Pagina 1 di 1

Biwiring - Monowiring.

Inviato: 18/12/2016, 20:31
da MarcelloDalmazia
Se le Elettroniche e Diffusori lo permettono, meglio sfruttare il Biwiring o no...? Vantaggi, Svantaggi...?

Re: Biwiring - Monowiring.

Inviato: 18/12/2016, 20:55
da maui_76
MarcelloDalmazia ha scritto:Se le Elettroniche e Diffusori lo permettono, meglio sfruttare il Biwiring o no...? Vantaggi, Svantaggi...?

Monowiring con buoni ponticelli tutta la vita... sperimentato per un periodo (peraltro non tanto breve) con elettroniche Rotel prima e Unison poi su diffusori (ottimi) B&W CM1.

Re: Biwiring - Monowiring.

Inviato: 18/12/2016, 23:02
da NIMALONE65
Personalmente ritengo il minimalismo sempre la strada preferibile , per sbagliare il meno possibile , quindi meglio il monowiring , meglio L'integrato al pre+ finale , meglio una sola sorgente , un lettore CD integrato a mecc+dac ECC ECC .

Solo raramente , le cose complicate riescono in un risultato migliore di quelle semplici . Statisticamente oserei dire che sono irrilevanti o una semplice botta di fortuna .

Re: Biwiring - Monowiring.

Inviato: 18/12/2016, 23:25
da krell2
Quindi niente diffusori a 3 vie,ma solo monovia?

Re: Biwiring - Monowiring.

Inviato: 19/12/2016, 12:09
da MarioBon
Basterebbe chiedere a chi progetta diffusori se li progetta per essere usati in mono o in biwiring.
Personalmente progetto tutto con un cavo unico.
La morsettiera sdoppiata dovrebbe essere utilizzata per la multiamplificazione.

Re: Biwiring - Monowiring.

Inviato: 19/12/2016, 14:20
da Rocco HR
Per mia esperienza ci sono diffusori che pur prevedendo il bi-wiring ed utilizzando un'unico cavo (mono-wiring) suonano piu' coerenti. Altri che suonano piu' dinamici, mantenendone la coerenza tra le varie frequenze, con il bi-wiring. Ottima anche la scelta di utilizzare un cavo mono-wiring con i ponticelli (jumpers) del medesimo cavo (brand e modello) di potenza...Penso non ci sia una regola comune che metta daccordo tutti...A mio avviso bisogna provare e poi ascoltare con attenzione.