .
Infatti il confronto avrebbe senso sui tempi relativi di elaborazione di entrambi gli emulatori sullo stesso sistema host, non sul tempo assoluto.
Re: Riassunto
Inviato: 22/05/2018, 12:54
da Tiromancino
Dindy ha scritto:Tiromancino ha scritto:non si può emulare una cpu (B, nell'esempio)...
Ehm, non hai capito quello che ha scritto...
gli contesto la sola frase finale
Re: Riassunto
Inviato: 22/05/2018, 13:08
da Dindy
Tiromancino ha scritto:
gli contesto la sola frase finale
Ma non intende che le CPU simulate siano più veloci della CPU sottostante. Sta dicendo che le differeze tra CPU A e CPU B rimarrebbero evidenti nella simulazione anche se la CPU fisica su cui si simula fosse più lenta di entrambe nel caso in cui queste venissero realizzate fisicamente.
Tra l'altro è esattamente come vengono progettate le CPU moderne. Prima le simulano, e ovviamente la CPU virtuale simulata è lentissima, ma le differenze tra architetture diverse risultana anche nella simulazione e si può decidere quale sia la migliore.
Re: Riassunto
Inviato: 22/05/2018, 14:20
da Tiromancino
ovviamente quando non c'è verso di disporre di una piattaforma di prova migliore ci si deve accontentare
( e questo vale per quello che stavi dicendo sulle nuove CPU da testare )
ma potendo scegliere la potenza della piattaforma testante , cioè nel caso che più ci interessa,
non vedo perchè non scegliere il sistema migliore in assoluto
Re: Riassunto
Inviato: 22/05/2018, 14:53
da Dindy
Tiromancino ha scritto:
non vedo perchè non scegliere il sistema migliore in assoluto
Ti stai offrendo volontario per scassinare la casa dello stellare e portare fuori uno dei suoi aggeggi in modo che si possa verificare se sia vero o meno che sono il meglio?
Comunque non preoccuparti, non fornirà nemmeno il necessario per fare le simulazioni, che sarebbero sufficienti per capire molte cose.
Re: Riassunto
Inviato: 22/05/2018, 16:01
da Tiromancino
non sono mai stato in quel di Bracciano e, viste come sono andate le cose, me ne posso vantare a testa alta.
Non vedo alcun motivo valido, allo stato dei fatti, per infrangere questo mio indiscusso pregio.
C' stato un tempo che ho frequentato il suo forum, costellandolo di argomenti originali e corretti, frutto
della mia conoscenza in ambito hi-fi che, senza tema di peccare di vanagloria, spazia dalla micro al macro
dimensione.
Oltre 40 anni di esperienza dai primi anni 70 ad oggi, passando dalle fonovaligie, ai primi impianti fino ad arrivare
al presente, con la curiosità iniziale del primo giorno che mi ha permesso di raggiungere diverse visuali della
medesima realtà .
Per cui, partendo da zero, ho raggiunto invidiabili capacità in elettronica di BF, di pari passo ho raggiunto lo
stato di riparatore/ restauratore ad originem di qualunque elettronica ancorchè priva di schema elettronico.
Ho maturato conoscenze di tutto rispetto in acustica, progettazione di sistemi di altoparlanti e reti di crossover
passivi ed attivi .
Il tutto nella dimensione dell'hobbista spensierato che utilizza i ritagli di tempo , sempre minori, rubati alla professione.
Il tutto con un alternarsi di ere di maggiore e minore interesse .
Dopo il periodo iniziale dai 12 ai 20 anni , nei quali mi sono dirozzato realizzando gli onnipresenti per l'epoca
schemi di NE, c'è stata la parentesi dell'università e con essa il primo periodo di abbandono.
Poi dopo il conseguimento della laurea mi sono riavvicinato ad un mondo profondamente cambiato, potendo
realizzare alcuni sogni da tempo nel cassetto, ma , al tempo spesso realizzando che l'hifi era oramai
profondamente malata .
Ne è seguito un secondo e di maggior durata periodo di distacco , interrotto da circa 10 anni.
Che dire ora, che siamo molto più malconci di prima.
Mi restano i miei dogmi in elettronica, il mio fiuto in acustica, cose che insieme mi spingono all'ideale di musica riprodotta
che è molto diversa dalla corsa agli SPL , agli infrabassi et similia.
Sarà che nel tempo ho visto sfatati quasi tutti i dogmi storici come ad esempio
1) gli ampli suonano tutti uguali, tranne che per la potenza
2) i cd player suonano tutti uguali
Le mie capacità di ascolto mi hanno sempre guidato in piena indipendenza.
Per cui un impianto chiassoso non rientra nei miei sogni.
Ascolto in campo ravvicinato e qualunque AP va bene
tranne le trombe.
Trovate qualche altro volontario .
Ps : non per ultimo , conoscendomi bene, non auguro a nessuno che mi abbia dato del "cretinetti"
a più riprese e del tutto gratuitamente, di fare il mio incontro diretto.
Gli prenderei tra le dita la punta del naso fino a torcergliela a sangue
a chiunque si fosse macchiato di simile impudenza