Pagina 1 di 3

i cavi hanno un verso di percorrenza?

Inviato: 28/11/2016, 17:11
da MarioBon
no, i cavi in generale non hanno un verso di percorrenza.
Fanno eccezione i così detti cavi "semi bilanciati" che prevedono il collegamento di una massa ad uno dei due capi.

Re: i cavi hanno un verso di percorrenza?

Inviato: 28/11/2016, 22:36
da Auditor
Siccome non mi pare che il glossario descriva il collegamento semibilanciato, conviene farlo:

Collegamento semibilanciato è la situazione in cui si utilizza un cavo bilanciato su un sistema non bilanciato, cioè, tipicamente, un doppino schermato in luogo di un cavo coassiale. I due conduttori interni sono utilizzati per segnale e massa, mentre lo schermo viene collegato solo da un lato, in genere a valle. Quindi il cavo non va invertito.

Se e quanto sia utile tale tipo di collegamento... discorso lungo e anche OT.

Re: i cavi hanno un verso di percorrenza?

Inviato: 28/11/2016, 23:25
da Haydn
Eppure...
Ho sperimentato di persona che un cavo sbilanciato-rca, con la freccia indicata sulla guaina, suonava diversamente in un verso o nell'altro.
Può essere che il collegamento interno sia fatto in qualche modo particolare, ma ritengo che se un costruttore indica il verso, questo vada rispettato.

Re: i cavi hanno un verso di percorrenza?

Inviato: 28/11/2016, 23:57
da Auditor
Haydn ha scritto:Eppure...
Ho sperimentato di persona che un cavo sbilanciato-rca, con la freccia indicata sulla guaina, suonava diversamente in un verso o nell'altro.
Può essere che il collegamento interno sia fatto in qualche modo particolare, ma ritengo che se un costruttore indica il verso, questo vada rispettato.
Può darsi che dentro fosse costruito come descritto sopra, due conduttori e lo schermo, quindi cambiando il verso in effetti qualcosa cambia elettricamente.

Re: i cavi hanno un verso di percorrenza?

Inviato: 29/11/2016, 18:58
da Fracasso
Ma allora perché tutti i cavi che ho a casa hanno la freccia?

Re: i cavi hanno un verso di percorrenza?

Inviato: 30/11/2016, 8:38
da sibry
ho notato anch'io...
Un mio conoscente ha collegato le casse con dei cavi "Monster Cable" e il rivenditore ha tanto raccomandato di rispettare il senso delle frecce...
Ho avuto un cavo "Power Chord" della Monrio (se non erro) con, appunto, un indicatore di verso di segnale stampato... ma... quando lo presi... spina e presa erano stati montati nella direzione sbagliata... :twisted:
non so, poi, se poteva fare la differenza, ma non era cmq un granchè... :o

Re: i cavi hanno un verso di percorrenza?

Inviato: 30/11/2016, 18:34
da TomCapraro
In moltissimi casi la freccia e' piuttosto "psicologica" :D

Re: i cavi hanno un verso di percorrenza?

Inviato: 30/11/2016, 22:45
da Auditor
Vereker (fondatore della Naim) sosteneva che tutti i cavi sono direzionali, ma il verso si definisce con il rodaggio. Se invertiti, suonano male per un po' e poi "si orientano" nell'altro verso.

Ovviamente non vi è nulla di scientifico, perlomeno per la scienza odierna, nei concetti di verso e rodaggio di un conduttore. Ma è un esempio che certi concetti esotici non sono appannaggio solo dei costruttori di cavi ma anche di progettisti di fama indiscussa.

Re: i cavi hanno un verso di percorrenza?

Inviato: 01/12/2016, 7:18
da sibry
sibry ha scritto:forse, cmq, per evitare dubbi... conviene ogni tanto usare quel disco / CD "Smagnetizzatore" (per esempio della Densen).
va a ultrasuoni altissimi.
Se serve?
boh, sinceramente non so.
Lo uso uno/due volte all'anno.
male non fa.... 8-)
OK va ad ultrasuoni altissimi. E da dove escono se la frequenza massima che si può registrare su un CD è (teoricamente) inferiore a 22500 Hz (che è appena fuori dalla banda audio di un bambino quindi non ancora ultrasuono)?

Come fa un dispositivo elettronico a capire che si deve smagnetizzare? legge l'etichetta del CD?
è dotato di autocoscienza e consapevolezza? (l'autocoscienza da sola non è sufficiente). Un amplificatore è in grado di autodeterminarsi? Direi di no: un amplificatore non sa di essere un amplificatore né sa che si sta magnetizzando né che si deve smagnetizzare.
Su una cosa sono d'accordo: male non fa.

Re: i cavi hanno un verso di percorrenza?

Inviato: 01/12/2016, 16:26
da MarioBon
Auditor ha scritto:Vereker (fondatore della Naim) sosteneva che tutti i cavi sono direzionali, ma il verso si definisce con il rodaggio. Se invertiti, suonano male per un po' e poi "si orientano" nell'altro verso.
Ovviamente non vi è nulla di scientifico, perlomeno per la scienza odierna, nei concetti di verso e rodaggio di un conduttore. Ma è un esempio che certi concetti esotici non sono appannaggio solo dei costruttori di cavi ma anche di progettisti di fama indiscussa.
Einstein, e non c'è nessuno di maggior fama indiscussa, non credeva nei principi della Meccanica Quantistica... e aveva torto.

Già parlare di rodaggio dei cavi è complicato (cosa si deve rodare? il reticolo cristallino del metallo, il dielettrico? gli elettroni? gli elettroni vecchi corrono meno di quelli giovani? Gle elettroni,in curva, scarrocciano?).

Il segnale che percorre il cavo è alternato. Se si tratta di una semplice sinusoide, per metà periodo va da sinistra a destra (verso1) e per l'altra metà da destra a sinistra (verso2).
Se percorrendo verso1 succede qualche cosa di diverso percorrendo verso2 il segnale che esce dal cavo non è uguale al segnale che vi entra. Quindi se il cavo ha un verso di percorrenza privilegiato significa che distorce.
Se poi vogliamo andare sul tecnico-matematico una linea di trasmissione (un cavo) è descritto da una matrice invertibile proprio perché "l'ingresso" può liberamente essere scambiato con "l'uscita".
Se invertendo il verso di un cavo sentite una differenza provate a pulire bene tutti i contatti.