Pagina 1 di 2
[HELP] Restauro/modifica Acoustic Research AR12
Inviato: 16/04/2020, 16:44
da forart.it
Salve a tutti, mi ha invitato in questo forum l'utente @Virman71 (che saluto e ringrazio), vi pongo subito di fronte al problema che sto affrontando in questo periodo, sperando di aver preso la sezione giusta...
Ho effettuato uno scambio "alla pari" fra le casse in oggetto ed un simil-Dune più un vecchio (ma non vintage) lettore CD Yamaha non funzionante.
L'ex-proprietario - sedicente riparatore - mi aveva avvisato di aver ribordato i wf e sostituito mr e tw:
Avendo a disposizione dei tw ESS (presi da delle Model 8) che stavano a prendere polvere ho inizialmente pensato di sostituirli a quelli che ci sono stati montati:
Su suggerimento di un utente di un'altro forum ho poi recuperato questi mid Grundig (presi da delle Box 500):
Il risultato - provvisorio - è questo:
A livello sonoro devo dire che - tutto sommato - questa configurazione non suona affatto male... chiaramente mi auguro che migliorerà con le successive "rifiniture" che apporterò (es. ribordatura "a modo" dei woofer con apposite sospensioni in foam).
Vi chiedo quindi:
- mi è stato suggerito di usare il famigerato "mastice per lavelli" (plastilina) per sigillare tw e mid: è sufficilente o - ad esempio - è meglio anche riempire l'inevitabile spazio che si è creato fra la flangia del tw (che aderisce al pannello frontale del mobile) e l'incasso del tw originale ?
- ho visto, in qualche foto, che sui woofer erano originariamente installate delle "retine" sul retro: sapete se avevano un qualche impatto sulla resa acustica degli stessi ?
- cosa suggerite per eliminare i segni d'usura sul legno esterno del cabinet ?
- sapreste identificare - con precisione - quei driver ETON (io non ho trovato nulla in rete) ?
Ringrazio anticipatamente per i commenti costruttivi ed i suggerimenti che vorrete/potrete fornire.
Re: [HELP] Restauro/modifica Acoustic Research AR12
Inviato: 16/04/2020, 22:22
da NomeUtente
Davvero vuoi ri-ribordare quei wooferetti? Non fai prima a prendere una coppia nuova? Guarda sui cataloghi Visaton o Monacor dove ci puoi trovare robi economici in sostituzione di quei due poveri componenti massacrati.
ETON: boh!... sembra un mid di altro produttore... rimarchiato per la bisogna.
Re: [HELP] Restauro/modifica Acoustic Research AR12
Inviato: 17/04/2020, 9:00
da forart.it
I woofers sono gli unici drivers originali, li ribordo comunque per eventualmente rivenderli...
...comunque che woofers da 10" suggeriresti come sostitutivi ?
Sui mid: mi sa che hai ragione, solo la flangia è dell'ETON (altrimenti non si spiegherebbe perché non si trovano informazioni in merito)...
Re: [HELP] Restauro/modifica Acoustic Research AR12
Inviato: 17/04/2020, 10:15
da NomeUtente
forart.it ha scritto:I woofers sono gli unici drivers originali, li ribordo comunque per eventualmente rivenderli...
Eh!? Rivendere quella coppia di woofer... magari ribordandoli? Sei serio?
...comunque che woofers da 10" suggeriresti come sostitutivi ?
Scusa... nel post precedente t'ho indicato due cataloghi che puoi sfogliare e su cui puoi cercare un sostituto adatto... ci sono le misure e con un minimo di sforzo google ti puo' dire i prezzi...
Dimenticavo... GBC... sempre online.
Sui mid: mi sa che hai ragione, solo la flangia è dell'ETON (altrimenti non si spiegherebbe perché non si trovano informazioni in merito)...
Chi lo sa. Mi sembra che stai perdendo molto tempo dietro a questi due [omissis]:
https://www.tforumhifi.com/t57812p25-ac ... restauro-o
Foto di repertorio:

Re: [HELP] Restauro/modifica Acoustic Research AR12
Inviato: 17/04/2020, 13:17
da forart.it
NomeUtente ha scritto:Eh!? Rivendere quella coppia di woofer... magari ribordandoli? Sei serio?
Ribordatura per forza, visto che quella attuale è - oltre che sbagliata - oscena/inaccettabile.
Se poi non si riescono a vendere beh, rimarranno al loro posto.
Scusa... nel post precedente t'ho indicato due cataloghi che puoi sfogliare e su cui puoi cercare un sostituto adatto... ci sono le misure e con un minimo di sforzo google ti può dire i prezzi...
Dimenticavo... GBC... sempre online.
OK, pongo la domanda in altro modo: volendo scegliere un buon woofer - non troppo costoso - per dei diffusori a 3 vie in sospensione pneumatica, quale suggeriresti ?
(altrove suggeriscono il
Dayton Audio DA270)
Parli dei drivers o degli utenti ?
Comunque:
https://melius.club/topic/305371-acoust ... nt-6777908
Foto di repertorio:

Lo so' lo so', la mia è più un'operazione di riuso/riciclaggio che di vero restauro...
...io le casse - ovviamente - ce le ho già (ESB 7/09), queste sarebbero destinate ad un "prestito" per un amico che inizia ora...
Re: [HELP] Restauro/modifica Acoustic Research AR12
Inviato: 17/04/2020, 15:26
da MarioBon
Per quanto riguarda la ribordatura dei woofer: quella attuale in effetti non è bella. Sconsiglio però di ribordare in foam perchè è un materiale che si degrada con il tempo. Più il clima è umido e meno dura (5-10 anni al massimo). Meglio ribordare in gomma. La gomma è più pesante del foam e si perde un po' di sensibilità ma smorza meglio i modi della membrana e questo è un vantaggio per la riproduzione della gamma media (visto che il taglio con il medio non può essere tanto basso).
Comunque la sospensione in foam è questa:
https://www.teleprodottistore.it/negozi ... 004-3.html
il woofer è il modello 200004.
Sinceramente se le casse suonano decentememte non cambierei nulla a meno di non mettere in conto anche delle modifiche al cross-over.
Per quanto riguarda il medio: l'mportante è che sia sigillato quindi si può usare: colla termica, silicone, stucco morbido per finestre o altro intruglio che consenta di poter eventualmente smontare il medio in futuro.
Re: [HELP] Restauro/modifica Acoustic Research AR12
Inviato: 17/04/2020, 17:47
da forart.it
MarioBon ha scritto:Per quanto riguarda la ribordatura dei woofer: quella attuale in effetti non è bella. Sconsiglio però di ribordare in foam perchè è un materiale che si degrada con il tempo. Più il clima è umido e meno dura (5-10 anni al massimo). Meglio ribordare in gomma. La gomma è più pesante del foam e si perde un po' di sensibilità ma smorza meglio i modi della membrana e questo è un vantaggio per la riproduzione della gamma media (visto che il taglio con il medio non può essere tanto basso).
In effetti sulle mie Canton GLE 70 - che sto moddando per bypassare il xover e farle funzionare con ampli HT servente come DAC/multiamplificatore multivia - la bordatura in gomma è ancora quella originale di fabbrica (40 anni fa)...
...però sapevo che se un driver è stato progettato con uno specifico tipo di sospensione - es. foam - non si può utilizzarne una diversa, sbaglio ?
Grazie della dritta, a me avevano consigliato quest'altro venditore:
https://www.ebay.it/str/marquisnonsolofoto
MarioBon ha scritto:Sinceramente se le casse suonano decentememte non cambierei nulla a meno di non mettere in conto anche delle modifiche al cross-over.
Con la mia configurazione (tw ESS e mid Grundig e nessuna modifica al xover) non suonano malaccissimo, devo dire...
MarioBon ha scritto:Per quanto riguarda il medio: l'mportante è che sia sigillato quindi si può usare: colla termica, silicone, stucco morbido per finestre o altro intruglio che consenta di poter eventualmente smontare il medio in futuro.
Come vedi dalla foto al momento ho usato un foglio di polietilene ritagliato come guarnizione per fare le prove, ma più di una persona mi ha suggerito il mastice per lavelli (plastilina) che è più sigillante e comunque "reversibile"...
Re: [HELP] Restauro/modifica Acoustic Research AR12
Inviato: 18/04/2020, 13:32
da MarioBon
la guarnizione in gomma è più pesante quindi qualche cosa cambia (come ho già detto) ma se la rimetti in foam prima o poi si dovrà cambiare di nuovo. Con tutte le modifiche che hai fatto ai diffusori questa tutto sommato è marginale.
Re: [HELP] Restauro/modifica Acoustic Research AR12
Inviato: 20/04/2020, 10:20
da forart.it
MarioBon ha scritto:la guarnizione in gomma è più pesante quindi qualche cosa cambia (come ho già detto) ma se la rimetti in foam prima o poi si dovrà cambiare di nuovo. Con tutte le modifiche che hai fatto ai diffusori questa tutto sommato è marginale.
Hai ragione, comunque la ribordatura con cui mi sono arrivate è da cambiare...
...ho ordinato quindi 2 sospensioni e 2 bordi - tutto in foam - da questo venditore (cliccare sulle immagini per lo shop eBay), molto ben fornito, per 23€ (sconto primo acquisto):

Nel frattempo sto "finalizzando" i mid con questo (pagato 3,40€ - con codice sconto - su eBay):

Re: [HELP] Restauro/modifica Acoustic Research AR12
Inviato: 20/04/2020, 12:14
da NomeUtente
La ribordatura e' stata fatta in modo osceno... riuscirai a recuperare il cartone? Inoltre questo sembra aver preso umidita' col tempo...