Pagina 1 di 1
domanda su tubo reflex
Inviato: 04/03/2018, 10:42
da rollo
dunque, leggendo in giro mi sto appassionando, posto qui una domanda tecnica e spero che sia il posto giusto: a parità di tutti gli altri parametri cosa succede se allungo oppure accorcio il tubo del reflex ? ci sono dei minimi/massimi oltre i quali è preferibile non andare ?
grazie
Re: domanda su tubo reflex
Inviato: 04/03/2018, 11:39
da MarioBon
La lunghezza del condotto di un reflex non è un parametro indipendente. Va scelta in modo da ottenere la frequenza di risonanza richiesta.
il calcolo del condotto reflex è qui:
http://www.mariobon.com/Glossario/___El ... mholtz.htm
Come sezione del condotto si può sceglire un quarto della superficie del woofer. Se con questa sezione il condotto è troppo lungo si deve ricorrere ad un tubo di sezione minore (che potrebbe "soffiare") o passare al radiatore passivo.
La sezione del condotto è particolarmente importante quando la frequenza di risonanza è "alta"
da 45-50 Hz in su (perchè il condotto è molto sollecitato).
Per calcolare correttamente la lunghezza del condotto si dovrebbe conoscere le "masse di correzione" che rappresentano la massa d'aria sulle imboccature. Queste correzioni dipendono anche dalla forma del cabinet e non sono facili da prevedere. Di norma si calcala un tubo un po' abbondante e poi si regola la lunghezza in base alle misure (basta una misura nel campo vicino del woofer).
Re: domanda su tubo reflex
Inviato: 04/03/2018, 12:25
da rollo
grazie, chiarissimo.