Pagina 1 di 1

Convertire DSD in PCM

Inviato: 27/07/2018, 12:13
da il Carletto
Ho appena comprato un dac RME Adi-2 dac, un prodotto di derivazione pro che ha fra i suoi punti di forza una ottima capacità di pilotaggio diretto dei finali, avendo diversi livelli di guadagno impostabili dall’utente in base alle esigenze, oltre ad un sistema dinamico col quale è la macchina stessa che switcha fra i vari livelli per mantenere il S/N ottimale.

Per quanto riguarda la riproduzione dei file DSD, presenti abbastanza numerosi nella mia libreria, ho due opzioni.
1) conversione in PCM da parte del dac
2) conversione DSD diretta, cosa che però esclude la possibilità di utilizzo del volume e di qualsivoglia funzione dsp, non essendo possibile con i DSD. In questo caso dovrei reinserire un preamplificatore, attivo o passivo, nell’impianto, cosa che vorrei evitare.

Stavo riflettendo su quale sarebbe la migliore conversione DSD da far effettuare al player (Roon, che gira su un Mac Mini i5 2014) per liberare risorse per il dsp interno al dac.
Ho fatto qualche rapido calcolo per vedere quale frequenza PCM corrisponnde ai DSD come campioni
DSD64 = 44.100 * 64 = 2.822.400 = 32/88.2
DSD128 = 44.100 * 128 = 5.644.800 = 32/176.4
DSD256 = 44.100 * 256 = 11.289.600 = 32/352.8

Pur rimanendo nel teorico, sarebbe corretto impostare una conversione fissa per tutti DSD a 32/352.8 per scongiurare eventuali perdite?

Re: Convertire DSD in PCM

Inviato: 27/07/2018, 12:42
da Flavio
Hai già provato con JRiver?

DSD over PCM (DoP)
https://wiki.jriver.com/index.php/DSD

Re: Convertire DSD in PCM

Inviato: 27/07/2018, 13:32
da il Carletto
Lo sto già facendo con Roon, che mi gira su un Mac Mini i5 del 2014. Durante la conversione ho meno del 30% di uso cpu.
La mia era puramente una domanda di conoscenza teorica

Re: Convertire DSD in PCM

Inviato: 27/07/2018, 13:44
da TomCapraro
il Carletto ha scritto:Ho appena comprato un dac RME Adi-2 dac, un prodotto di derivazione pro che ha fra i suoi punti di forza una ottima capacità di pilotaggio diretto dei finali, avendo diversi livelli di guadagno impostabili dall’utente in base alle esigenze, oltre ad un sistema dinamico col quale è la macchina stessa che switcha fra i vari livelli per mantenere il S/N ottimale.

Per quanto riguarda la riproduzione dei file DSD, presenti abbastanza numerosi nella mia libreria, ho due opzioni.
1) conversione in PCM da parte del dac
2) conversione DSD diretta, cosa che però esclude la possibilità di utilizzo del volume e di qualsivoglia funzione dsp, non essendo possibile con i DSD. In questo caso dovrei reinserire un preamplificatore, attivo o passivo, nell’impianto, cosa che vorrei evitare.

Stavo riflettendo su quale sarebbe la migliore conversione DSD da far effettuare al player (Roon, che gira su un Mac Mini i5 2014) per liberare risorse per il dsp interno al dac.
Ho fatto qualche rapido calcolo per vedere quale frequenza PCM corrisponnde ai DSD come campioni
DSD64 = 44.100 * 64 = 2.822.400 = 32/88.2
DSD128 = 44.100 * 128 = 5.644.800 = 32/176.4
DSD256 = 44.100 * 256 = 11.289.600 = 32/352.8

Pur rimanendo nel teorico, sarebbe corretto impostare una conversione fissa per tutti DSD a 32/352.8 per scongiurare eventuali perdite?
Non perdi nulla nemmeno se imposti su 88.2khz, frequenza che alleggerirebbe anche il carico.

Re: Convertire DSD in PCM

Inviato: 27/07/2018, 13:51
da il Carletto
Per i DSD64 certamente. Era solo per fissare una frequenza comune

Re: Convertire DSD in PCM

Inviato: 27/07/2018, 19:13
da TomCapraro
il Carletto ha scritto:Per i DSD64 certamente. Era solo per fissare una frequenza comune
Imposterei una frequenza fissa pari a 88.2khz per tutti i DSD.
Con i nuovi algoritmi ci si può permettere perfino di sconfinare il concetto che lega l'ordine di conversione a numeri interi, per cui se per ipotesi impostassi a 96khz o 192khz non verrebbero generati artefatti.
Tutto questo se l'operazione viene eseguita al pc, che ha una potenza di calcolo ben superiore a quella che verrebbe fatta dentro un chip integrato nel dac.

Re: Convertire DSD in PCM

Inviato: 28/07/2018, 2:06
da bibo01
Personalmente andrei su PCM8x (352.8) perché è stato provato che la conversione DXF<->DSD64 è quasi 1:1; infatti, non è un caso che venga usata questa frequenza per missaggi e passaggi PCM/DSD. Soprattutto se fai una conversione on-the-fly.
Probabilmente nella maggior parte dei casi non riesci a sentire differenze tra PCM8x e 2x ma è un'altra questione...

Re: Convertire DSD in PCM

Inviato: 28/07/2018, 8:55
da TomCapraro
Esatto, non si riuscirebbe a sentire differenze, e qualche frequenza spuria verrebbe "prefiltrata" dal filtro adottato.
Un vero peccato, adesso, possedere la strumentazione per effettuare misure sul DSD e non avere un dac che lo tratta... :?

Re: Convertire DSD in PCM

Inviato: 28/07/2018, 16:17
da bibo01
Infatti, dato che la conversione è on-the-fly e non è paricolarmente gravosa per il computer, IMHO vale la pena di farla a 16fs PCM.