Pagina 1 di 2

Sensibilità?

Inviato: 27/01/2018, 12:06
da massimoto 68
La sensibilità di un finale di potenza e nello specifico un finale ibrido, è un valore fissato in fase di progettazione e quindi non modificabile o in qualche modo può essere variato.
Per esempio, renderlo più sensibile in modo che si adatti meglio ad un pre passivo o viceversa, se un pre guadagna troppo diminuirla.

Re: Sensibilità?

Inviato: 27/01/2018, 12:52
da MarioBon
La sensibilità di un dispositivo può essere diminuita (inserendo per esempio un partitore resistivo all'ingresso) ma non facilmente aumentata (a meno che la cosa non si risolva togliendo un partitore resistivo già presente al suo ingresso). Per aumentare la sensibilità si deve aumentare il guadagno (per esempio riducendo la controreazione).
Un preamplificatore passivo non fornisce guadagno e funziona solo in attenuazione (potenziometro).
Il segnale che esce da un DAC o da un lettore CD è nell'ordine di 1 o 2 Volt Picco-picco e dovrebbe essere ingrado di pilotare alla massima potenza la gran parte dei finali di potenza. Dalle prove di Suono la sensibilità del DM appare alta (3.4 Volt)

Nota: in un ampli si cerca di mantenere l'impedenza di ingresso "alta" ma non "troppo alta" per ridurre il rumore termico. Per quanto riguarda l'impedenza di uscita di un pre o di una sorgente si cerca di mantenerla "bassa" ma non "troppo bassa" per evitare di dover, tra l'altro, mettere protezioni contro i cortocircuiti. Una impedenza del pre troppo alta potrebbe ridurre la banda passate alle alte frequenze (che nel DM è di 40 KHz).

Re: Sensibilità?

Inviato: 27/01/2018, 18:22
da massimoto 68
Grazie Mario, chiarissimo.
Il dubbio mi è venuto quando ho letto nelle specifiche tecniche del DM sensibilità 3,14V , ecco perché ho pensato che il solo segnale d'uscita del CD2 o di un DAC non fosse sufficiente a farli rendere al massimo.

Re: Sensibilità?

Inviato: 28/01/2018, 10:40
da MarioBon
In effetti nel sito Unison c'è scritto 3.14 V ma nella prova di Suono c'è 0.5 Volt.
Però penso tu abbia ragione perchè nelle misurre di Suono la saturazione viene raggiunta con il segnale di ingresso prossimo a 3.5 Volt (pag.66) e circa 3 Volt a ponte. Ho corretto anche il mio post precedente.
http://www.mariobon.com/prove/UnicoDM_Suono.pdf

Re: Sensibilità?

Inviato: 28/01/2018, 12:46
da MAXXI
Non c'entra niente con la domanda dell'amico Massimo ma , a proposito della sensibilità dei finali , cito un esempio personale.
Nella mia Alfa 156 SW a suo tempo feci modificare da un ottimo installatore di Roma l'impianto base che era veramente penoso per quanto riguardava gli altoparlanti di serie proprio da 4 soldi mentre l' unità sintoCD della Blaupunkt era di livello eccellente. A parte la sostituzione di tutto il fronte anteriore con woofer Focal e tweeter Technology e crossover riprogettato ad hoc , fu inserito un finale della ns. italianissima Audison , il VRX 2150 , che veniva pilotato dall'uscita di potenza del sintoCd i tramite una opportuna interfaccia per dare un segnale adatto alla bisogna in mV. Il finale prevedeva due possibilità per regolare la sensibilità a basso o alto livello. Bene , il risultato migliore in tutti i sensi fu con il finale messo alla massima sensibilità e tarato molto bene con i potenziometri di ingresso regolabili in un ampio raggio. In questo modo il sintoCD lavora fornendo un segnale ampiamente inferiore ai suoi limiti intrinseci e quindi con distorsione molto bassa anche a volumi molto sostenuti data la potenza dell'ampli , 100 watt rms x2 a 14,4 V e con dinamiche veramente sorprendenti. Nessuna controindicazione dall' ampli che anche in questo condizione di uso è silenziosissimo. L'ascolto del mio genere preferito , il jazz , mi ha gratificato molto della spesa che non è stata lieve dato il livello generale di componenti e di mano d'opera estremamente competente.

Quindi un plauso alle alte sensibilità degli ampli di potenza

Re: Sensibilità?

Inviato: 30/01/2018, 9:36
da MarcelloDalmazia
@Massimo. Ho la vaga impressione che a te piaccia un suono compresso... :roll: ..la caratteristica principale di un Passivo( VERO), deve essere quella di non "ALTERARE" il segnale "SNATURANDOLO". Poco importa se per andare a Manetta si deve arrivare con il Potenziometro al massimo, l'importante DEVE essere il risultato SONORO OTTIMALE. 8-) ;)

LA NATURALEZZA E LA BASSA DISTORSIONE SONO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI PER AVERE UN SUONO CORRETTO !

Re: Sensibilità?

Inviato: 30/01/2018, 10:53
da MAXXI
MarcelloDalmazia ha scritto:@Massimo. Ho la vaga impressione che a te piaccia un suono compresso... :roll: ..la caratteristica principale di un Passivo( VERO), deve essere quella di non "ALTERARE" il segnale "SNATURANDOLO". Poco importa se per andare a Manetta si deve arrivare con il Potenziometro al massimo, l'importante DEVE essere il risultato SONORO OTTIMALE. 8-) ;)

LA NATURALEZZA E LA BASSA DISTORSIONE SONO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI PER AVERE UN SUONO CORRETTO !
Marcello sei fuori strada.... :D , ad uno come me che piace sopratutto la sinfonica "tosta" ma anche i pianissimi parlare di suono compresso fa venire l'orticaria ;) . La ragione di questo settaggio che non ti convince l'ho spiegata a dovizia e proprio per non mandare in eventuale saturazione i finali dell'autoradio costretti ad alte potenze di uscita ( poi convertite in segnale ) per "smuovere" un finale che vorresti "pigro". Il settaggio è stato accuratissimo e le orecchie sia mie che dell'installatore ampiamente soddisfatte. Il rapporto segnale/rumore rimane elevatissimo per la intrinseca validità di queste elettroniche.

Ciao e ad majora

Re: Sensibilità?

Inviato: 30/01/2018, 11:28
da MarcelloDalmazia
MAXXI ha scritto:
MarcelloDalmazia ha scritto:@Massimo. Ho la vaga impressione che a te piaccia un suono compresso... :roll: ..la caratteristica principale di un Passivo( VERO), deve essere quella di non "ALTERARE" il segnale "SNATURANDOLO". Poco importa se per andare a Manetta si deve arrivare con il Potenziometro al massimo, l'importante DEVE essere il risultato SONORO OTTIMALE. 8-) ;)

LA NATURALEZZA E LA BASSA DISTORSIONE SONO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI PER AVERE UN SUONO CORRETTO !
Marcello sei fuori strada.... :D , ad uno come me che piace sopratutto la sinfonica "tosta" ma anche i pianissimi parlare di suono compresso fa venire l'orticaria ;) . La ragione di questo settaggio che non ti convince l'ho spiegata a dovizia e proprio per non mandare in eventuale saturazione i finali dell'autoradio costretti ad alte potenze di uscita ( poi convertite in segnale ) per "smuovere" un finale che vorresti "pigro". Il settaggio è stato accuratissimo e le orecchie sia mie che dell'installatore ampiamente soddisfatte. Il rapporto segnale/rumore rimane elevatissimo per la intrinseca validità di queste elettroniche.

Ciao e ad majora
Era riferita a Massimo-to.. :D ;)

Re: Sensibilità?

Inviato: 30/01/2018, 12:02
da massimoto 68
No dai......lo dovresti sapere bene qual'è il mio suono. ;)
Se mi piaceva un suono compresso, quindi tendenzialmente tutto uguale, innaturale ecc ecc, lo avevo già.
Ed è appunto per questo che sto provando altro .......e con GRANDE soddisfazione tra l'altro :o .
Ho solo l'impressione che i Dm non lavorino al massimo delle loro possibilità, tutto lì ( per avere un volume soddisfacente devo spostare il guadagno a +6dB perdendo un pò di naturalità).
Probabilmente sono anch'io, che mi devo abituare a questa nuova diversa gestione della manopola del volume, ma soprattutto a questo NUOVO modo di porgere la musica.
Ciaoooooo
PS: come ho già avuto modo di dirti, e non ho cambiato idea, IL RISULTATO SONORO OTTENUTO ORA é PIU CHE OTTIMALE.

Re: Sensibilità?

Inviato: 30/01/2018, 12:29
da MarcelloDalmazia
massimoto 68 ha scritto:No dai......lo dovresti sapere bene qual'è il mio suono. ;)
Se mi piaceva un suono compresso, quindi tendenzialmente tutto uguale, innaturale ecc ecc, lo avevo già.
Ed è appunto per questo che sto provando altro .......e con GRANDE soddisfazione tra l'altro :o .
Ho solo l'impressione che i Dm non lavorino al massimo delle loro possibilità, tutto lì ( per avere un volume soddisfacente devo spostare il guadagno a +6dB perdendo un pò di naturalità).
Probabilmente sono anch'io, che mi devo abituare a questa nuova diversa gestione della manopola del volume, ma soprattutto a questo NUOVO modo di porgere la musica.
Ciaoooooo
PS: come ho già avuto modo di dirti, e non ho cambiato idea, IL RISULTATO SONORO OTTENUTO ORA é PIU CHE OTTIMALE.
:idea: :idea: :idea: :D ;)