Pagina 1 di 1

Domanda digitale

Inviato: 28/02/2018, 22:15
da massimo
Salve una domanda agli esperti del digitale: meccanica collegata a dcs delius e purcell , discussione tra amici domanda: è più coretto, con normale cd ovviamente, lasciare il campionamento a 24/176.4 o a 24/192
Quale è il verdetto?

Re: Domanda digitale

Inviato: 01/03/2018, 8:03
da TomCapraro
Un verdetto oggettivo lo si otterrebbe con opportune misure, tuttavia sarebbe meglio operare con un oversampling 4x, ovvero 176,4kHz (44.1x4=176.4).

Gli algoritmi di qualche anno addietro, se usati per calcoli a numeri non interi, introducevano qualche artefatto tipo: un leggero pre-ringing e/o delle componenti di aliasing.

Oggi sembra che sia scomparso questo problema.

A questo punto, se non altro, per stare con la coscienza a posto opererei con il 176,4khz.

P.s l'algoritmo usato per il 192khz opererebbe a numeri non interi e, nonostante l'operazione sia la stessa (aggiungere campioni) non viene definita come oversampling bensì upsampling.

Re: Domanda digitale

Inviato: 01/03/2018, 13:27
da MarioBon
Operando a 176.4kHz il dispositivo deve "solo" aggiungere 3 capioni uguali per ogni campione presente nel segnale originale. Non esegue interpolazioni e non deve fare alcun calcolo quindi non ha motivo di sbagliare o introdurre "effett speciali" (o ne ha molti meno).

A 196kHz, invece, dovrebbe aggiungere 3.4 capioni per ogni campione originale quindi deve ricampionare ed eseguire una interpolazione perchè il numero di campioni da aggiungere non è intero.

Re: Domanda digitale

Inviato: 01/03/2018, 15:40
da massimo
a questo punto ho vinto la scommessa e mi viene una cena , avevo ragione per una volta tanto.

Ma perche allora, visto che mi ricordo, avendo fatto una prova con una meccanica che aveva il collegamento digitale in bilanciato a&sebu saltava completamente il 176.4 e andava direttamente al 192?

Ci tengo a questa risposta per capire il perché di questo fatto.

Re: Domanda digitale

Inviato: 02/03/2018, 15:49
da MarioBon
La risposta può essere semplice: hanno previsto, per motivi loro, di non adottare la modalità x4.

Re: Domanda digitale

Inviato: 02/03/2018, 16:15
da Partigiano
TomCapraro ha scritto:Un verdetto oggettivo lo si otterrebbe con opportune misure, tuttavia sarebbe meglio operare con un oversampling 4x, ovvero 176,4kHz (44.1x4=176.4).

Gli algoritmi di qualche anno addietro, se usati per calcoli a numeri non interi, introducevano qualche artefatto tipo: un leggero pre-ringing e/o delle componenti di aliasing.

Oggi sembra che sia scomparso questo problema.

A questo punto, se non altro, per stare con la coscienza a posto opererei con il 176,4khz.

P.s l'algoritmo usato per il 192khz opererebbe a numeri non interi e, nonostante l'operazione sia la stessa (aggiungere campioni) non viene definita come oversampling bensì upsampling.
Però Tom mi pare di ricordare che tu consigli di settare il dac a 96 Khz, non a 88,2... è corretto quello che dico? Quale è il senso "diverso"?

Ciao

Evandro

Re: Domanda digitale

Inviato: 05/03/2018, 15:51
da TomCapraro
Molto semplice: ho consigliato quella frequenza di upsampling relativamente a DAC che ho provato, e con specifici algoritmi senza riscontrare artefatti.

Re: Domanda digitale

Inviato: 14/03/2018, 21:47
da massimo
Ma il dcs percell e' un upsampling allora a questo punto opero in 24/192 correggetemi se sbaglio.
Saluti.

Re: Domanda digitale

Inviato: 14/03/2018, 21:58
da TomCapraro
massimo ha scritto:Ma il dcs percell e' un upsampling allora a questo punto opero in 24/192 correggetemi se sbaglio.
Saluti.
Non sempre l'elevazione della frequenza di campionamento oltre una certa soglia porta benefici, ci sarebbe da provare:

soggettivamente ascoltando

oggettivamente misurando

Re: Domanda digitale

Inviato: 15/03/2018, 10:22
da massimo
Capisco, pero' a questo punto mi viene da chiedere a cosa serve il purcell se davanti ce" scritto upsampler . Spero che la mia curiosita' sia giustificata .