Pagina 1 di 2
Hegel H360
Inviato: 02/05/2020, 18:48
da sventola
Qualcuno ha esperienza con questo amplificatore, Hegel H360?
Siccome il mio Unico 100 è rimasto danneggiato, il rivenditore mi sta proponendo questo in cambio (io avevo chiesto i soldi indietro).
Il 360 è stato sostituito dal 390 a metà dell’anno scorso.
Queste sono le specifiche che ho trovato sul loro sito:
Power output spk: 250 w/pc into 8 Ohms, 420 w/pc into 4 Ohms
Analog inputs: 1 balanced (XLR), 1 unbalanced (RCA), 1 home theatre
Analog outputs: 1 fixed line level (RCA), 1 variable line level (RCA)
Digital inputs: 1 coaxial, 3 optical, 1 USB, 1 ethernet (RJ45)
Digital outputs: 1 coaxial (from digital inputs only)
Frequency response: 5Hz-180kHz
Signal-to-noise ratio: More than 100dB
Crosstalk: Less than -100dB
Damping factor: More than 4000 (main power output stage)
I 420W su 4 Ohms considerato gli 85dB dei miei altoparlanti non mi dispiacerebbero, rumore e distorsione mi sembrano buoni, non so che dire di quel >4000 di damping factor. Se non sbaglio vuol dire che la resistenza di uscita è molto bassa, posso avere problemi di interfacciamento con i cavi? Io ho 5m di VDH D-352 Hybrid.
Re: Hegel H360
Inviato: 02/05/2020, 19:45
da rollo
però aiuterebbe sapere che diffusori hai.
Re: Hegel H360
Inviato: 02/05/2020, 19:53
da rollo
li ho visti dal profilo, non li conosco ma sembrano molto impegnativi da pilotare. forse l' ampli ce la fa, ma siccome non dichiara la prestazione su 2
ohm, penso che diano dati un po' ottimistici.
Re: Hegel H360
Inviato: 03/05/2020, 18:10
da sventola
Hai ragione dimenticavo, sono dei Nubert NuVero140 con una sensibilità di 85dB (1W / 1m) ed una impedenza nominale di 4 Ohm con un minimo come da figura di 3.2Ohm nella parte bassa dello spettro.

Re: Hegel H360
Inviato: 04/05/2020, 15:40
da MarioBon
sventola ha scritto:Qualcuno ha esperienza con questo amplificatore, Hegel H360?
Siccome il mio Unico 100 è rimasto danneggiato, il rivenditore mi sta proponendo questo in cambio (io avevo chiesto i soldi indietro).
Il 360 è stato sostituito dal 390 a metà dell’anno scorso.
Queste sono le specifiche che ho trovato sul loro sito:
Power output spk: 250 w/pc into 8 Ohms, 420 w/pc into 4 Ohms
Analog inputs: 1 balanced (XLR), 1 unbalanced (RCA), 1 home theatre
Analog outputs: 1 fixed line level (RCA), 1 variable line level (RCA)
Digital inputs: 1 coaxial, 3 optical, 1 USB, 1 ethernet (RJ45)
Digital outputs: 1 coaxial (from digital inputs only)
Frequency response: 5Hz-180kHz
Signal-to-noise ratio: More than 100dB
Crosstalk: Less than -100dB
Damping factor: More than 4000 (main power output stage)
I 420W su 4 Ohms considerato gli 85dB dei miei altoparlanti non mi dispiacerebbero, rumore e distorsione mi sembrano buoni, non so che dire di quel >4000 di damping factor. Se non sbaglio vuol dire che la resistenza di uscita è molto bassa, posso avere problemi di interfacciamento con i cavi? Io ho 5m di VDH D-352 Hybrid.
Un fattore di smorzamento così alto (perchè è molto alto anche fosse solo 400) sta ad indicare un tasso di controreaione altretanto (molto) alto. Sarebbe interessante sapere se è costante con la frequenza (ma è probabile chediminuisca con la frequenza).
L'unica precauzione è utilizzare cavi a bassa capacità (come i Van den Hul). I diffusori hanno impedenza a norma e non dovrebbero essere un probrema per l'amplificatore.
Re: Hegel H360
Inviato: 04/05/2020, 16:54
da sventola
Loro dicono che non utilizzano “global negative feedback” ma “local and adaptive feed forward technology”. Pare che questo “SoundEngine”, così chiamano il loro sistema sia brevettato quindi in teoria il brevetto con qualche maggiore dettaglio dovrebbe essere disponibile.
Qui c’è un link a un breve video dove spiegano il sistema:
https://youtu.be/ER_lqNFckxY
Magari mi saprete dire se sono solo chiacchiere.
Re: Hegel H360
Inviato: 04/05/2020, 19:22
da sventola
Ho anche trovato il grafico del fattore di smorzamento, l’andamento mi sembra particolare perché scende anche a basse frequenze:

Re: Hegel H360
Inviato: 05/05/2020, 16:17
da MarioBon
Potrebbe esserci un accoppiamento in alternata. A 10 Hz vale comunque 200 (che è tanto).
Sulle alte invece cala di più quindi l'impedenza di uscita dell'amplificatore è induttiva il che richiede cavi poco capacitivi.
Più adatto a tweeter dinamici (a bobina modile). Potrebbe avere problemi con gli elettrostatici (che come carico sono dei condensatori).
Re: Hegel H360
Inviato: 05/05/2020, 18:32
da Lemmy
sventola ha scritto: 04/05/2020, 16:54
Loro dicono che non utilizzano “global negative feedback” ma “local and adaptive feed forward technology”. Pare che questo “SoundEngine”, così chiamano il loro sistema sia brevettato quindi in teoria il brevetto con qualche maggiore dettaglio dovrebbe essere disponibile.
Qui c’è un link a un breve video dove spiegano il sistema:
https://youtu.be/ER_lqNFckxY
Magari mi saprete dire se sono solo chiacchiere.
Pure a me interessava questo discorso, ho letto alcune recensioni in cui si spiegava un po' di questa cosa, ma non ho capito molto. Sembra una controreazione al contrario... Boh
Avevo pure letto che altri in passato avevano tentato qualcosa del genere... Se non ricordo male il progettista storico di Musical Fidelity o un altro inglese.
Re: Hegel H360
Inviato: 06/05/2020, 14:03
da sventola
Mi sembra di aver letto che fosse stato Peter Walker della Quad il primo a sviluppare un amplificatore con tecnologia feed forward invece del negative feedback e poi pare che anche Nelson Pass abbia fatto qualcosa.
Uno dei vantaggi del feed forward sembra sia la stabilità alle alte frequenze rispetto alla controreazione globale negativa. Ed a quanto pare sembra sia una soluzione migliore anche per la distorsione di crossover ma non ho avuto tempo per approfondire ci vorrebbe un tecnico esperto per confermare. E comunque non capisco la relazione col fattore di smorzamento.
Ho trovato il brevetto del fondatore della Hegel per chi è interessato:
https://patentimages.storage.googleapis ... 275104.pdf
Probabilmente il loro feedforward e un qualcosa di simile a questo (estratto dallo stesso brevetto):
