Donc, ho trovato un po' di tempo per verificare le ETC. Innazitutto ho recuperato le modalità di funzionamento dei filtri che REW applica alle ETC. Come c'era da attendersi segue uno standard, quello previsto dalle ISO 3382. A memoria tale standard prevede dei filtri piuttosto blandi, mi pare del 3o ordine o giù di li, ma non è importante dato che il buon REW ci offre la possibilità di verificare la risposta del filtro utilizzato semplicemente applicandolo alla solita delta di Dirac. Il risultato è il seguente:
La risposta visualizzata è relativa ai 63 Hz, che ho usato come riferimento per tutte le prove. Trattandosi di filtri a fase minima ovviamente introducono anche loro il loro bravo ritardo di gruppo, che REW ci consente di verificare tramite funzione apposita, che non avevo notato in precedenza:
A centro banda ci sono circa 14.2 ms, che andranno sottratti dal computo quando si faranno le verifiche sulle successive risposte all'impulso. Notare, verso le alte frequenze, dove il livello del segnale scende notevolmente, come il computo del ritardo vada via via sbarellando. Come avevo anticipato il calcolo di tale ritardo, nel discreto, è questione delicata, e simili comportamenti sono tanto frequenti quanto difficilmente evitabili.
Facendo l'ETC dell'impulso filtrato si ottiene questo:
Sebbene in questo caso l'inviluppo includa un range di frequenze ampio un'ottava, e quindi il ritardo di gruppo atteso andrebbe calcolato integrando il ritardo di gruppo su tale range, dato che il ritardo di gruppo è relativamente costante all'interno della banda di interesse i due risultati sono molto vicini, 14.5 ms contro 14.2 ms.
Partendo da questa base ho ripetuto l'operazione sullo stesso sistema stilizzato già visto in precedenza. Il ritardo di gruppo sul sistema a banda intera risulta essere questo:
A 63 Hz risulta pari a 12.0 ms. Qui gli sbarellamenti avvengono in basso, dove il ripido filtro porta rapidamente il segnale a livelli troppo bassi per avere un calcolo accurato, ma fino a 30 Hz sembra corretto. In questo caso il ritardo di gruppo non è più sufficientemente costante da poter assumere come riferimento il valore di centro banda, andrebbe integrato su tutta l'ottava interessata, ma dato che anche il mio tempo è limitato per ora dovrete accontentarvi di questa appossimazione.
Prima che a qualcuno venga uno sturbo, sì, il ritardo di gruppo può anche essere negativo e non è detto che sia un errore di calcolo, ma questo non vuol dire che si possa usare un filtro passa alto per vincere al superenalotto. Se qualcuno è veramente interessato a capire che significato fisico abbia un ritardo di gruppo negativo ci sono fior di eccellenti libri che spiegano con dovizia di particolari e molto meglio di come potrei fare io. Comunque non preoccupatevi, la macchina del tempo è ancora di là da venire.
Ritornando nel dominio del tempo e applicando il filtro centrato a 63 Hz l'ETC risultante è questa:
Il ritardo totale risulta di 24.0 ms, che, una volta sottratti i 14.5 ms del filtro ad ottave verificati più sopra, porta ad ottenere un ritardo di 9.5 ms. Un po' meno dei 12 ms risultanti dal grafico del ritardo di gruppo, ma li avevamo preso il ritardo ad esattamente 63 Hz, mentre qui abbiamo l'integrazione dell'intera ottava centrata a 63 Hz. Stante le oscillazione del ritardo di gruppo nella banda interessata la differenza quindi è assolutamente ragionevole.
Passando allo spettrogramma, per misurare con precisione il ritardo di gruppo bisognerebbe prendere la "cresta" della risposta risultante. Purtroppo REW non sembra consentirlo, ma in compenso consente di visualizzare le curve di isolivello, che consentono di effettuare una operazione non dissimile. Ho preso quindi la curva di isolivello più vicina alla cresta, ad una frequenza a cui il ritardo di gruppo è sicuramente quasi nullo:
Tale curva risulta posizionata a 72 ms, che definisce il riferimento per verificare il ritardo a frequenze diverse. Sono quindi andato a verificare la posizione della stessa curva di isolivello alla frequenza di 63 Hz, il centro banda dell'ottava interessata:
A 63 Hz ci si trova a 84 ms, che una volta sottratti i 72 ms del riferimento danno 12 ms di ritardo di gruppo effettivo, esattamente identico a quello risultante dal grafico del ritardo di gruppo e compatibile con quello che risulta dalle ETC, al netto delle approssimazioni già descritte per quest'ultimo.
Quindi direi che per quanto ci si sforzi qui di artefatti non ne vogliono emergere. Il quadro è perfettamente coerente e l'accuratezza assolutamente adeguata, in diversi casi direi esemplare.
Si nota invece che andare a verificare a 63 Hz un ritardo posto intorno ai 40 Hz non risulta essere un metodo molto efficace. Nel caso del sistema stilizzato, che quasi certamente è meno critico di quello reale che intende rappresentare, a 63 Hz ci sono 12 ms di ritardo di gruppo, mentre al punto di massimo, intorno ai 35 Hz, siamo sopra i 70 ms. Un errore del 500% circa, oserei dire stellare. Quindi concluderei che la spiegazione più probabile per quello che all'inizio era stato dipinto come un artefatto di REW possa semplicemente essere ricondotta ad un uso improprio ed un po' maldestro dello strumento a disposizione, derivante probabilmente da svariate lacune su diverse nozioni elementari della teoria sottostante.
Mi sono inoltre accorto che il lupo perde il pelo ma non il vizio. O forse un proverbio più adatto sarebbe quello che recita, in intepretazione libera, che la paura fa 90, ma la fifa fa 180. Dato che non mi piace che quanto scrivo venga riportato, altrove, in modo parziale e tendenzialmente fuorviante, devo mio malgrado adottare una politica più restrittiva rispetto a quella, molto liberale, del tipo "fate un po' come vi pare", che adotto di solito.
Ricordo quindi che quanto scritto in autonomia da una qualunque persona è automaticamente coperto dalle leggi vigenti sul diritto di autore, anche se scritto in luogo pubblico e senza esplicite indicazioni in merito al diritto di copia stesso. Faccio quindi esplicitamente divieto di riportare in altro spazio quanto da me riportato in questo forum, e in particolare in questa discussione, a meno che sia soddisfatta almeno una delle seguenti condizioni:
1) Venga da me fornita preventiva autorizzazione.
2) Venga riportato insieme alla eventuale citazione un link o altro collegamento diretto che consenta prontamente e senza alcuna difficoltà di accedere alla discussione originale nella sua interezza.
3) Si tratti di una risposta all'interno della discussione stessa, nel qual caso valgono le usuali prassi relative alla quotatura, prassi che consentono di fatto di ricondursi al punto precedente.
Invito fin da ora a porre rimedio ad eventuali violazioni delle tre condizioni precedenti. Scusate la pedante e noiosa digressione, ma il diritto d'autore fa parte delle cose che riguardano la mia professione e se lo si vuole usare tanto vale usarlo come si deve.
Spero di avervi fornito informazioni utili su REW. Da parte mia è stata una piacevole riscoperta, visto che era molto tempo che non ci mettevo più mano. Dato che lo consiglio spesso come valido strumento per effettuare in modo semplice misure utilizzabili con DRC, l'ipotesi che potesse avere problemi ovviamente mi aveva messo un minimo in allarme. Ci tengo ancora a dare consigli che non siano campati per aria, anche su temi relativamente frivoli come questo.
Saluti,