Pagina 1 di 2
U.R. Max 2
Inviato: 24/02/2019, 13:26
da acam75
....da ex proprietario delle Max1, che avevo acquistato di seconda mano e che mi sono sempre rimaste nel cuore per il loro modo di "suonare" ( permettetemi il termine, tanta tanta "ciccia" ) e vendute perché di colore nero, mentre valutavo l'acquisto delle nuove Max Mini mi sono imbattuto in una coppia di Max 2 demo color ciliegio dal buon Mino nazionale ed ho deciso di prenderle.....
.....i diffusori sono bellissimi, il colore è il mio preferito ma.........manca la "ciccia" che tanto amavo delle Max 1.......le ho amplificate con il Maestro Anniversary e con l'Unico 150 ma niente, non ritrovo la magia delle M1.....
......forse sono ancora da rodare??....so che erano in negozio da un bel po' ma magari non hanno suonato molto......chiedo al Dott. Bon se magari con le M2 si è voluto "addomesticarle" un po?...
Cordialmente Andrea
Re: U.R. Max 2
Inviato: 25/02/2019, 12:24
da MarioBon
Forse è solo questione di posizione nell'ambiente.
Re: U.R. Max 2
Inviato: 25/02/2019, 13:47
da acam75
Salve Dott., sono in circa 30 mt.q. anche se irregolari.....i diffusori sono equidistanti dai muri....ad onor di cronaca ieri ho provato a cambiare la retroazione del 150 mettendola in posizione 2, retroazione sul pre a basso guadagno e la situazione è migliorata......ho comunque la sensazione che siano più "corrette" timbricamente rispetto alle sorelline Max1, meno "ruspanti" diciamo......il che può essere anche un bene.
Le proverò a breve con un integrato con le 845 e forse si chiude il cerchio....
.....comunque sono bellissime ed enormi

Re: U.R. Max 2
Inviato: 25/02/2019, 13:50
da acam75
.....la stanza è spoglia perché la casa è ancora work in progress......solo che work solo io e quindi ci ho messo tre anni a farmela ma ormai siamo alla fine

Re: U.R. Max 2
Inviato: 25/02/2019, 14:32
da EDO RC24
speriamo che non vendi pure queste..dagli almeno un anno..porelle..

Re: U.R. Max 2
Inviato: 25/02/2019, 16:06
da MarioBon
visto che hai il 150, prova a cambiare la controreazione (secondo me meglio la controreazione ai MOSFET setup 3 o 4)
http://www.mariobon.com/prove/Unico150_Dip_Switch.pdf
Re: U.R. Max 2
Inviato: 25/02/2019, 20:44
da Lemmy
acam75 ha scritto:.....la stanza è spoglia perché la casa è ancora work in progress......solo che work solo io e quindi ci ho messo tre anni a farmela ma ormai siamo alla fine

Ti capisco... Pure io ho appena finito casa e sto assemblando impianto in sala e uno più piccolo in studio. Solo che sono momentaneamente senza tutti e due e sono disperato!!! Ancora qualche mese di pazienza...
Re: U.R. Max 2
Inviato: 25/02/2019, 20:59
da acam75
Salve Doc, con le G.C. 08 il 150 funziona meglio in quarta posizione con controreazione sui mosfet, con le Max 2 per trovare un po di quella "esuberanza" che mi aspetto da un grande cono sembra che sia meglio settarlo con controreazione sul pre.....resto dell' idea che mi sembra ancora da rodare quel cono.....
....salve Edo, le Max 1 le ho tenute quasi due anni, non fossero state nere sarebbero ancora qui....
.....ad ogni modo le testerò presto sia con il triode 25 che con il Simply 845 e poi tirerò le somme...
.....il massimo sarebbe che trovassi quello che cerco con il triode, ho un quartetto di el 34 Philips del 55 in un cassetto che ho deciso di godermi per me, magari per ascolti mirati.....quartetti jazz o blues...poi resta valido l'invito per il Dott o per chi volesse per una comparazione tra el34 di nuova produzione e le metal base della Phillips....sarebbe un vero piacere poter ascoltare le vostre impressioni, cordialmente Andrea
Re: U.R. Max 2
Inviato: 25/02/2019, 21:01
da acam75
@lemmi
....chi la dura la vince

Re: U.R. Max 2
Inviato: 12/03/2019, 20:04
da EDO RC24
acam75 ha scritto:Salve Doc, con le G.C. 08 il 150 funziona meglio in quarta posizione con controreazione sui mosfet, con le Max 2 per trovare un po di quella "esuberanza" che mi aspetto da un grande cono sembra che sia meglio settarlo con controreazione sul pre.....resto dell' idea che mi sembra ancora da rodare quel cono.....
....salve Edo, le Max 1 le ho tenute quasi due anni, non fossero state nere sarebbero ancora qui....
.....ad ogni modo le testerò presto sia con il triode 25 che con il Simply 845 e poi tirerò le somme...
.....il massimo sarebbe che trovassi quello che cerco con il triode, ho un quartetto di el 34 Philips del 55 in un cassetto che ho deciso di godermi per me, magari per ascolti mirati.....quartetti jazz o blues...poi resta valido l'invito per il Dott o per chi volesse per una comparazione tra el34 di nuova produzione e le metal base della Phillips....sarebbe un vero piacere poter ascoltare le vostre impressioni, cordialmente Andrea
hai ragione quelle ciliegio sono un altro mondo..le vidi alcuni anni fà da di prinzio...molto più belle..