Pagina 1 di 1
La canzone di marinella e i "dB mancanti"
Inviato: 10/10/2018, 20:23
da TomCapraro
...calabrese, nell'alto delle sue (sempre famose) misure ha rilevato circa 85dB LAeq (ovvero il livello sonoro in decibel equivalente all'energia sonora ponderata A, descritta in letteratura anche come valore continuo) a fronte di 115dB di picco massimo lineare.
Possiamo vederlo qui sotto.
Ora calabrese dovrà spiegare gli altri 5dB "mancanti" dove sono andati a finire, visto che dall'uscita (diretta) digitale la canzone di marinella produce piu di 90dB LAeq a fronte dei 115dB di picco massimo.
Possiamo vederlo qui sotto.
Se le misure di calabrese sono "valide" (e non mi sono MAI fidato) con 85dB LAeq si ascolterebbe bene ma...con tendenza al forte (ma non ha importanza).
Di contro, secondo le mie rilevazioni con piu di 90dB LAeq si ascolterebbe decisamente forte, per cui, i "115dB di picco massimo lineare"
NON sono adatti per questo brano.
Re: La canzone di marinella e i "dB mancanti"
Inviato: 11/10/2018, 15:45
da AntoninoLeone
Seguo sempre i post in cui fornisci valori
Ti chiedo allora di indicarmi il valore di dinamica di questo brano e a quanto lo ascolti tu abitualmente per ottenere una sensazione di verosimiglianza
Lo so che sono accomunazioni soggettive ma mi piacerebbe capire che valore attribuiresti visto che mostri un esperienza notevole
Re: La canzone di marinella e i "dB mancanti"
Inviato: 11/10/2018, 17:40
da TomCapraro
AntoninoLeone ha scritto:Seguo sempre i post in cui fornisci valori
Ti chiedo allora di indicarmi il valore di dinamica di questo brano e a quanto lo ascolti tu abitualmente per ottenere una sensazione di verosimiglianza
Lo so che sono accomunazioni soggettive ma mi piacerebbe capire che valore attribuiresti visto che mostri un esperienza notevole
Per la prima domanda la risposta è:
44dB di dinamica...aggiungo -
sicuramente- percepibile.
Mentre come valore "potenzialmente percepibile" si potrebbe arrivare a 50dB.
In questo brano non esistono "potenzialità" affinchè si possano percepire 50dB di dinamica per un semplice fatto: non vengono generati picchi massimi con un pattern integrabile dal sistema uditivo...ovvero circa 100ms.
Analizzando con una finestratura integrabile (100ms) viene generato un valore RMS minimo pari a -50dB e un valore RMS massimo pari a -6dB, per cui: ci saranno momenti in cui durante la riproduzione si percepirà un escursione di 44dB...
durasse soltanto 100ms (va correttamente aggiunto).
Per la seconda domanda ti risponderò accuratamente -dopo- aver provato.
La prova (per dare un senso) verrà svolta con l'ascolto
preventivo e...soltanto DOPO misurato.
Quando ascoltando riterrò di percepire una sensazione di verosimiglianza, rileverò fonometricamente il valore (nel punto ascolto) e faremo le nostre considerazioni.
Re: La canzone di marinella e i "dB mancanti"
Inviato: 14/10/2018, 12:40
da TomCapraro
Come promesso, ecco le mie rilevazioni fonometriche relative alla canzone di marinella dopo averla ascoltata secondo quanto mi "suggerisce" il mio orecchio.
Rumore (attuale) del locale 26,55dBA
Livello LAeq = 81,33
Livello LAF = 94,01
Livello PKmax = 107,41
Con questi livelli ho percepito una sensazione di buona verosimiglianza delle voci, senza avvertire la necessità di alzare o abbassare il volume.
Re: La canzone di marinella e i "dB mancanti"
Inviato: 14/10/2018, 21:39
da AntoninoLeone
TomCapraro ha scritto:Come promesso, ecco le mie rilevazioni fonometriche relative alla canzone di marinella dopo averla ascoltata secondo quanto mi "suggerisce" il mio orecchio.
Rumore (attuale) del locale 26,55dBA
Livello LAeq = 81,33
Livello LAF = 94,01
Livello PKmax = 107,41
Con questi livelli ho percepito una sensazione di buona verosimiglianza delle voci, senza avvertire la necessità di alzare o abbassare il volume.
Ti ringrazio per i dati riportati però non riesco a tradurli bene per mia ignoranza
Unico modo per capirlo è simulare lo stesso livello che rileverei con un fonometro amatoriale
Secondo i dati riportati quanto dovrei misurare se volessi raggiungere gli stessi livelli di pressione?
Con musica diversa ad esempio i dead can dance cambierebbe di molto?
Re: La canzone di marinella e i "dB mancanti"
Inviato: 15/10/2018, 8:41
da TomCapraro
Buongiorno Antonio, è il dato che si trova al centro...LAF 94,01.
Questo verrebbe replicato settando il fonometro in questo modo.
Ponderazione di tipo A
Costante di tempo di tipo FAST 125ms
Memorizzazione del valore massimo (Hold)
Gli altri dati, LAeq e valore di picco massimo non li troverai nei fonometri amatoriali. (ma ci si può risalire via software conoscendo il valore che ti ho indicato rigorosamente secondo le caratteristiche dinamiche del brano musicale).
p.s con i Dead Can Dance si passerebbe (sempre secondo le mie impressioni) a quasi 90 LAeq, 97 LAF e circa 108 dB di picco massimo lineare. (brano "SPIRIT")
Re: La canzone di marinella e i "dB mancanti"
Inviato: 16/10/2018, 17:15
da AntoninoLeone
TomCapraro ha scritto:Buongiorno Antonio, è il dato che si trova al centro...LAF 94,01.
Questo verrebbe replicato settando il fonometro in questo modo.
Ponderazione di tipo A
Costante di tempo di tipo FAST 125ms
Memorizzazione del valore massimo (Hold)
Gli altri dati, LAeq e valore di picco massimo non li troverai nei fonometri amatoriali. (ma ci si può risalire via software conoscendo il valore che ti ho indicato rigorosamente secondo le caratteristiche dinamiche del brano musicale).
p.s con i Dead Can Dance si passerebbe (sempre secondo le mie impressioni) a quasi 90 LAeq, 97 LAF e circa 108 dB di picco massimo lineare. (brano "SPIRIT")
Grazie Tom per evitare l'acquisto di un fonometro invitero un amico che ne possiede uno
Re: La canzone di marinella e i "dB mancanti"
Inviato: 16/10/2018, 17:18
da AntoninoLeone
Se volessimo misurare il rumore ambientale un fonometro amatoriale va bene?
Re: La canzone di marinella e i "dB mancanti"
Inviato: 16/10/2018, 19:02
da TomCapraro
AntoninoLeone ha scritto:Se volessimo misurare il rumore ambientale un fonometro amatoriale va bene?
Si, ma non meno di 30/31dBA poiché il rumore di queste capsule/pre non scende sotto.
A questo punto, per ipotesi, se nel tuo locale ci fosse un rumore di 25dBA, il fonometro rileverebbe 30/31 db.
Un valore di 30/31 dBA comunque sarebbe molto buono.
Re: La canzone di marinella e i "dB mancanti"
Inviato: 17/10/2018, 20:20
da AntoninoLeone
TomCapraro ha scritto:AntoninoLeone ha scritto:Se volessimo misurare il rumore ambientale un fonometro amatoriale va bene?
Si, ma non meno di 30/31dBA poiché il rumore di queste capsule/pre non scende sotto.
A questo punto, per ipotesi, se nel tuo locale ci fosse un rumore di 25dBA, il fonometro rileverebbe 30/31 db.
Un valore di 30/31 dBA comunque sarebbe molto buono.
Ok grazie
Credo che non arriverò nemmeno ai 30db