...la pulizia di un CD riduce gli errori di lettura ?
Inviato: 07/12/2016, 20:28
La lettura dei CD in modo -convenzionale- (da CD player) non soffre come la lettura di un LP, quest'ultimo richiede più manutenzione...però...tutto ciò non significa che il CD debba essere trascurato.
A parte i graffi, che possono rendere illegibili alcuni segmenti delle tracce, anche la sporcizia contribuisce a diminuire gli errori di lettura.
Vi ricordate quella diceria sulla lucidatura del CD tramite -Pronto Legno Mobili- ?
Era un prodotto che poteva utilizzarsi (nessun rischio di rovinare il CD) per eliminare quella patina di sporcizia che ad occhio nudo non si vede.
Qualcuno c'ha speculato con prodotti che costicchiavano, ma in pratica facevano circa quello che avrebbe fatto il pronto legno mobili.
Osservate al microscopio un CD apparentemente pulito ed uno lucidato con un prodotto pulente.
Le due condizioni di lettura producono la riduzione degli errori corretti.
Tra un CD "sporco" e un CD pulito può manifestarsi la stessa differenza all'ascolto che passa tra un CD originale e la relativa masterizzazione dello stesso.


A parte i graffi, che possono rendere illegibili alcuni segmenti delle tracce, anche la sporcizia contribuisce a diminuire gli errori di lettura.
Vi ricordate quella diceria sulla lucidatura del CD tramite -Pronto Legno Mobili- ?
Era un prodotto che poteva utilizzarsi (nessun rischio di rovinare il CD) per eliminare quella patina di sporcizia che ad occhio nudo non si vede.
Qualcuno c'ha speculato con prodotti che costicchiavano, ma in pratica facevano circa quello che avrebbe fatto il pronto legno mobili.
Osservate al microscopio un CD apparentemente pulito ed uno lucidato con un prodotto pulente.
Le due condizioni di lettura producono la riduzione degli errori corretti.
Tra un CD "sporco" e un CD pulito può manifestarsi la stessa differenza all'ascolto che passa tra un CD originale e la relativa masterizzazione dello stesso.

