Pagina 1 di 5

...la trasformazione da PCM a DSD peggiora il segnale ?

Inviato: 17/12/2016, 19:09
da TomCapraro
Beh si, peggiora la forma d'onda, peggiora la linearità della risposta in frequenza.
Alla fine il PCM to DSD (quello elaborato dai vari software player) introduce una caratterizzazione.
Alcuni la preferiscono giusto perchè il suono (vedasi risposta in frequenza) viene arrotondato assumendo un carattere più "dolce"
Anche le oscillazioni sulla forma d'onda (che migliorano nel DSD al salire della FS) mostrano una chiara lettura nella quale si evince che...possiamo disporre di un ottimo segnale (PCM) ma che alcuni lo preferiscono edulcorato.

WAVEFORM

Immagine

RISPOSTA IN FREQUENZA

Immagine

Re: ...la trasformazione da PCM a DSD peggiora il segnale ?

Inviato: 17/12/2016, 19:19
da Bluenote
All'ascolto mi ritrovo perfettamente con quanto evidenziato dalle misure.
Con HQPlayer ho notato proprio un arrotondamento sulle alte frequenze.
Sinceramente preferisco il PCM puro.

Re: ...la trasformazione da PCM a DSD peggiora il segnale ?

Inviato: 17/12/2016, 19:24
da TomCapraro
Bluenote ha scritto:All'ascolto mi ritrovo perfettamente con quanto evidenziato dalle misure.
Con HQPlayer ho notato proprio un arrotondamento sulle alte frequenze.
Sinceramente preferisco il PCM puro.
Bene...avanti cosi.

Re: ...la trasformazione da PCM a DSD peggiora il segnale ?

Inviato: 18/12/2016, 21:25
da giordy
giusto qualche giorno fa ho avuto modo di ascoltare un segnale a 44,1 con up a 352.8 e lo stesso segnale 44,1 con up a DSD 256, beh il secondo aveva meno asperità del primo, quindi ho preferito l'up a DSD.
sarà per quel dolce arrotondamento che crea l'up ?

Re: ...la trasformazione da PCM a DSD peggiora il segnale ?

Inviato: 19/12/2016, 0:01
da TomCapraro
giordy ha scritto:giusto qualche giorno fa ho avuto modo di ascoltare un segnale a 44,1 con up a 352.8 e lo stesso segnale 44,1 con up a DSD 256, beh il secondo aveva meno asperità del primo, quindi ho preferito l'up a DSD.
sarà per quel dolce arrotondamento che crea l'up ?

immagino di si...

Re: ...la trasformazione da PCM a DSD peggiora il segnale ?

Inviato: 19/12/2016, 15:11
da MassimoVilla
TomCapraro ha scritto:Beh si, peggiora la forma d'onda, peggiora la linearità della risposta in frequenza.
Alla fine il PCM to DSD (quello elaborato dai vari software player) introduce una caratterizzazione.
Alcuni la preferiscono giusto perchè il suono (vedasi risposta in frequenza) viene arrotondato assumendo un carattere più "dolce"
Anche le oscillazioni sulla forma d'onda (che migliorano nel DSD al salire della FS) mostrano una chiara lettura nella quale si evince che...possiamo disporre di un ottimo segnale (PCM) ma che alcuni lo preferiscono edulcorato.

WAVEFORM

Immagine

Tom, per capire meglio i grafici, cosa è riportato nell'asse delle ascisse ? Cosa rappresentano le 2 waveform (azzurra e gialla)?
Nel caso invece dell'upsampling da PCM a PCM, come risulterebbero gli andamenti?
TomCapraro ha scritto:
RISPOSTA IN FREQUENZA

Immagine
Sempre per capire: cosa sono "A" e "B" ?

Grazie,
Massimo

Re: ...la trasformazione da PCM a DSD peggiora il segnale ?

Inviato: 19/12/2016, 20:35
da TomCapraro
MassimoVilla ha scritto: Immagine

Tom, per capire meglio i grafici, cosa è riportato nell'asse delle ascisse ? Cosa rappresentano le 2 waveform (azzurra e gialla)?
Nel caso invece dell'upsampling da PCM a PCM, come risulterebbero gli andamenti?

Immagine

Sempre per capire: cosa sono "A" e "B" ?

Grazie,
Massimo

1) gialla e azzura identificano i canali. (sono 2) la disparità è data dalla stereofonia poichè in presenza di segnali mono gialla e azzurra risulterebbero sovrapposte.
Per essere pignoli...anche in presenza di segnali mono può accadere che la forma d'onda dei due canali non si sovrappone perfettamente...ad esempio: diverso voltaggio uscita dello stadio analogico del DAC (anche un delay tra i due canali)

2) A e B è un impostazione che si trova in foobar e che identifica due tipi di filtraggio diverso.


3) l'upsampling da PCM a PCM non comporta una variazione della forma d'onda, almeno cosi vistosamente.
Certamente tramite un analisi molto più accurata produrrebbe anche li una variazione (c'è un aggiunta di campioni nulli) ma risulterebbe a livello diciamo..."jitterale"
Nel PCM to DSD invece è rumore che oltre una certa frequenza sale vistosamente.

Re: ...la trasformazione da PCM a DSD peggiora il segnale ?

Inviato: 19/12/2016, 22:07
da MassimoVilla
Ok, grazie Tom.
Ancora un paio di domande:

- Hai mai provato a fare confronti utilizzando i filtri di HQPlayer? Io li preferisco di molto a quelli di Foobar ...
- Per quanto riguarda l'upsampling PCM->PCM, i campioni aggiunti non vengono interpolati dai valori noti?

Grazie
Massimo

Re: ...la trasformazione da PCM a DSD peggiora il segnale ?

Inviato: 19/12/2016, 22:23
da TomCapraro
MassimoVilla ha scritto:Ok, grazie Tom.
Ancora un paio di domande:

- Hai mai provato a fare confronti utilizzando i filtri di HQPlayer? Io li preferisco di molto a quelli di Foobar ...
- Per quanto riguarda l'upsampling PCM->PCM, i campioni aggiunti non vengono interpolati dai valori noti?

Grazie
Massimo

1) non ho provato i filtri di HQplayer, ma non dubito sul fatto che tu possa preferirli (tra filtri appunto c'è soltanto da preferire...anche in base al contesto/gusti)

2) si, l'interpolazione avviene per approssimazione del valore noto, e simula un campionamento a frequenza nativa.
Oggi gli algoritmi di calcolo hanno prestazioni impressionanti del tipo: prendi un file nativo con frequenza di campionamento elevata (tipo 88,2khz) lo riduci a 44.1khz e poi lo sovracampioni nuovamente alla frequenza di partenza.
Ebbene, fino al taglio imposto dal 44.1khz (che sarebbe 22050hz) la forma d'onda risultante (tra file nativo e ricampionato tramite oversampling) si sovrapporrà perfettamente con scarto di errore molto basso circoscrivibile al rumore termico.

Re: ...la trasformazione da PCM a DSD peggiora il segnale ?

Inviato: 19/12/2016, 22:29
da Alessio
Interessante, grazie di aver condiviso!