Pagina 10 di 13
Re: Misure, acustica e psicoacustica
Inviato: 31/01/2017, 14:15
da Ligo
TomCapraro ha scritto:Ligo ha scritto:Ne approfitto anche io.
Il problema è il punto 2. Come fare la convoluzione?
Per chi utilizza cool edit o adobe audition, è necessario installare il plugin "
Aurora"
Questo consente (andando poi su
EFFETTI) di poter convolvere lo sweep registrato.
Fatto questo bisogna poi usare un "trucchetto" per -ingannare- (vedi tu!

) il software.
Dunque, se si carica sul software lo sweep registrato e si tenta di elaborarlo (convoluzione) il software dà errore, se invece si crea un nuovo sweep (solo via software) di (circa) pari lunghezza (tipo 30 secondi) a quello registrato e successivamente si carica lo sweep che a noi interessa...ecco che il software consente la convoluzione.
Con questo metodo//trucco è possibile registrare il nostro segnale acustico con DRC inserito-
Avevo in mente proprio di fare questo ma non è necessario che lo sweep registrato sia della stessa lunghezza esatta di quello che andremo a creare per avere risultati attendibili?
Re: Misure, acustica e psicoacustica
Inviato: 31/01/2017, 19:23
da TomCapraro
Ligo ha scritto:Avevo in mente proprio di fare questo ma non è necessario che lo sweep registrato sia della stessa lunghezza esatta di quello che andremo a creare per avere risultati attendibili?
I risultati, attendibili(ssimi) li ottieni aldilà della lunghezza dello sweep registrato.
Quanto descritto riesce a "scorrelare" il rigore della lunghezza e relativa corrispondenza tra sweep matrice e sweep registrato.
Re: Misure, acustica e psicoacustica
Inviato: 01/02/2017, 11:36
da Ligo
TomCapraro ha scritto:Ligo ha scritto:Avevo in mente proprio di fare questo ma non è necessario che lo sweep registrato sia della stessa lunghezza esatta di quello che andremo a creare per avere risultati attendibili?
I risultati, attendibili(ssimi) li ottieni aldilà della lunghezza dello sweep registrato.
Quanto descritto riesce a "scorrelare" il rigore della lunghezza e relativa corrispondenza tra sweep matrice e sweep registrato.
Grazie per la dritta, proverò senz'altro.
Re: Misure, acustica e psicoacustica
Inviato: 01/02/2017, 12:39
da Zapuan
Ciao a tutti,
oggi ho finalmente rifatto la calibrazione flat con Dirac e tutte le misure in REW.
Tom ti ho mandato mp con l'mdat, così puoi pubblicare anche le mie per ulteriori riscontri.
Ho usato una target flat con variazioni misurate entro +- 1 db, così le misure sono comparabili con tutte le altre...
Re: Misure, acustica e psicoacustica
Inviato: 01/02/2017, 18:32
da TomCapraro
Zapuan ha scritto:Ciao a tutti,
oggi ho finalmente rifatto la calibrazione flat con Dirac e tutte le misure in REW.
Tom ti ho mandato mp con l'mdat, così puoi pubblicare anche le mie per ulteriori riscontri.
Ho usato una target flat con variazioni misurate entro +- 1 db, così le misure sono comparabili con tutte le altre...
Ho dato una prima occhiata veloce, risultati eccezionali.
Se vogliamo poi parlare del "
pelo nell'uovo" prenderei in esame alcune cose:
1) buco a 120hz con 2 canali in azione (cancellazione di fase) che con il singolo canale non si manifesta.
2) qualche riflessione nella zona ITG. (supera i "canonici" -15db)
3) Il filtro Nocth ha migliorato sensibilmente la Waterfall, tuttavia sono convinto che lavorandoci ancora più accuratamente (fattore di merito Q) si riescirebbe a mantenere più linearità in quanto il Nocth si è "mangiato" un pochettino di ampiezza (a largo spettro) nella banda interessata. (con proiezione a 1/3 ottava)
Appena posso sposto i grafici.
Re: Misure, acustica e psicoacustica
Inviato: 01/02/2017, 23:33
da TomCapraro
Qui il grafico che mostra il punto 1 e 3
Mentre per il punto 2 non tenere conto della mia dichiarazione precedente, (ITG) perchè se questa è la condizione di utilizzo, la ITG va benissimo.

Re: Misure, acustica e psicoacustica
Inviato: 02/02/2017, 9:11
da Ligo
Intanto complimenti a Zapuan per i risultati ottenuti.
Tom, cosa ci dici della distribuzione dei picchi? Anche Zapuan dice che da lui la psicoacustica rappresenta meglio quello che sente.
Re: Misure, acustica e psicoacustica
Inviato: 02/02/2017, 10:05
da Zapuan
Grazie, anche se il merito è ben poco mio e molto di Dirac Live.
All'ascolto però non riesco a digerire questa curva, anzi retta. Non ho rew sul PC da cui scrivo ma appena posso (oppure lo fa Tom) posto i grafici con i vari smoothing.
Lo psyco di REW rivela una leggera enfasi sulla gamma medio alta, mentre senza smoothing si vede uno sciame bello compatto con l'inviluppo dei picchi nella medioalta che è di qualche db (4 o 5) sopra la gamma mediobassa.
Quindi direi che la sensazione all'ascolto è più aderente alla no smooth che alla psicoacustica.
Tom hai qualche suggerimento per i p.ti 1) e 3)?
Re: Misure, acustica e psicoacustica
Inviato: 02/02/2017, 11:47
da Ligo
Anche a 1/3 si vede una leggera enfasi, sarebbe interessante confrontare 1/3 e psico per capire quale delle due lo evidenzi di più e quale è più simile all'andamento senza smoothing, considerando anche l'analisi dei picchi che ha fatto Tom per la sua..
Ho imparato che il mio orecchio predilige un lieve calo dai 1500 circa in giù e credo proprio che la curva che hai postato, che ha un andamento opposto, anche io non la potrei reggere a lungo.
Re: Misure, acustica e psicoacustica
Inviato: 02/02/2017, 13:34
da TomCapraro
Per poter analizzare i picchi mi servirebbe la registrazione dello sweep con correzione attivata.
Daniele, se vuole, può mandarmela.
Stasera discutiamo sul punto 1-3.
p.s i filtri notch con quale player vengono inseriti ? (oppure vengono realizzati tramite target ?)