Pagina 1 di 2
Supertweeter
Inviato: 05/04/2019, 18:26
da rollo
buonasera, domanda: secondo voi sono utili, qualcuno li usa ancora ? intendo un vero supertweeter, tagliato sopra i 10khz o qualcosa del genere,
in aggiunta ad un tweeter "normale ".
Re: Supertweeter
Inviato: 06/04/2019, 9:10
da MarcelloDalmazia
rollo ha scritto:buonasera, domanda: secondo voi sono utili, qualcuno li usa ancora ? intendo un vero supertweeter, tagliato sopra i 10khz o qualcosa del genere,
in aggiunta ad un tweeter "normale ".
Usarlo dove, su quali diffusori..? Io personalmente dei vantaggi li ho sentiti solo sulle Tannoy.
Re: Supertweeter
Inviato: 06/04/2019, 10:36
da MarioBon
Se La risposta in frequenza di un diffusore è carente nell'ultima ottava il supertweeter ha uno scopo e una ragione d'essere.
Se un diffusore è troppo direttivo sull'ultima ottava bisignerebbe posizionarlo in modo che le alte frequenze fossero dirette verso l'ascoltatore.
Se anche così le altissime fossero carenti allora è più interessante adottare una sorgente ausiliaria allo scopo di sostenere la risposta in potenza quindi non diretta verso il punto di ascolo (qualche diffusore mont tweeter posteriori, per esempio Ravel).
sovrapporre un supertweeter alla emissione di un diffusoree che già irradia le altissime presenta una buona probabilità di generare interferenze in asse (che in linea di principio non è una cosa buona).
http://www.mariobon.com/Glossario/Super_Tweeter.htm
Re: Supertweeter
Inviato: 06/04/2019, 10:52
da Alessandro Cioni
Se si aggiunge a un diffusore già “rifinito” si fanno solo casini: nella migliore delle ipotesi si perde la geometria sferica della sorgente; nella peggiore si guasta la gamma altissima anche in asse, con conseguente perdita di focalizzazione della scena.
Se invece si inserisce come ultima via, con crossover passa basso e passa alto, allora i vantaggi sono molto probabili, ma bisogna farlo scendere almeno a 7-8 Khz per farlo apprezzare all’orecchio e per ridurre l’intermodulazione alla via sottostante, ben più rilevante. Allora non lo chiamerei più supertweeter.
Re: Supertweeter
Inviato: 06/04/2019, 11:00
da Alessandro Cioni
Oppure lo spedisci in banda ultrasonica (e con passa alto di almeno 24db/oct), fantasticando poi sul risultato.
Re: Supertweeter
Inviato: 06/04/2019, 12:35
da rollo
grazie, idea di modifica annullata sul nascere.
Re: Supertweeter
Inviato: 06/04/2019, 13:05
da kravcek
Salve,
sui i miei diffusori ho messo un piezo, che molti usano come supertweeter, che invece ha un effetto solo sulla scena generale dei diffusori.
Una cosa del genere fu fatta sui Dahlquist DQ10, da Marantz e Dahlquist.
Saluti.
Re: Supertweeter
Inviato: 06/04/2019, 13:55
da rollo
se posso chiedere, tagliato a da partire da quanti Hz ? grazie.
Re: Supertweeter
Inviato: 06/04/2019, 14:16
da MarioBon
kravcek ha scritto:Salve,
sui i miei diffusori ho messo un piezo, che molti usano come supertweeter, che invece ha un effetto solo sulla scena generale dei diffusori.
Una cosa del genere fu fatta sui Dahlquist DQ10, da Marantz e Dahlquist.
Saluti.
Nella DQ10 il tweeter piezo serve per completare l'estensione della risposta in frequenza. Il medio alto a cupola
http://www.mariobon.com/Articoli_storic ... _Medio.jpg è tagliato con il Piezo Motorola KSN 1001A (oggi MPT-001 Monacor) a 8000Hz.
http://www.mariobon.com/Articoli_storic ... eoplay.pdf
viewtopic.php?f=21&t=1009
Re: Supertweeter
Inviato: 07/04/2019, 12:35
da kravcek
rollo ha scritto:se posso chiedere, tagliato a da partire da quanti Hz ? grazie.
Salve,
il mio l'ho fatto partire da 5000 Hz, comunque, ho usato un piezo meno efficiente, proprio per non fargli coprire le altre frequenze emesse dai medio alti. Sui miei diffusori ha l'effetto di ampliare la scena, senza coprire le alte frequenze, che sono abbastanza estese.
Saluti e buona domenica.