Cavo di Potenza di Riferimento
- andrea7617
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 03/05/2017, 23:11
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
Grazie per il riscontro.
A livello di prova vedrò di fare un test con gli Elephant da 3,5 m, i VdH e gli Elephant da 1 m con i finali messi accanto ai diffusori.
In quest'ultima configurazione però avrò i cavi di segnale sbilanciati lunghi circa 3m.
Ho una canzone test per capire se sto imboccando la giusta direzione.
Anni fa, per prova, provai ad alternare i VdH d352 a dei cavi cca da 0.75 mmq lunghi 20m.... All'inizio non notai nessuna differenza, poi ascoltando più attentamente il cavo economico non riproduceva vari dettagli. Un giro di basso piuttosto lieve della sopracitata canzone test non si sentiva.
Ai tempi l'ampli era il poderoso Unico 100, i diffusori gli stessi
A livello di prova vedrò di fare un test con gli Elephant da 3,5 m, i VdH e gli Elephant da 1 m con i finali messi accanto ai diffusori.
In quest'ultima configurazione però avrò i cavi di segnale sbilanciati lunghi circa 3m.
Ho una canzone test per capire se sto imboccando la giusta direzione.
Anni fa, per prova, provai ad alternare i VdH d352 a dei cavi cca da 0.75 mmq lunghi 20m.... All'inizio non notai nessuna differenza, poi ascoltando più attentamente il cavo economico non riproduceva vari dettagli. Un giro di basso piuttosto lieve della sopracitata canzone test non si sentiva.
Ai tempi l'ampli era il poderoso Unico 100, i diffusori gli stessi
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 17/11/2022, 17:54
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
Un saluto a tutti, sono nuovo del Forum seppur legga da mesi e devo dire che nel corso degli stessi ho trovato nozioni interessanti che mi hanno aiutato ad effettuare scelte quantomeno ponderate.
Vengo alla questione cavi di potenza, del dielettrico in PVC si è detto di tutto, è piezoelettrico, la sua costante dielettrica varia a seconda della frequenza, rilascia cloro ed altre sostanze, quindi sarebbe buona norma poterlo evitare, sia sui cavi di potenza che su quelli di alimentazione magari. Siccome io ho un impianto entry level, non cerco né cercherò per il prossimo futuro dei cavi mirabolanti con chissà quali proprietà e caratteristiche e di prezzo di centinaia di Euro (che poi magari sono comunque in PVC) ma ho forse l'occasione di avere una matassa di questo cavo civile/industriale: https://www.comcavi.it/cavi/cavi-elettr ... 1-k-type2/ la cui matassa da 100 metri sta sui 45 Euro.
Dalle caratteristiche leggo che è zero alogeni (quindi niente cloro et similia) risponde a tutti i requisiti che un buon cavo deve avere (credo) quindi chiedo se secondo il vostro parere, questo cavo sia utilizzabile per ricablare il 5.1 e anche qualche cavo di alimentazione? Ovviamente è unipolare, ma ho già qualche guaina per rivestirli una volta ricavati gli spezzoni necessari.
Secondo voi, inoltre, è piezoelettrico? Perché leggo che seppur l'isolamento è LSZH (senza alogeni) l'isolante stesso è termoplastico, ecco i materiali termoplastici vibrano come il PVC? In alternativa ho un cavone (nel senso che è enorme) denominato FG16OM16 il cui isolamento è in gomma etilepropilenica G16 ma ho sentito che la gomma è un altro materiale che può, potrebbe vibrare in presenza di campi magnetici? E' corretto?
Modifica: ortografia
Vengo alla questione cavi di potenza, del dielettrico in PVC si è detto di tutto, è piezoelettrico, la sua costante dielettrica varia a seconda della frequenza, rilascia cloro ed altre sostanze, quindi sarebbe buona norma poterlo evitare, sia sui cavi di potenza che su quelli di alimentazione magari. Siccome io ho un impianto entry level, non cerco né cercherò per il prossimo futuro dei cavi mirabolanti con chissà quali proprietà e caratteristiche e di prezzo di centinaia di Euro (che poi magari sono comunque in PVC) ma ho forse l'occasione di avere una matassa di questo cavo civile/industriale: https://www.comcavi.it/cavi/cavi-elettr ... 1-k-type2/ la cui matassa da 100 metri sta sui 45 Euro.
Dalle caratteristiche leggo che è zero alogeni (quindi niente cloro et similia) risponde a tutti i requisiti che un buon cavo deve avere (credo) quindi chiedo se secondo il vostro parere, questo cavo sia utilizzabile per ricablare il 5.1 e anche qualche cavo di alimentazione? Ovviamente è unipolare, ma ho già qualche guaina per rivestirli una volta ricavati gli spezzoni necessari.
Secondo voi, inoltre, è piezoelettrico? Perché leggo che seppur l'isolamento è LSZH (senza alogeni) l'isolante stesso è termoplastico, ecco i materiali termoplastici vibrano come il PVC? In alternativa ho un cavone (nel senso che è enorme) denominato FG16OM16 il cui isolamento è in gomma etilepropilenica G16 ma ho sentito che la gomma è un altro materiale che può, potrebbe vibrare in presenza di campi magnetici? E' corretto?
Modifica: ortografia
Ultima modifica di Dunky il 18/08/2023, 14:58, modificato 1 volta in totale.
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10196
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
Se c'è scritto che è privo di alogeni va bene così. Scegli una sezione adeguata (per esempio AWG 12 oppure 10).
Per i cableggi interni AWG 12 è più comodo. Se il cavo per i diffusori è nell'ordine di tre metri l'AWG 12 va bene anche come cavo di potenza.
Ulteriori informazioni sul rame rosso classe 5
https://www.google.com/url?esrc=s&q=&r ... wNy1oUFLDL
Per i cableggi interni AWG 12 è più comodo. Se il cavo per i diffusori è nell'ordine di tre metri l'AWG 12 va bene anche come cavo di potenza.
Ulteriori informazioni sul rame rosso classe 5
https://www.google.com/url?esrc=s&q=&r ... wNy1oUFLDL
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 17/11/2022, 17:54
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
La ringrazio molto, seguirò il consiglio
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10196
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
di nulla
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 17/11/2022, 17:54
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
Signor Bon in merito alla questione cavi la disturbo un'ultima volta.
Sentendomi con un installatore, sempre in merito alla mia richiesta/curiosità di che cavi avesse per il cablaggio dell'HT o anche per qualche cavo di alimentazione, lui mi ha consigliato un cavo isolato in Gomma G18 rispondente alla normativa CEI 20-38 indicato con isolante esente da alogeni con guaina anch'essa LSZH termoplastica, noto dalle informative che tra il rame e l'isolante stesso presenta però (quindi a contatto col rame e per pochissimi decimi di millimetro) uno strato di vetro-mica, ecco conosce le proprietà di questo materiale? Se è piezoelttrico, se rilascia cluoro o simili... lui potrebbe farmene avere qualche metro, ma se è come il PVC allora lascio perdere. Non avevo mai sentito di questo "vetro-mica" posto tra rame e isolante, lei? Inoltre in un suo estratto di anni fa, ha indicato anche la gomma (quale tipo?) come materiale piezoelettrico, quindi secondo lei è un.materiale che andrebbe evitato?
Modifica: ortografia
Sentendomi con un installatore, sempre in merito alla mia richiesta/curiosità di che cavi avesse per il cablaggio dell'HT o anche per qualche cavo di alimentazione, lui mi ha consigliato un cavo isolato in Gomma G18 rispondente alla normativa CEI 20-38 indicato con isolante esente da alogeni con guaina anch'essa LSZH termoplastica, noto dalle informative che tra il rame e l'isolante stesso presenta però (quindi a contatto col rame e per pochissimi decimi di millimetro) uno strato di vetro-mica, ecco conosce le proprietà di questo materiale? Se è piezoelttrico, se rilascia cluoro o simili... lui potrebbe farmene avere qualche metro, ma se è come il PVC allora lascio perdere. Non avevo mai sentito di questo "vetro-mica" posto tra rame e isolante, lei? Inoltre in un suo estratto di anni fa, ha indicato anche la gomma (quale tipo?) come materiale piezoelettrico, quindi secondo lei è un.materiale che andrebbe evitato?
Modifica: ortografia
- pro
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 21/12/2019, 15:56
- Il mio Impianto: Full diy
- Località: MB
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
Se posso, ti consiglio un ottimo cavo a prezzo decente. Io uso da anni il 1021 che 13 AWG e va benissimo, questo è 11 AWG.
https://www.ebay.it/itm/134502813576?ha ... R_DE9fbBYg
https://www.ebay.it/itm/134502813576?ha ... R_DE9fbBYg
Per aspera sic itur ad astra.
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 17/11/2022, 17:54
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
Grazie del consiglio intanto.
Voglio un attimo spiegare perché sto scegliendo dei nuovi cavi. Innanzitutto ho cambiato leggermente la disposizione della camera dove ho l'HT e mi occorrono dei cavi un po' più lunghi, leggendo su questo Forum e anche altrove, ho dedotto che giacché debba ricomprarli, seguirò solo un paio di punti chiave senza inalberarmi troppo su altre caratteristiche di alcuni cavi che sul mio impianto neanche sentirei in tutta onestà:
1) Isolante non piezoelettrico
2) Isolante senza alogeni come cloro, eccetera
Siccome come ho scritto in precedenza, non voglio chissà quali cavi, opterei per cavi che sono totalmente neutri e che rispettano i due punti appena citati che mi sono posto. Perché sto guardando ai cavi industriali? Molto semplice, per evitare di stare a provare innumerevoli cavi "Hi-Fi dedicati" che abbelliscono, equalizzano (quindi distorcono alcune frequenze) il suono, quando nell'industria è pieno di cavi tipo quelli postati da me negli ultimi commenti: LSZH termoplastici, LSZH in gomma e altri che hanno tutto quello che servono, o almeno credo.
Tanto il rame OFC è utilizzato solo per ricavare trefoli più sottili e quindi per fare cavi più flessibili come dice in vari commenti Mario Bon, come sappiamo il rame dei cavi comuni, soprattutto a livelli industriali, è purificato già quanto basta essendo in Classe 5, che credo voglia dire 5N e quindi puro al 99,99X%.
Poi i cavi industriali già inguainati tipo FGT18OM16, piuttosto che l'FG16OM16 va detto che i conduttori al loro interno si possono benissimo estrarli e comprarsi una guaina/calza e magari giocare con le geometrie: capacità/induttanza. Io ad esempio avendo un semplice sinto a stato solido, eviterei i cavi twistati, giusto per dire.
Poi c'è il cavo, sempre industriale, citato sempre in qualche commento addietro H07Z1-K sempre esente da alogeni.
Il punto è: so che in un Forum tecnico questi cavi possano non esser visti di buon occhio, mi rendo conto, ma infatti la domanda che ho posto è se i cavi isolati in gomma seppur LSZH, a prescindere da tipologia e costo, è se sono piezoelettrici o meno, perché sennò opterei per altro, tutto qui.
Chiaramente non sto pretendendo risposte e ci mancherebbe, sono giorni e giorni che leggo vari testi e addirittura tesi di laurea pubblicati online sui materiali piezoelettrici, ma non capisco se la gomma possa rientrare in questa tipologia o no, se non ci rientrasse avrei già preso uno di quei cavi citati sopra, estratti dalla loro guaina troppo robusta e poco flessibile, accoppiati in una calza esterna e installati. Altri cavi elettrici unipolari/tripolari introvabili sono quelli isolati in polietilene, ho scritto a 4 produttori di cavi e mi ha risposto solo uno dicendomi che li vende solo alle partite IVA e a rulli di 100-200 metri
Voglio un attimo spiegare perché sto scegliendo dei nuovi cavi. Innanzitutto ho cambiato leggermente la disposizione della camera dove ho l'HT e mi occorrono dei cavi un po' più lunghi, leggendo su questo Forum e anche altrove, ho dedotto che giacché debba ricomprarli, seguirò solo un paio di punti chiave senza inalberarmi troppo su altre caratteristiche di alcuni cavi che sul mio impianto neanche sentirei in tutta onestà:
1) Isolante non piezoelettrico
2) Isolante senza alogeni come cloro, eccetera
Siccome come ho scritto in precedenza, non voglio chissà quali cavi, opterei per cavi che sono totalmente neutri e che rispettano i due punti appena citati che mi sono posto. Perché sto guardando ai cavi industriali? Molto semplice, per evitare di stare a provare innumerevoli cavi "Hi-Fi dedicati" che abbelliscono, equalizzano (quindi distorcono alcune frequenze) il suono, quando nell'industria è pieno di cavi tipo quelli postati da me negli ultimi commenti: LSZH termoplastici, LSZH in gomma e altri che hanno tutto quello che servono, o almeno credo.
Tanto il rame OFC è utilizzato solo per ricavare trefoli più sottili e quindi per fare cavi più flessibili come dice in vari commenti Mario Bon, come sappiamo il rame dei cavi comuni, soprattutto a livelli industriali, è purificato già quanto basta essendo in Classe 5, che credo voglia dire 5N e quindi puro al 99,99X%.
Poi i cavi industriali già inguainati tipo FGT18OM16, piuttosto che l'FG16OM16 va detto che i conduttori al loro interno si possono benissimo estrarli e comprarsi una guaina/calza e magari giocare con le geometrie: capacità/induttanza. Io ad esempio avendo un semplice sinto a stato solido, eviterei i cavi twistati, giusto per dire.
Poi c'è il cavo, sempre industriale, citato sempre in qualche commento addietro H07Z1-K sempre esente da alogeni.
Il punto è: so che in un Forum tecnico questi cavi possano non esser visti di buon occhio, mi rendo conto, ma infatti la domanda che ho posto è se i cavi isolati in gomma seppur LSZH, a prescindere da tipologia e costo, è se sono piezoelettrici o meno, perché sennò opterei per altro, tutto qui.
Chiaramente non sto pretendendo risposte e ci mancherebbe, sono giorni e giorni che leggo vari testi e addirittura tesi di laurea pubblicati online sui materiali piezoelettrici, ma non capisco se la gomma possa rientrare in questa tipologia o no, se non ci rientrasse avrei già preso uno di quei cavi citati sopra, estratti dalla loro guaina troppo robusta e poco flessibile, accoppiati in una calza esterna e installati. Altri cavi elettrici unipolari/tripolari introvabili sono quelli isolati in polietilene, ho scritto a 4 produttori di cavi e mi ha risposto solo uno dicendomi che li vende solo alle partite IVA e a rulli di 100-200 metri
- virman71
- Messaggi: 671
- Iscritto il: 27/11/2016, 18:19
- Il mio Impianto: Diffusori Cerwin Vega xls15,dac SMSL DO100,finale Hypex NC 252MP
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
Se vuoi un ottimo cavo dalle prestazioni eccellenti....ECOFLEX 15,cavo coassiale.Molto ,molto rigido,risulta piuttosto "cicciotto".
Oppure un normale cavo con guaina in silicone e rame stagnato,se ne trovano diversisu Amazon,io ho l'8AWG....molto flessibile,va molto bene.Il primo è schermato,il secondo no.Prezzi intorno ai 7 euro al mt(cavo singolo) per il coassiale,sui 5,50 6 euro per il siliconato
Oppure un normale cavo con guaina in silicone e rame stagnato,se ne trovano diversisu Amazon,io ho l'8AWG....molto flessibile,va molto bene.Il primo è schermato,il secondo no.Prezzi intorno ai 7 euro al mt(cavo singolo) per il coassiale,sui 5,50 6 euro per il siliconato
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 17/11/2022, 17:54
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
Sì, anch'io ieri sera mi sono imbattuto nei cavi isolati in silicone, ed effettivamente li ritengo interessanti, prenderei questi:
https://www.amazon.it/Elettrici-TUOFENG ... r=8-4&th=1
che sarebbero questi ma con scritte meno caratteristiche:
https://www.amazon.it/dp/B07569DLLT/ref ... 25987&th=1
Li prenderò coi conduttori paralleli in quanto il mio sinto è a stato solido, quindi evito di prendere i due conduttori separati e magari accoppiarli chissà come dentro le calze, evito per l'appunto anche la twistatura. In sintesi questo cavo in silicone regge fino a 200°, non è piezoelettrico e credo non rilasci alogeni, è extra flessibile da come scrivono gli utenti, dato che ha trefoli sottilissimi di rame e anche stagnati e quindi si dovrebbe prevenire l'ossidazione, inoltre alcuni li usano felicemente sia su questo Forum che altri simili. Credo li prenderò
https://www.amazon.it/Elettrici-TUOFENG ... r=8-4&th=1
che sarebbero questi ma con scritte meno caratteristiche:
https://www.amazon.it/dp/B07569DLLT/ref ... 25987&th=1
Li prenderò coi conduttori paralleli in quanto il mio sinto è a stato solido, quindi evito di prendere i due conduttori separati e magari accoppiarli chissà come dentro le calze, evito per l'appunto anche la twistatura. In sintesi questo cavo in silicone regge fino a 200°, non è piezoelettrico e credo non rilasci alogeni, è extra flessibile da come scrivono gli utenti, dato che ha trefoli sottilissimi di rame e anche stagnati e quindi si dovrebbe prevenire l'ossidazione, inoltre alcuni li usano felicemente sia su questo Forum che altri simili. Credo li prenderò
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite