Pagina 10 di 48

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 20/12/2016, 20:10
da maui_76
Leggevo sul sito che i cavi di segnale da un certo livello in su usano tutti rame solid core e dielettrico in foam... se non erro anche Mario Bon la menziona da qualche parte ma andrebbe verificato

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 20/12/2016, 21:18
da MarcelloDalmazia
Neanche il Teflon e piezoelettrico...del resto se ci fanno anche i Condesatori, non potrebbe essere diversamente...quindi prenderei in esame come riferimento anche questo. Quelli che mi arriveranno domani, sono in Teflon.

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 20/12/2016, 21:30
da maui_76
Certo, ogni dielettrico non piezoelettrico è "ideale", mica solo il PE... c'è appunto anche il teflon.

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 21/12/2016, 16:49
da MarcelloDalmazia
MauroPrevitero ha scritto:Certo, ogni dielettrico non piezoelettrico è "ideale", mica solo il PE... c'è appunto anche il teflon.
Arrivati, circa 4 ore di ascolti con i CD che più conosco. Differenze con i VDH: Arretramento della scena, Medie e Alte frequenze 1/5m più indietro, dettaglio come VDH, sezione bassa leggermente un tantino più in evidenza....più in la dopo aver ascoltato maggiormente sarò più preciso.

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 21/12/2016, 17:35
da maui_76
Forse un attimino più resistivi dei precedenti...?

Comunque a livello di soddisfazione ci siamo?

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 21/12/2016, 17:46
da maui_76
Ho confrontato ora i dati di resistenza e capacità dei due modelli:

Resistenza
Vdh 352: 3,4 ohm / km
Ricable: 3,0 ohm / km

Capacità
Vdh 352: 32,5 pF / m
Ricable: 40,0 pF / m

Simili, ma non uguali.

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 21/12/2016, 17:59
da MarcelloDalmazia
Diciamo che sulla sezione medio-alta si lasciano preferire...sicuramente più morbidi...le voci e gli strumenti hanno una dimensione molto più "reale"...il basso risulta essere un po più morbido e plastico...il suono arrivando a ore 2, non indurisce affatto...penso veramente che possono fare il tuo caso.

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 21/12/2016, 18:00
da MarioBon
MauroPrevitero ha scritto:Ho confrontato ora i dati di resistenza e capacità dei due modelli:

Resistenza
Vdh 352: 3,4 ohm / km
Ricable: 3,0 ohm / km

Capacità
Vdh 352: 32,5 pF / m
Ricable: 40,0 pF / m

Simili, ma non uguali.
Ma per capire la differenza serve ancora: la induttanza parassita, la velocità di propagazione, la costante dielettrica della guaina.

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 21/12/2016, 18:08
da MarcelloDalmazia
MarioBon ha scritto:
MauroPrevitero ha scritto:Ho confrontato ora i dati di resistenza e capacità dei due modelli:

Resistenza
Vdh 352: 3,4 ohm / km
Ricable: 3,0 ohm / km

Capacità
Vdh 352: 32,5 pF / m
Ricable: 40,0 pF / m

Simili, ma non uguali.
Ma per capire la differenza serve ancora: la induttanza parassita, la velocità di propagazione, la costante dielettrica della guaina.
Alle mie orecchie sono più veloci dei VDH...ho messo il CD di VELUT LUNA dove Angeleri con il suo violino nei vari assoli, è come un fulmine...Mario, sono Cavi molto validi...e a differenza di altri costano 299€... poi, come sempre, entrano i gioco i gusti personali...e li non discuto.

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 21/12/2016, 18:18
da MarioBon
MarcelloDalmazia ha scritto:
MarioBon ha scritto:
MauroPrevitero ha scritto:Ho confrontato ora i dati di resistenza e capacità dei due modelli:

Resistenza
Vdh 352: 3,4 ohm / km
Ricable: 3,0 ohm / km

Capacità
Vdh 352: 32,5 pF / m
Ricable: 40,0 pF / m

Simili, ma non uguali.
Ma per capire la differenza serve ancora: la induttanza parassita, la velocità di propagazione, la costante dielettrica della guaina.
Alle mie orecchie sono più veloci dei VDH...ho messo il CD di VELUT LUNA dove Angeleri con il suo violino nei vari assoli, è come un fulmine...Mario, sono Cavi molto validi...e a differenza di altri costano 299€... poi, come sempre, entrano i gioco i gusti personali...e li non discuto.
Non metto in discussione la qualità della riproduzione. Osservavo che i dati forniti non sono sufficienti per caratterizzare (dal punto di vista tecnico) un cavo.

Per capire se un cavo è "trasparente" rispetto al segnale si può fare una prova semplice:
- si prende il cavo e si ascolta
- si prende il cavo lo si accorcia alla metà e si riascolta.
Se non c'è differenza tra il cavo "lungo" ed il cavo "corto" il cavo è buono.