IL REGIME STATICO, un sistema da 300 trasduttori (cc)

richieste, consigli, scambi di opinioni per chi realizza in proprio difusori acustici e altri dispositivi audio
Rispondi
Messaggio
Autore
Alessandro Cioni
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/01/2017, 10:28
Il mio Impianto: Sistema DIY per la musica sinfonica con...N trasduttori suddivisi in 11 vie
Località: Valmontone (RM)

Re: IL REGIME STATICO, un sistema da 300 trasduttori

#91 Messaggio da Alessandro Cioni »

Lo stesso risultato può essere ottenuto su array piani (come i miei) piegando virtualmente l'allineamento tramite un particolare filtraggio passivo specifico su ciascun altoparlante (o coppia di ap), opportinamente dimensionato per introdurre il giusto ritardo.
Il mio sogno proibito però è un altro.
È un sistema con un ritardo attivo, capace cioè di calibrarsi automaticamente rilevando uno specifico sensore posto sulla testa (o su ciascun orecchio) dell'ascoltatore, che potrebbe quindi muoversi liberamente senza compromettere la risposta ai transienti.
A dirlo è anche semplice. Basterebbe disporre di un finale per ciascun ap, di un processore con un numero di canali pari a quello degli ap, di un sistema di rilevamento, e di uno specifico software.

Sarebbe il principe dei sistemi, anche se introdurrebbe un nuovo limite.
Quello di poter essere goduto pienamente solo da una persona alla volta.
Il compito non è tanto di vedere ciò che nessun altro ha ancora visto; ma pensare ciò che nessun altro ha ancora pensato riguardo a quello che chiunque vede. (E. Schrodinger)
Alessandro Cioni
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/01/2017, 10:28
Il mio Impianto: Sistema DIY per la musica sinfonica con...N trasduttori suddivisi in 11 vie
Località: Valmontone (RM)

Re: IL REGIME STATICO, un sistema da 300 trasduttori

#92 Messaggio da Alessandro Cioni »

Mario tu sei già nel mercato con un nome importante.
Ti ho dato un ottimo spunto di riflessione.
Potresti sviluppare un sistema con un software che contiene numerosi preset.
Tra cui "dispersion", "focusing", "flat".
Penso che i clienti non mancherebbero, indipendentemente dal prezzo, e sono certo che qualcuno prima o poi lo farà.
Il compito non è tanto di vedere ciò che nessun altro ha ancora visto; ma pensare ciò che nessun altro ha ancora pensato riguardo a quello che chiunque vede. (E. Schrodinger)
EDO RC24
Messaggi: 379
Iscritto il: 01/12/2016, 16:09
Località: albano laziale

Re: IL REGIME STATICO, un sistema da 300 trasduttori

#93 Messaggio da EDO RC24 »

Alessandro Cioni ha scritto:Lo stesso risultato può essere ottenuto su array piani (come i miei) piegando virtualmente l'allineamento tramite un particolare filtraggio passivo specifico su ciascun altoparlante (o coppia di ap), opportinamente dimensionato per introdurre il giusto ritardo.
Il mio sogno proibito però è un altro.
È un sistema con un ritardo attivo, capace cioè di calibrarsi automaticamente rilevando uno specifico sensore posto sulla testa (o su ciascun orecchio) dell'ascoltatore, che potrebbe quindi muoversi liberamente senza compromettere la risposta ai transienti.
A dirlo è anche semplice. Basterebbe disporre di un finale per ciascun ap, di un processore con un numero di canali pari a quello degli ap, di un sistema di rilevamento, e di uno specifico software.

Sarebbe il principe dei sistemi, anche se introdurrebbe un nuovo limite.
Quello di poter essere goduto pienamente solo da una persona alla volta.
Ale
quello che tu ipotizzi è un servocontrollo in tempo reale che agisce sul delay di gruppi di trasd sullo stesso array ma l ascoltatore dovrebbe avere un casco con dei sensori che comunicano la distanza di ascolto in tempo reale ad altri sensori che comunicano a i dsp
l esatto offset da introdurre..
questa fissa del punto di ascolto continuo a non capirla un sistema del genere presuppone un ascolto rilassato cioè da seduti..poi come io ho verificato a casa tua alzandosi si percepisce una buona intelleggibilità..quindi rimaniamo con i piedi per terra e non mettiamo troppa carne sul fuoco..
se delay deve essere delay sia ma ottimizzato per un punto di ascolto e basta..calcolato con la triangolazione tra trasduttori in asse e quelli estremi fuori asse..
Alessandro Cioni
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/01/2017, 10:28
Il mio Impianto: Sistema DIY per la musica sinfonica con...N trasduttori suddivisi in 11 vie
Località: Valmontone (RM)

Re: IL REGIME STATICO, un sistema da 300 trasduttori

#94 Messaggio da Alessandro Cioni »

Hai ragione.
Il mio era solo un viaggiare lontano di fantasia.
Hai avuto la prova che un array piano di fatto non crea problemi udibili in ambiente casalingo.
Il compito non è tanto di vedere ciò che nessun altro ha ancora visto; ma pensare ciò che nessun altro ha ancora pensato riguardo a quello che chiunque vede. (E. Schrodinger)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: IL REGIME STATICO, un sistema da 300 trasduttori

#95 Messaggio da MarioBon »

ho trovato la pubblicità di questi BlueMoon Audio Technology (Italiani di Arezzo):
cinque vie multiamplificati (4800 Watt totali sui due canali).

Immagine
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Alessandro Cioni
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/01/2017, 10:28
Il mio Impianto: Sistema DIY per la musica sinfonica con...N trasduttori suddivisi in 11 vie
Località: Valmontone (RM)

Re: IL REGIME STATICO, un sistema da 300 trasduttori

#96 Messaggio da Alessandro Cioni »

Interessante.
Questi hanno capito il regime statico, ma non completamente, altrimenti non avrebbero utilizzato altoparlanti così costosi, e non si sarebbero limitati ad una settantina di trasduttori.
Comunque è un sistema dal sicuro risultato.
L'unica scelta che critico a priori è l'uso di un singolo trasduttore sopra i 20k, a mio avviso totalmente inutile.
Sai quanto costano?
Il compito non è tanto di vedere ciò che nessun altro ha ancora visto; ma pensare ciò che nessun altro ha ancora pensato riguardo a quello che chiunque vede. (E. Schrodinger)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: IL REGIME STATICO, un sistema da 300 trasduttori

#97 Messaggio da MarioBon »

Alessandro Cioni ha scritto:Interessante.
Questi hanno capito il regime statico, ma non completamente, altrimenti non avrebbero utilizzato altoparlanti così costosi, e non si sarebbero limitati ad una settantina di trasduttori.
Comunque è un sistema dal sicuro risultato.
L'unica scelta che critico a priori è l'uso di un singolo trasduttore sopra i 20k, a mio avviso totalmente inutile.
Sai quanto costano?
Non conosco le frequenze di taglio ma posso immaginare lo scopo della quinta via con un unico trasduttore.
Ho letto che un modello inferiore a 4 vie non amplificato va a 24.000 euro.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Alessandro Cioni
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/01/2017, 10:28
Il mio Impianto: Sistema DIY per la musica sinfonica con...N trasduttori suddivisi in 11 vie
Località: Valmontone (RM)

Re: IL REGIME STATICO, un sistema da 300 trasduttori

#98 Messaggio da Alessandro Cioni »

quell'unico trasduttore non risolve i famosi fenomeni d'interferenza perché ha un passaalto a 20000hz (lo dichiarano loro).
Per farlo, dovrebbe essere spostato un paio d'ottave piu in basso.
Il compito non è tanto di vedere ciò che nessun altro ha ancora visto; ma pensare ciò che nessun altro ha ancora pensato riguardo a quello che chiunque vede. (E. Schrodinger)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: IL REGIME STATICO, un sistema da 300 trasduttori

#99 Messaggio da MarioBon »

Alessandro Cioni ha scritto:quell'unico trasduttore non risolve i famosi fenomeni d'interferenza perché ha un passaalto a 20000hz (lo dichiarano loro).
Per farlo, dovrebbe essere spostato un paio d'ottave piu in basso.
Allora, forse, il suo scopo è estendere la risposta in frequenza all'ultrasuono (cosa che in Giappone è molto apprezzata).
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: IL REGIME STATICO, un sistema da 300 trasduttori

#100 Messaggio da MarioBon »

Avevo fatto anche questa simulazione (che non ricordo se ho già postato). Mostra la dispersione di un array in funzione della distanza. In campo lontano il sistema diventa molto direttivo, ma in campo semivicino (fino a 5 metri) la dispersione è buona.

Immagine
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti