Pagina 1 di 3

Disaccoppiare i Diffusori dal Pavimento.

Inviato: 10/12/2016, 12:18
da MarcelloDalmazia
Facciamo chiarezza. E' meglio Disaccoppiare i Diffusori dal Pavimento, o meglio lasciarli come ci vengono consegnati con le punte o ruote...? Premetto che nel mio caso Disaccoppiandoli i risultati sono molto migliori. Tutto risulta molto più preciso a livello di Immagine , e i Bassi soprattutto risultano essere molto più fermi e Precisi. Il metodo che io uso, è un sandwich formato da 3 cm di polistirolo ad alta Densità, e due lastre di legno marino di 1 cm sopra e sotto.

Re: Disaccoppiare i Diffusori dal Pavimento.

Inviato: 10/12/2016, 12:39
da GasVanTar
Non credo ci sia una regola valida per tutti, dipende da diffusori, ambiente e arredo dello stesso. In passato per disaccoppiare ho usato anch'io un sistema simile, il sandwich era però di soli due strati, sotto il diffusorino una basetta di granito da 2cm. e sotto ancora un foglio di neoprene da 3cm.

Non penso sia la stessa cosa. in quanto le vibrazioni arrivano comunque al Pavimento scaricate dal neoprene. In questo caso si fermano incontrando il pannello di Polistirolo senza scaricarle sul pannello inferiore... :?:

Re: Disaccoppiare i Diffusori dal Pavimento.

Inviato: 10/12/2016, 12:48
da MarcelloDalmazia
Immagine

Re: Disaccoppiare i Diffusori dal Pavimento.

Inviato: 10/12/2016, 13:08
da MarioBon
Perché non si devono trasmettere le vibrazioni del diffusore al pavimento?
Perché il pavimento, se è in grado di vibrare, ha una superficie molto grande e una impedenza di radiazione molto alta. In sostanza basta che vibri con una ampiezza molto piccola per irradiare una potenza acustica rilevante. Lo stesso discorso vale per il cabinet che ha una superficie laterale sempre molto maggiore del o dei woofer.

E' del tutto evidente che se il mobile non vibra non può, a sua volta trasmettere vibrazioni.
Fissiamo delle idee. La prima cosa è la rigidità intrinseca del cabinet. Dato che la rigidità aumenta con lo spessore (e con essa il peso) i diffusori pesanti vibrano meno dei diffusori leggeri (almeno in linea teorica).
L'altra cosa che conta è il rapporto tra il peso del cabinet ed il peso delle parti in movimento del woofer. Più questo rapporto è alto e tanta meno energia il woofer può cedere al cabinet.
Questo è il fenomeno del rinculo: se sparate un colpo di fucile venite spinti all'indietro (conservazione della quantità di moto). Questo avviene anche con il woofer: quando il woofer va avanti spinge indietro la cassa. Ma se la cassa è molto più pesante del diaframma del woofer si muove solo il woofer (che è quello che deve accadere).

Ne segue che l'accoppiamento o il disaccoppiamento è più rilevante con i diffusori "leggeri" piuttosto che con quelli pesanti. Un diffusore che pesa 150 Kg (come le Malibran) può essere tranquillamente montato su ruote (è talmente pesante che mette in tensione anche il pavimento).

Ora c'è chi usa le punte, che i pad, chi le basi. Tutti questi sistemi alterano in qualche modo l'accoppiamento tra il diffusore ed il pavimento. Il risultato finale dipende

- dal pavimento (più o meno elastico)
- dai diffusori (più o meno rigidi e pesanti)
- il tipo di accoppiatore o disaccoppiatore usato.

Quindi non è facile fare una previsione. Diventa interessante valutare le diverse soluzioni adottate specificando però le condizioni (che sono le tre elencate sopra).

Si deve poi considerare un'altra cosa: quando si mette una base sotto al diffusore lo si alza da terra o lo si inclina all'indietro. Anche queste modifiche hanno un effetto forse anche maggiore del "disaccoppiamento".

Re: Disaccoppiare i Diffusori dal Pavimento.

Inviato: 10/12/2016, 13:11
da organist
Salve.
Proprio ieri ho fatto un po di esperimenti.
Ho montato le punte delle mie Opera quinta al contrario, con la testa arrotondata che tocca il pavimento. Non ho notato grosse differenze rispetto all'uso delle punte.
Ho provato poi a mettere fra piedi anteriori e pavimento dei rettangolini di sorbotano, e qui il miglioramento è stato sensibile. Il piu evidente è che ora i diffusori sembrano sparire. Prima invece si sentiva il suono provenire singolarmente dai diffusori, e lo trovavo una sensazione molto artificiale.
Non ho provato a inserire il sorbotano nei piedi posteriori solo per pigrizia... appena ho tempo lo faro per vedere se ci sono ulteriori cambiamenti.

p.S. aggiunto da Mario Bon
dovrebbero essere cose come queste:
https://www.amazon.it/Isolate-emisferic ... B005JRMYG2

Re: Disaccoppiare i Diffusori dal Pavimento.

Inviato: 10/12/2016, 13:32
da MarioBon
Non è per caso che così facendo hai inclinato i diffusori un po' all'indietro? (tilt)
Immagine

Re: Disaccoppiare i Diffusori dal Pavimento.

Inviato: 10/12/2016, 13:44
da organist
I piedini erano gia regolati con un tilt massimo. Quelli posteriori erano piu bassi possibili e quelli anteriori circa un centimetro e mezzo piu alti. Lo strato di sorbotano è da 5 millimetri, che schiacciato dal peso del diffusore diventa di 2 o forse meno..

Re: Disaccoppiare i Diffusori dal Pavimento.

Inviato: 10/12/2016, 13:54
da MarioBon
di norma i diffusori "scompaionio" quando le sorgenti virtuali prendono il sopravvento sulle uniche due sorgenti reali (che sono di diffusori destro e sinistro) e si forma un canale centrale forte e stabile. Magari può essere che, spostando i diffusori, hai centrato meglio "l'incontro" del suono prodotto sul punto di ascolto.

Re: Disaccoppiare i Diffusori dal Pavimento.

Inviato: 10/12/2016, 14:43
da virman71
Personalmente i migliori risultati li ho avuti accoppiando i diffusori al pavimento,il basso è nel mio caso molto più a fuoco e pulito

Re: Disaccoppiare i Diffusori dal Pavimento.

Inviato: 11/12/2016, 0:50
da GasVanTar
GasVanTar ha scritto:Non credo ci sia una regola valida per tutti, dipende da diffusori, ambiente e arredo dello stesso. In passato per disaccoppiare ho usato anch'io un sistema simile, il sandwich era però di soli due strati, sotto il diffusorino una basetta di granito da 2cm. e sotto ancora un foglio di neoprene da 3cm.

Non penso sia la stessa cosa. in quanto le vibrazioni arrivano comunque al Pavimento scaricate dal neoprene. In questo caso si fermano incontrando il pannello di Polistirolo senza scaricarle sul pannello inferiore... :?:
Perché, il neoprene non le smorza le vibrazioni... :o ...?