Pagina 1 di 3
Unison Sinfonia con 6550
Inviato: 09/05/2020, 15:10
da CFal
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum grazie per l'accoglienza.
Ho il Sinfonia da un po' di anni e mi piacerebbe sostituire le valvole finali KT88 di serie con le 6550. Qualcuno che l'ha fatto può dirmi se ci sono problemi? l'ampli ha l'autobias quindi è sufficiente sostuire le valvole senza fare altro? Grazie molte
Re: Unison Sinfonia con 6550
Inviato: 09/05/2020, 15:19
da MarioBon
Prima di fare danni chiedi in assistenza Unison.
Re: Unison Sinfonia con 6550
Inviato: 09/05/2020, 17:23
da MarcelloDalmazia
CFal ha scritto: 09/05/2020, 15:10
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum grazie per l'accoglienza.
Ho il Sinfonia da un po' di anni e mi piacerebbe sostituire le valvole finali KT88 di serie con le 6550. Qualcuno che l'ha fatto può dirmi se ci sono problemi? l'ampli ha l'autobias quindi è sufficiente sostuire le valvole senza fare altro? Grazie molte
Ciao e Benvenuto, dalle tabelle di conversione risulta che la KT88 e la 6550 sono valvole intercambiabili tra di loro. La sigla KT88 è una sigla Europea mentre la 6550 è una sigla Americana. Non dovresti avere problemi, fermo restando che chiedere è sempre meglio. Poi c'è da dire che io tra le 2 ho sempre preferito la KT88, molto più corposa e ferma sui bassi...ma queste sono preferenze soggettive.
Re: Unison Sinfonia con 6550
Inviato: 09/05/2020, 17:49
da CFal
ok grazie per le risposte. Ho scritto una mail a Unison vediamo cosa mi rispondono.
Per quanto riguarda il tipo di valvola in effetti io volevo provare le 6550 proprio perchè trovo le kt88 molto "corpose" sui bassi, direi anche troppo. Ascolto prevalentemente musica d'organo o comunque barocca e spesso, come dire, si "allargano" anche troppo

Poi dipende sempre dalla registrazione naturalmente. Dato che le KT88 Sovtek in dotazione cominciano a essere vecchiotte pensavo di provare le 6550. Però non ho idea di come vada il Sinfonia. Non vorrei buttare i soldi.....
Re: Unison Sinfonia con 6550
Inviato: 09/05/2020, 18:28
da MarcelloDalmazia
CFal ha scritto: 09/05/2020, 17:49
ok grazie per le risposte. Ho scritto una mail a Unison vediamo cosa mi rispondono.
Per quanto riguarda il tipo di valvola in effetti io volevo provare le 6550 proprio perchè trovo le kt88 molto "corpose" sui bassi, direi anche troppo. Ascolto prevalentemente musica d'organo o comunque barocca e spesso, come dire, si "allargano" anche troppo

Poi dipende sempre dalla registrazione naturalmente. Dato che le KT88 Sovtek in dotazione cominciano a essere vecchiotte pensavo di provare le 6550. Però non ho idea di come vada il Sinfonia. Non vorrei buttare i soldi.....
Diciamo che le KT 88 Sovtek non sono proprio il massimo della sua specie, se tu trovassi delle Gold Lion o anche delle attuali PSVANE, capiresti che sono ottime valvole che nulla hanno da invidiare alle 6550.
Re: Unison Sinfonia con 6550
Inviato: 09/05/2020, 19:26
da CFal
mmmm.... quindi mi sembra di capire che, secondo te, sarebbe meglio mantenere le KT88 di miglior qualtà sonore piuttosto che andare sulle 6550.
Re: Unison Sinfonia con 6550
Inviato: 10/05/2020, 10:46
da MarcelloDalmazia
CFal ha scritto: 09/05/2020, 19:26
mmmm.... quindi mi sembra di capire che, secondo te, sarebbe meglio mantenere le KT88 di miglior qualtà sonore piuttosto che andare sulle 6550.
Decisamente si... IMHO.
Re: Unison Sinfonia con 6550
Inviato: 10/05/2020, 17:02
da Polin
Se proprio vuoi cambiare tipologia di tubo potresti andare sulla KT90 che è leggermente più robusta della KT88 ma completamente compatibile.
Un quartetto abbinato ovviamente!
https://www.ebay.it/itm/Quartetto-di-va ... SwtQ5ebLUP
Re: Unison Sinfonia con 6550
Inviato: 10/05/2020, 17:35
da MarcelloDalmazia
https://www.tubeworld.com/kt88.htm tutto il resto serve a poco...queste sono il massimo, poi Glod Lion e PSVANE.
Re: Unison Sinfonia con 6550
Inviato: 10/05/2020, 17:43
da Polin
Non è solo il tubo in sè che fa qualità audio ma anche tutto quello che c'è attorno ovviamente!
Se poi ci si vuole svenare,non credo sia il caso del nostro interlocutore,si possono pure spendere cifre fuori dal comune:
https://www.audioantiquary.com/it/kt88-g.e.c.-mullard/