Pagina 1 di 1

Correzione a fase minima.

Inviato: 29/01/2020, 15:37
da Jankie58
Ciao a tutti. Leggendo in vari messaggi del forum che trattano di acustica ambientale e di dispositivi per la sua correzione, sento parlare di "correzione in fase minima". Personalmente ho due Behringer Deq2496, che per il mio orecchio vanno benissimo e non potrei più farne a meno, ma qualcuno dice che correggono la risposta in frequenza ma non la risposta di fase, o qualcosa del genere. Di cosa si tratta ? Grazie.

Re: Correzione a fase minima.

Inviato: 29/01/2020, 16:10
da MarioBon
Gli equalizzatori grafici e parametrici sono dispositivi a fase minima. Questo significa che, se ne colleghi due in cascata, quello che fai nel primo può essere "annullato" agendo sul secondo (per esempio esalti con il primo e attenui con il secondo).
Il sistema diffusori+ambiente non è a fase minima e un equalizzatore può modificare il modulo della risposta in frequenza ma, anche se riesce a farla perfettamente piatta, la caratteristica di fase mantiene i sui "difetti".
Un sistema di correzione ambientele digitale (DRC, Dirac, ecc.) corregge sia il modulo che la fase e quindi ottiene una risposta complessiva migliore. In particolare la risposta nel tempo (all'impulso) è migliore.

Questo non significa che un equalizzatore parametrico non possa essere usato con soddisfazione per attenuare i difetti di un ambiente (anche se il DRC è più indicato ed applicabile in un maggior numero di situazioni).

Re: Correzione a fase minima.

Inviato: 31/01/2020, 11:03
da Paolo Boccardi
Grazie Mario, risposta sintentica e chiarissima: da stampare è incornicare.