Creek Evolution 100A
Inviato: 03/01/2019, 20:06
Mi hanno parlato molto bene di questo amplificatore che vorrei acquistare per un impianto nella seconda casa
Qualcuno l'ha provato ?
Qualcuno l'ha provato ?
HiFi, sorgenti, amplificatori, altoparlanti, musica
https://audioitalia.mondoforum.com/
Questo in particolare non l'ho provato, però conservo ottimi ricordi di un Creek che ho posseduto per qualche anno.AntoninoLeone ha scritto:Mi hanno parlato molto bene di questo amplificatore che vorrei acquistare per un impianto nella seconda casa
Qualcuno l'ha provato ?
Perché no?...per me puoi anche mandarlo.AntoninoLeone ha scritto:E stato testato da stereophile https://www.stereophile.com/content/cre ... -amplifier
Qui all'interno si trova la recensione di G.machelli https://hifight.it/recensione-creek-aud ... a-epos-k2/
In piu se ti va e se lo compro sarei disposto a mandartelo per fartelo provare
Grazie Tom contavo sulla tua disponibilitàTomCapraro ha scritto:Perché no?...per me puoi anche mandarlo.AntoninoLeone ha scritto:E stato testato da stereophile https://www.stereophile.com/content/cre ... -amplifier
Qui all'interno si trova la recensione di G.machelli https://hifight.it/recensione-creek-aud ... a-epos-k2/
In piu se ti va e se lo compro sarei disposto a mandartelo per fartelo provare
Sembra garantire qualcosa d'interessante.
Eccola, considera -anche- che il pattern del segnale riflesso in ambiente contribuisce affinchè la perfetta linearità possa generare una sensazione di bassa fatica da ascolto.Alessandro Cioni ha scritto:Molto molto interessante.
Mi incuriosisce molto la curva che hai rilevato.
Una curva così orizzontale se rappresentata con lo psicoacustico, a casa mia produce un suono decisamente sbilaciato verso le alte frequenze.
Misurando la taratura ottimale all'ascolto esce fuori un allineamento in assenza di smoothing, cioè sono i picchi ad essere allineati, mentre inserendo lo smoothing la risposta viene rappresentata calante sulle alte.
Sarei curioso di vedere la tua misura senza smoothing.