I vari composti organici dei CD-R (cc)
Inviato: 08/12/2016, 0:45
IL DYE
Chimicamente è un polimero pigmentato dal comportamento simile all'emulsione fotografica.
Esistono quattro tipi di dye:
CIANINA: fu il primo ad essere sviluppato. Come materiale è di colore blu, ma combinandosi con lo strato riflettente dorato, il fondo di questi CD-R non appare mai di colore blu, ma assume sempre qualche gradazione di verde (scuro, bottiglia, acqua, verde-azzurro). Il brevetto su questo materiale appartiene alla società giapponese Taiyo Yuden.
PHTALOCIANINA: sviluppato dopo la Cianina, ma prima dell'Azo. E' di colore trasparente, ma le combinazioni con lo strato riflettente sono molteplici; il fondo di questi CD-R può essere di colore dorato, ma anche champagne, giallo sporco e nero. Le nuove formulazioni, comparse nel 2000, sono definite come Advanced Phtalocianina. Il brevetto appartiene alla società giapponese Mitsui, ma l'americana Ricoh rivendica di essere stata la prima a sviluppare l'Advanced Phtalocianina.
AZO: sviluppato a metà degli anni 90, e disponibile dal 1996, deriva dalla Cianina, con la quale condivide la strategia di scrittura. E' un materiale di colore blu, e blu è anche il colore del fondo di questi CD-R per effetto della combinazione dello strato riflettente in alluminio. Il brevetto appartiene alla società giapponese Mitsubishi, attraverso la sua divisione supporti Verbatim
FORMAZAN: E' una combinazione di Cianina e Phtalocianina; con quest'ultima condivide la strategia di scrittura. I CD-R di questo tipo hanno un fondo di colore verde giallastro e potrebbero essere confusi con certi CD-R in Cianina. In realtà il Formazan è stato usato da un unico produttore, peraltro quello che ne detiene il brevetto: l'americano Kodak. Dopo il ritiro dalmercato di questo produttore, non dovrebbero più esserci CD-R in circolazione a base di questo materiale
Chimicamente è un polimero pigmentato dal comportamento simile all'emulsione fotografica.
Esistono quattro tipi di dye:
CIANINA: fu il primo ad essere sviluppato. Come materiale è di colore blu, ma combinandosi con lo strato riflettente dorato, il fondo di questi CD-R non appare mai di colore blu, ma assume sempre qualche gradazione di verde (scuro, bottiglia, acqua, verde-azzurro). Il brevetto su questo materiale appartiene alla società giapponese Taiyo Yuden.
PHTALOCIANINA: sviluppato dopo la Cianina, ma prima dell'Azo. E' di colore trasparente, ma le combinazioni con lo strato riflettente sono molteplici; il fondo di questi CD-R può essere di colore dorato, ma anche champagne, giallo sporco e nero. Le nuove formulazioni, comparse nel 2000, sono definite come Advanced Phtalocianina. Il brevetto appartiene alla società giapponese Mitsui, ma l'americana Ricoh rivendica di essere stata la prima a sviluppare l'Advanced Phtalocianina.
AZO: sviluppato a metà degli anni 90, e disponibile dal 1996, deriva dalla Cianina, con la quale condivide la strategia di scrittura. E' un materiale di colore blu, e blu è anche il colore del fondo di questi CD-R per effetto della combinazione dello strato riflettente in alluminio. Il brevetto appartiene alla società giapponese Mitsubishi, attraverso la sua divisione supporti Verbatim
FORMAZAN: E' una combinazione di Cianina e Phtalocianina; con quest'ultima condivide la strategia di scrittura. I CD-R di questo tipo hanno un fondo di colore verde giallastro e potrebbero essere confusi con certi CD-R in Cianina. In realtà il Formazan è stato usato da un unico produttore, peraltro quello che ne detiene il brevetto: l'americano Kodak. Dopo il ritiro dalmercato di questo produttore, non dovrebbero più esserci CD-R in circolazione a base di questo materiale