Pagina 1 di 2

cavo potenza per Klipsch La Scala

Inviato: 29/11/2019, 19:07
da cristianonoci
Buongiorno a tutti,

ho dei nuovi diffusori vecchi di 44 anni: Klipsch La Scala prima serie. Originali, componenti in Alnico e bla bla.

Suono, per me, strepitoso. Mai sentita la musica meglio in vita mia. Vengono gestiti da un integrato valvolare con le 2a3 della Tektron.
Cd Audio Analogue Maestro.

Sto testando per la Ricable i cavi di segnale Magnus. Hanno messo in piedi questa ottima iniziativa in cui chiedono di testare i loro cavi avendoli in prova gratuitamente per 30 giorni con l'impegno di fare una recensione corredata da fotografie. Al termine dei 30 giorni si possono restituire o comperare con sconto 50% sul listino.
Sto' testando i Magnus e li trovo eccellenti. Visto che ho iniziato a cabiare cavi ho anche provato a cambiare quelli di potenza...

I diffusori erano "corredati" da cavo di segnale vintage... Un cavo elettrico Pirelli (penso anche lui di una quarantina di anni) da 4 metri a 4 conduttori da credo 2 mmq l'uno. accoppiati e inseriti nelle piccole forcelle adatte ai diffusori di quell'epoca. . Il suono era ottimo e ho iniziato a sentire i diffusori in questa configurazione così da quando circa un mese fa li ho portati a casa.

Oggi ho provato altri 2 cavi di potenza: i Ricable H6S e i VDH 352. Ottimi cavi che usavo ed uso su altri impianti.
Pensavo di avere miglioramenti enormi rispetto al cavo elettrico invece...
I Ricable li ho scartati quasi subito: bassi esagerati e scena allontanatasi tantissimo. Troppo. E davvero bassi fuori controllo. Cosa per le La Scala abbastanza paradossale essendo un diffusore accusato di non avere bassi...
I VDH352, che ho lasciato montati mi piacciono di più. Bassi sempre molto più presenti che col cavo elettrico ma, mi pare, ben controllati.

Detto questo vengo alla domanda: che cavo suggerite con i miei diffusori?
Come mai un cavo così economico come il vecchio elettrico e non "hi-fi" funziona bene con questi diffusori? Si saranno abituati alla convivenza e rodati negli ultimi 40 anni insieme?! :D

Ricordo in una discussione che il dott. Bon (in relazione al "cavo di potenza di riferimento") diceva : " Ci sono casi, pochi, in cui la fase dell'impedenza dei diffusori è talmente incasinata che l'amplificatore "suona meglio" se il diffusore è collegato con un cavo sottile (più resistivo). In linea di principio più il cavo è "grosso" e meglio è."
Infatti in numerosi forum legati a Klipsch si consiglia in generale una piattina da 2,5 mmq....

Che mi dite?

Grazie!
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: cavo potenza per Klipsch La Scala

Inviato: 30/11/2019, 9:28
da Svarione
Buongiorno anche a te e complimenti per l’impianto.

Ho avuto diffusori simili in casa anche se nella versione pro, e ai tempi che furono.

Non ho mai avuto la possibilità di cambiare cavi e quindi non so cosa sarebbe successo e conoscendo il peso delle belve mi puoi dire in che modo hai fatto il test dei cavi di potenza?

in particolare mi interessa sapere se li hai spostati ogni volta per cambiare i cavi

Se hai modificato il volume o la posizione di ascolto

Se l’ampli lo hai lasciato scaldare prima di ogni ascolto

Re: cavo potenza per Klipsch La Scala

Inviato: 30/11/2019, 17:16
da MarioBon
della La Scala ho solo questa prova che probabilmente non riguarda il modello in tuo possesso.
http://www.mariobon.com/Storia/pdf/1946 ... _Scala.pdf
Visto però che la geometria della tromba potrebbe essere la stessa è probabile che la parte bassa dell'impedenza sia analoga alle tue (un po' tormentata con rotazioni di fase repentine).

I Van Del Hul sono sicuramente cavi a bassa capacità e potrebbero essere meglio accettati dal tuo amplificatore in combinazione con i tuoi diffusori.
L'amplificatore opera contemporaneamente su tutto lo spettro del segnale e, se trova difficoltà in una parte di esso, queste si riperquotono ovunque.
In un diffusore, invece, il woofer può distorcere ma le medio alte possono restare perfette (o il contrario).
Per concludere un cavo va sempre valutato nel contesto perchè assume delle qualità che dipendono dai dispositivi che collega.

Re: cavo potenza per Klipsch La Scala

Inviato: 30/11/2019, 19:49
da rollo
confermo anche io che le klipsch in genere ( da me provate solo heresy e cornwall ) vanno bene con cavi semplici,
con intrecci normali, la classica piattina di basso spessore anche meno di 2.5 mm se si può e nessuna caratteristica
particolare.

Re: cavo potenza per Klipsch La Scala

Inviato: 14/12/2019, 17:46
da cristianonoci
Svarione ha scritto:Buongiorno anche a te e complimenti per l’impianto.

Ho avuto diffusori simili in casa anche se nella versione pro, e ai tempi che furono.

Non ho mai avuto la possibilità di cambiare cavi e quindi non so cosa sarebbe successo e conoscendo il peso delle belve mi puoi dire in che modo hai fatto il test dei cavi di potenza?

in particolare mi interessa sapere se li hai spostati ogni volta per cambiare i cavi

Se hai modificato il volume o la posizione di ascolto

Se l’ampli lo hai lasciato scaldare prima di ogni ascolto
Ciao. Grazie del complimento.
Il test è stato fatto in modo semplicissimo: stessa musica, stesso volume, stessa posizione esatta dei diffusori, stesso punto di ascolto, amplificatore caldo.
Per cambiare i cavi ho spostato i diffusori che, grazie a dei feltrini sotto, scivolano sul parquet.

Comunque alla fine, dopo una settimana di ascolto ho dei seri dubbi sui vdh e domani rifaccio test. In alcuni CD (Bob Marley Legend ad esempio), la scena è strana... Troppo lontana per i miei gusti. Poi, dopo nuovi cambi cavo e ascolti, vi dirò...

Voglio rimettere i cavi elettrici e provare anche, sconsigliatissimi da tutti, dei cavi in argento. Vedremo.

Re: cavo potenza per Klipsch La Scala

Inviato: 14/12/2019, 17:47
da cristianonoci
rollo ha scritto:confermo anche io che le klipsch in genere ( da me provate solo heresy e cornwall ) vanno bene con cavi semplici,
con intrecci normali, la classica piattina di basso spessore anche meno di 2.5 mm se si può e nessuna caratteristica
particolare.
I Supra Classic 4 o 2,5 come li vedi?

Re: cavo potenza per Klipsch La Scala

Inviato: 14/12/2019, 17:49
da cristianonoci
MarioBon ha scritto:della La Scala ho solo questa prova che probabilmente non riguarda il modello in tuo possesso.
http://www.mariobon.com/Storia/pdf/1946 ... _Scala.pdf
Visto però che la geometria della tromba potrebbe essere la stessa è probabile che la parte bassa dell'impedenza sia analoga alle tue (un po' tormentata con rotazioni di fase repentine).

I Van Del Hul sono sicuramente cavi a bassa capacità e potrebbero essere meglio accettati dal tuo amplificatore in combinazione con i tuoi diffusori.
L'amplificatore opera contemporaneamente su tutto lo spettro del segnale e, se trova difficoltà in una parte di esso, queste si riperquotono ovunque.
In un diffusore, invece, il woofer può distorcere ma le medio alte possono restare perfette (o il contrario).
Per concludere un cavo va sempre valutato nel contesto perchè assume delle qualità che dipendono dai dispositivi che collega.
Come sempre grazie dei consigli.

Re: cavo potenza per Klipsch La Scala

Inviato: 14/12/2019, 17:51
da cristianonoci
Immagine

Ecco il cavo che per ora batte tutti...

Re: cavo potenza per Klipsch La Scala

Inviato: 19/12/2019, 8:15
da Partigiano
Beh, adesso che ci hai incuriosito, ci racconterai come è andata a finire ed alla fine cosa hai scelto.
Sono particolarmente interessato perchè vedo che abbiamo gli stessi diffusori, le V sp, e tra l'altro le uniche volte che avevo sentito La Scala, in una condizione stranissima... appese sopra il bancone di un bar americano e nonostante trasmettessero musica operistica (che non sopporto) mi avevano colpito ed impressionato in maniera notevole, e volevo sempre tornare in quel bar, con mia moglie che non capiva dato che ce n'erano di molto più belli!

Complimenti per la scelta.

Ciao

Evandro

Re: cavo potenza per Klipsch La Scala

Inviato: 19/12/2019, 8:57
da rollo
cristianonoci ha scritto:
rollo ha scritto:confermo anche io che le klipsch in genere ( da me provate solo heresy e cornwall ) vanno bene con cavi semplici,
con intrecci normali, la classica piattina di basso spessore anche meno di 2.5 mm se si può e nessuna caratteristica
particolare.
I Supra Classic 4 o 2,5 come li vedi?
male, mai sentiti i supra suonare bene.