Pagina 1 di 1

Opera V 2011 - Griglie si, griglie no?

Inviato: 27/02/2020, 21:49
da Partigiano
In questi giorni di appestamementi padovani da ccoronavirux mi sono ritagliato il tempo per rifare un po' di pulizia, di sistemazione, di prove sul mio impianto dopo la sostituzione dei miei storici cavi di potenza Kimber Kable 8TC + 4TC in biwiring con una coppia di Matrix 12 della Audioquest, sempre in biwiring. Il sistema ne ha guadagnato in velocità, spazialità, incremento dei bassi e perso come matericita', liquidita', raffinatezza.
Comunque alla fine la sostituzione mi pare abbia un bilancio positivo.
Per apprezzare maggiormente il cambio dei cavi ho dovuto riposizionare i diffusori, e fin qui ci sta.
Ma la sorpresa è stata quanto ho tolto le griglie: maggior dettaglio, incremento della spazialità.... Ma è possibile? So che la psicoacustica è sempre in agguato!
Siccome l'impressione è quella di un grosso incremento qualitativo, mi risulta un suono anche molto più cattivo, mantenendo un equilibrio ed una raffinatezza inusuale su un diffusore di questo livello di prezzo.
Essendoci in questo forum addirittura il progettista, chi meglio ci lui mi saprà rispondere, beninteso sono ben accetti gli interventi degli altri forumisti.
Ho sempre molto apprezzato questi diffusori, ma non è mai "scattato l'amore" come in passato mi era successo per le Quantum Infinity e poi ancora di più per le Minima Amator, chissà ne sia l'inizio (sarebbe il colmo dopo tre anni che le possiedo).

Ciao.

Evandro

Re: Opera V 2011 - Griglie si, griglie no?

Inviato: 28/02/2020, 14:39
da MarioBon
Le griglie hanno un funzione di protezione (polvere). Per ascoltare musica devono essere tolte e la differenza si sente (meno diffrazione ai bordi).
La diffrazione ai bordi si sente.

Re: Opera V 2011 - Griglie si, griglie no?

Inviato: 28/02/2020, 16:40
da Partigiano
MarioBon ha scritto:Le griglie hanno un funzione di protezione (polvere). Per ascoltare musica devono essere tolte e la differenza si sente (meno diffrazione ai bordi).
La diffrazione ai bordi si sente.
Grazie 1000 dott. Bon, speravo in un suo intervento e la sua spiegazione tecnica fa il paio con quello che sentono le mie orecchie.
Fa sorridere quindi che gente che spende migliaia di euro di cavi ed accessori per affinare il suono, per pigrizia, trascura un aspetto così significativo.
Però mentre con le Quinta adesso e prima con le Quantum ho percepito nettamente il miglioramento, non capisco perchè con le Minima Amator ho preferito il suono con le griglie applicate, c'è qualche spiegazione tecnica, dato che credo conosca questi diffusori?
Grazie ancora, cordialità

Evandro

P.S. - Mi permetto di consigliarle di fare mettere una piccola nota a riguardo sulle istruzioni. Non mi rimprovero di averle sentite in condizioni peggiori dato che ho una nipotina vivace che gira per casa, ma adesso che ha 6 anni ed è più ragionevole, i diffusori resteranno sempre naked.

Re: Opera V 2011 - Griglie si, griglie no?

Inviato: 28/02/2020, 17:26
da MarioBon
Non saprei. Ho sempre pensato che meno roba si mette davanti agli altoparlanti e meglio è.
Ciò non esclude che ci siano delle eccezioni.