Pagina 1 di 2
Il doppio reflex
Inviato: 24/10/2019, 12:49
da Svarione
http://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/v ... ?f=5&t=376
Qui sembra una figura di ...di....ma come sarà andato il tread prima del ritocchino ? Ehhh cosa manca?
Prendiamolo così come una figura di....una delle tante era gennaio del 2011
Scricchiolii
Re: Il doppio reflex
Inviato: 23/11/2019, 18:46
da mario061
Cavolo questa me la ero persa....
Dopo la stilettata di gpaudio94, dileguato.... del resto mentre leggevo mi facevo la stessa domanda, cioè ma che cacchio dice se anche lui usa i sub in doppio reflex?
Bassi che dilagano, percussioni veloci con i suoi si, con quelli degli altri no...
Fantastico, altro esempio di coerenza... grandissima coerenza...

Re: Il doppio reflex
Inviato: 23/11/2019, 19:07
da NomeUtente
mario061 ha scritto:Cavolo questa me la ero persa....
Dopo la stilettata di gpaudio94, dileguato.... del resto mentre leggevo mi facevo la stessa domanda, cioè ma che cacchio dice se anche lui usa i sub in doppio reflex?
Bassi che dilagano, percussioni veloci con i suoi si, con quelli degli altri no...
Fantastico, altro esempio di coerenza... grandissima coerenza...

Si parla di due configurazioni diverse.
Re: Il doppio reflex
Inviato: 23/11/2019, 19:32
da Svarione
Come in ogni cosa se invece di correre a mettere su spot, o di voler dirigere le cose come vuole lui, lasciasse spazio ai forumer forse il forum sarebbe non solo libero ma piacevole.
Di esempi ne posso fare a bizzeffe, mitiche le sue uscite sui diffusori a sospensione pneumatica, sugli rd, sugli ampli a valvole mcintosh, salvo poi ricredersi o finire smentito, poi giustamente talvolta riaggiusta e ripulisce, altre ci crede e lascia stare.
Vi sono stati momenti di alta suspence nel suo forum, specie quando arrivano progettisti ignari, autocostruttori appassionati, e allora sciabala....vai di problema delle tre pareti, trombe di 4 generazione, ...uno spasso.
Ma se si automoderasse ne trarrebbe giovamento lui, i forum, e facilmente venderebbe di più.
Ma fagliela capire, ti risponde con un bah.
E vi ricordate quanto voleva foto dell’impianto, nome e cognome dei forumisti?
Re: Il doppio reflex
Inviato: 23/11/2019, 19:34
da mario061
NomeUtente ha scritto:
Si parla di due configurazioni diverse.
Certo, ma lui sostiene che il problema sono i tubi di accordo... e non mi risulta che il doppio reflex abbia il woofer che irradia direttamente...
"
Qui di seguito io spiego quello che è -a mio parere, ma non solo- il difetto mortale di questa categoria di diffusori: la compressione del segnale in uscita dai condotti, che è reso più grave (rispetto ai diffusori reflex) dal fatto che qui NON C'E' l'emissione della faccia anteriore del cono a poter in qualche modo turare la falla. Guardate bene questo grafico."
Re: Il doppio reflex
Inviato: 23/11/2019, 19:53
da NomeUtente
mario061 ha scritto:
Certo, ma lui sostiene che il problema sono i tubi di accordo... e non mi risulta che il doppio reflex abbia il woofer che irradia direttamente...
"Qui di seguito io spiego quello che è -a mio parere, ma non solo- il difetto mortale di questa categoria di diffusori: la compressione del segnale in uscita dai condotti, che è reso più grave (rispetto ai diffusori reflex) dal fatto che qui NON C'E' l'emissione della faccia anteriore del cono a poter in qualche modo turare la falla. Guardate bene questo grafico."
Aaaah.. ora capisco il senso del 3ad.
Comunque al Fabbri non si puo' contestare il dimensionamento dei condotti reflex.
Gli altri... invece...

Re: Il doppio reflex
Inviato: 23/11/2019, 20:19
da mario061
Lui sostiene che i tubi di accordo sono un problema a prescindere, quindi è irrilevante il fatto che dimensionamento sia corretto o no.
E comunque stando alle dimensioni del mobile delle casse a fianco delle Altec Remix, alle dimensioni del mid che mi sembra un 16cm, e al tipo di caricamento, penso che il woofer dentro a dcac sia messo in basso perpendicolare al pavimento, quindi molto probabilmente si tratta di un 16cm, e se fosse vero il tubo di accordo non mi sembra poi tanto sottodimensionato.

Re: Il doppio reflex
Inviato: 23/11/2019, 20:42
da NomeUtente
Il Fabbri fa una critica ai DCAC. In questo, imho, ha ragione.
Certo, con quella frase che hai citato, si e' dato la zappa sui piedi.
Re: Il doppio reflex
Inviato: 23/11/2019, 21:15
da NomeUtente
mario061 ha scritto:E comunque stando alle dimensioni del mobile delle casse a fianco delle Altec Remix, alle dimensioni del mid che mi sembra un 16cm, e al tipo di caricamento, penso che il woofer dentro a dcac sia messo in basso perpendicolare al pavimento, quindi molto probabilmente si tratta di un 16cm, e se fosse vero il tubo di accordo non mi sembra poi tanto sottodimensionato.

La flangia del tw da quanto e'? Che mi sembra piu' grande di quel tubo nero.
Re: Il doppio reflex
Inviato: 23/11/2019, 21:40
da mario061
NomeUtente ha scritto:Il Fabbri fa una critica ai DCAC. In questo, imho, ha ragione.
Certo, con quella frase che hai citato, si e' dato la zappa sui piedi.
Il dcac non l'ho mai sperimentato. Ho provato il doppio reflex, ma già quello non mi ha entusiasmato, preferisco il classico reflex. oltretutto più facile da posizionare per il fatto di poter fare il mobile con dimensioni molto meno vincolanti (attualmente uso un paio di 38cm in un moble profondo solo 22cm appoggiato alla parete di fondo).
NomeUtente ha scritto:
La flangia del tw da quanto e'? Che mi sembra più grande di quel tubo nero.
Non lo so, penso sia 100mm, a occhio il tubo di accordo sarà 80/90mm, per un wooferino da 16cm di diametro mi pare adeguato.