Pagina 1 di 1

Panelli Fonoassorbenti

Inviato: 07/03/2019, 14:11
da MarioBon
Può capitare, leggendo le specifiche di un pannello fonoassorbente, di trovare un coefficiente di fonoassorbimento alfa maggiore di uno.
Teoricamente questo non è possibile perchè un materiale non può assorbile una quantità di energia maggiore di quella incidente.
Tuttavia se un pannello è sagomato, per esempio con delle piramidi, la superficie esposta al suono risulta maggiore dell'area del pannello stesso.

La misura del coefficiente di fonoassorbimento viene eseguita in una camera riverberante confrontano il tempo di riverberazione della stanza vuota e con pannelli fonoassorbenti. I pannelli coprono solo una porzione di una parete. Nel calcolo del coefficiente alfa viene inserita l'area (ingombro) del pannello e non l'area effettiva della sua superficie (che può essere maggiore del suo ingombro) e di conseguenza il coefficiente di fonoassorbimento può risultare maggiore di 1. Se si coprissero completamente tutte le pareti della stanza riverberante il coefficiente alfa risulterebbe unitario.

Quindi l'anomalia è una conseguenza del metodo di misura ma viene accetta percè si sa come interpretarla:
se un pannello da un metro quadro presenta un coefficiente (ad una certa frequenza) pari a 1.2 significa che si comporta come un pannello da 1.2 metri quadri con coefficiente alfa pari a 1.

Per esempio si veda questo.
http://www.mariobon.com/Articoli_FA/FA_ ... id_ONE.pdf

Re: Panelli Fonoassorbenti

Inviato: 07/03/2019, 14:21
da MarioBon
Veniamo all'effetto alle basse frequenze.
http://www.mariobon.com/Articoli_FA/FA_ ... id_ONE.pdf
come si vede nel file linkato il pannello con spessore maggiore presenta un alfa pari a 0.4 (40%) a 125 Hz (e probabilmente tra il 10% ed il 20% a 60 Hz).
Una stanza 5x4x2.8 metri con coefficiete medio di fonoassorbimento pari al 5% presenta un tempo di riverberazione molto lungo (circa 2 secondi) ed i modi normali hanno un fattore di merito attorno a 90 (calcolo teorico).
Se il fono assorbimento medio sale al 10% il T60 scende a meno di un secondo ed il fattore di merito dei modi normali si riduce di 2 volte (sempre da calcolo teorico). La durata delle "code sonore" si dimezza.
Ne segue che anche i pannelli che presentano alfa bassi (in bassa frequenza) qualche cosa di buono lo fanno. Caso mai si tratta di non esagerare con il fono assorbineto alle frequenze medie e alte.
C'è poi da considerare che gli ambienti domestici non sono ambienti sabiniani quindi conta sia il tipo di altoparlanti impiegati che la disposizione dei pannelli assorbenti.

Re: Panelli Fonoassorbenti

Inviato: 07/03/2019, 16:14
da MarioBon

Re: Panelli Fonoassorbenti

Inviato: 21/06/2019, 10:11
da Pepstain
Ciao,
stavo leggendo gli articoli che hai postato, innanzitutto complimenti, un gran bel lavoro; volevo far presente che nella prima parte (Nozioni di base: ITG Initial Time Gap) un paio di immagini sono saltate. Sarebbe possibile recuperarle?

Grazie!

Re: Panelli Fonoassorbenti

Inviato: 21/06/2019, 11:53
da MarioBon
Ho fatto. Grazie per la segnalazione.

Re: Panelli Fonoassorbenti

Inviato: 21/06/2019, 14:22
da Pepstain
MarioBon ha scritto:Ho fatto. Grazie per la segnalazione.
;)

Comunque,
complimenti ancora, tanta roba...