Pagina 1 di 2
Come misurare DSD?
Inviato: 09/12/2016, 15:40
da bibo01
E' possibile misurare il segnale DSD?
Se parto da un live feed analogico e lo registro in DSD, come faccio a misurare la "fedeltà" alla sorgente del segnale DSD?
Se quel segnale DSD lo mando in playback, come faccio a misurare la fedeltà del suono riprodotto da un DSD DAC?
Re: Come misurare DSD?
Inviato: 09/12/2016, 18:52
da TomCapraro
bibo01 ha scritto:E' possibile misurare il segnale DSD?
Se parto da un live feed analogico e lo registro in DSD, come faccio a misurare la "fedeltà" alla sorgente del segnale DSD?
Se quel segnale DSD lo mando in playback, come faccio a misurare la fedeltà del suono riprodotto da un DSD DAC?
Che io sappia al momento non esiste una tool che possa visualizzare la waveform del DSD.
A questo punto si dovrebbe andare per logica.
Far riprodurre un segnale DSD ad una
sorgente di riferimento assoluto, acquisirlo e utilizzarlo come Master-test in PCM visto che in PCM il segnale non subisce significative alterazioni, specie se l'architettura dello stadio A/D è multibit (non mono-bit)
A questo punto acquisire dai vari SACD player (utilizzando il segnale DSD) e il segnale acquisito confrontarlo con il Master-Test.
Sorgeranno errori poco significativi di natura jitterale (più che altro per passaggio d'interpolazione) ma rimarrebbe una forbice di osservazione molto ampia.
Stessa cosa se si dovesse osservare un LP.
Re: Come misurare DSD?
Inviato: 10/12/2016, 0:25
da bibo01
TomCapraro ha scritto:bibo01 ha scritto:E' possibile misurare il segnale DSD?
Se parto da un live feed analogico e lo registro in DSD, come faccio a misurare la "fedeltà" alla sorgente del segnale DSD?
Se quel segnale DSD lo mando in playback, come faccio a misurare la fedeltà del suono riprodotto da un DSD DAC?
Che io sappia al momento non esiste una tool che possa visualizzare la waveform del DSD.
A questo punto si dovrebbe andare per logica.
Far riprodurre un segnale DSD ad una
sorgente di riferimento assoluto, acquisirlo e utilizzarlo come Master-test in PCM visto che in PCM il segnale non subisce significative alterazioni, specie se l'architettura dello stadio A/D è multibit (non mono-bit)
A questo punto acquisire dai vari SACD player (utilizzando il segnale DSD) e il segnale acquisito confrontarlo con il Master-Test.
Sorgeranno errori poco significativi di natura jitterale (più che altro per passaggio d'interpolazione) ma rimarrebbe una forbice di osservazione molto ampia.
Stessa cosa se si dovesse osservare un LP.
Mi sembra un approccio poco valido.
Esiste il tool del Prof. Romani che si limita a fare l’analisi di Fourier di un brano, per sua natura l’analisi di Fourier nel dominio della frequenza si riferisce al contenuto spettrale della media del segnale di ingresso (in particolare il primo coeffieciente è proprio la media del segnale). Se il segnale è periodoco si vede qualcosa di preciso, altrimenti si vede il contenuto medio alle varie frequenze.
Esiste, inoltre, il modulo PDM per la serie APx di Audio Precision:
https://www.ap.com/analyzers-accessorie ... analyzers/
Non so se questo può essere utile.
Re: Come misurare DSD?
Inviato: 10/12/2016, 11:45
da MarioBon
bibo01 ha scritto:
Mi sembra un approccio poco valido.
Esiste il tool del Prof. Romani che si limita a fare l’analisi di Fourier di un brano,
per sua natura l’analisi di Fourier nel dominio della frequenza si riferisce al contenuto spettrale della media del segnale di ingresso (in particolare il primo coeffieciente è proprio la media del segnale). Se il segnale è periodoco si vede qualcosa di preciso, altrimenti si vede il contenuto medio alle varie frequenze.
Esiste, inoltre, il modulo PDM per la serie APx di Audio Precision:
https://www.ap.com/analyzers-accessorie ... analyzers/
Non so se questo può essere utile.
Se fai l'analisi di Fourier di un brano completo (dall'inizio alla fine) ottieni lo spettro (non lo spettro medio) e se antitrasformi lo spettro riottiene pari pari il brano musicale originale (nei dettagli).
Re: Come misurare DSD?
Inviato: 10/12/2016, 13:55
da TomCapraro
bibo01 ha scritto:
Esiste il tool del Prof. Romani che si limita a fare l’analisi di Fourier di un brano, per sua natura l’analisi di Fourier nel dominio della frequenza si riferisce al contenuto spettrale della media del segnale di ingresso (in particolare il primo coeffieciente è proprio la media del segnale). Se il segnale è periodoco si vede qualcosa di preciso, altrimenti si vede il contenuto medio alle varie frequenze.
Nota: l'affermazione evidenziata è errata non fosse altro perché la media di un segnale è uno scalare.
Il tool analizza segnali in DSD o PCM ?
"Se" per ipotesi analizzasse segnali DSD, l'utente (medio) si dovrebbe anche preoccupare di estrarre il flusso DSD dal proprio lettore, cosa che non è possibile mi pare al momento.
Re: Come misurare DSD?
Inviato: 12/12/2016, 15:35
da bibo01
MarioBon ha scritto:bibo01 ha scritto:
Mi sembra un approccio poco valido.
Esiste il tool del Prof. Romani che si limita a fare l’analisi di Fourier di un brano,
per sua natura l’analisi di Fourier nel dominio della frequenza si riferisce al contenuto spettrale della media del segnale di ingresso (in particolare il primo coeffieciente è proprio la media del segnale). Se il segnale è periodoco si vede qualcosa di preciso, altrimenti si vede il contenuto medio alle varie frequenze.
Esiste, inoltre, il modulo PDM per la serie APx di Audio Precision:
https://www.ap.com/analyzers-accessorie ... analyzers/
Non so se questo può essere utile.
Se fai l'analisi di Fourier di un brano completo (dall'inizio alla fine) ottieni lo spettro (non lo spettro medio) e se antitrasformi lo spettro riottiene pari pari il brano musicale originale (nei dettagli).
Con riferimento al programma del Prof. Romani, lo spettro si riferisce proprio al contenuto medio alle varie frequenze (segnale in blu) e se il segnale è periodico si vede qualcosa di più preciso, nel caso del dsd analizzando il silenzio si vede il contributo del noise shaping (segnale in rosso).

Re: Come misurare DSD?
Inviato: 12/12/2016, 16:13
da TomCapraro
Ripeto la domanda: il tool analizza segnali DSD ?
Re: Come misurare DSD?
Inviato: 12/12/2016, 23:01
da bibo01
TomCapraro ha scritto:Ripeto la domanda: il tool analizza segnali DSD ?
Non è un tool, è un programma che fa solo la trasformata di Fourier.
Sì, su segnale DSD.
Per utilizzarlo per analizzare la similarità tra due segnali DSD ci vuole un opportuno modello matematico.
Re: Come misurare DSD?
Inviato: 13/12/2016, 0:57
da TomCapraro
bibo01 ha scritto:Ripeto la domanda: il tool analizza segnali DSD ?
Non è un tool, è un programma che fa solo la trasformata di Fourier.
Sì, su segnale DSD.
Per utilizzarlo per analizzare la similarità tra due segnali DSD ci vuole un opportuno modello matematico.
Questo modello matematico è stato già sviluppato ? (da Romani o altri ?)
Servirebbe una sorta di ADM per segnali Direct-Stream-Digital, cosi da poterli allineare e fare confronti speculari.
Poi ci vorrebbe anche un A/D-DSD cosi da campionare un segnale analogico convertito a sua volta da segnali DSD nativi.
Insomma ci vorrebbe tutto l'occorrente che c'è attualmente per il PCM

Re: Come misurare DSD?
Inviato: 13/12/2016, 10:56
da bibo01
Jussi di Signalyst (HQPlayer) mi ha risposto riguardo al suddetto hardware:
Yes, that can be used for the purpose. It is mostly useful in case you don't have other paths available for the DSD data and in addition of course you get one commonly used measurement equipment/software for analog domain. Best fit for the wide band APx555 (or APx525 with wide band option).
Ora dobbiamo solo trovare un APx555
