Pagina 1 di 26

DRC: upsampling del filtro

Inviato: 17/05/2020, 12:15
da TomCapraro
Noi tutti, me compreso, abbiamo generalmente usato come software il famoso Cool Edit Pro e/o Adobe Audition.
Questi sofware hanno garantito delle ottime prestazioni ma...oggi...c'è di meglio e quindi passiamo ad altro. (evoluzione e miglioramento degli algoritmi)

Audacity (sicuramente dalla versione 2.3.2) garantisce la linearità della fase nel comparto dello spettro in cui siamo piu sensibili, ovvero le medioalte e alte frequenze.

L'operazione di upsamplilng del filtro, effettuata tramite Cool Edit Pro e/o Adobe Audition (le vecchie versioni) introducono una variazione palesemente misurabile.

Dunque alla fine ci vuole un attimo a rivedere il filtro prendendo il "master" a 44.1khz (o 48khz per chi ha acquisito a questa frequenza) caricarlo su Audacity e fare l'upsampling a 96khz.

A questo punto Audacity risulta essere piu accurato, sia nelle operazioni di ricampionamento, sia in altre funzioni, vedi ad esempio la normalizzazione che con Cool Edit Pro viene alterato il segnale.

Entro stasera posto le misure tra due filtri DRC trattati con i programmi di cui sopra.

Re: DRC: upsampling del filtro

Inviato: 17/05/2020, 13:36
da il Carletto
Molto interessante. Nel mio caso, usando HQPlayer con un upsampling spinto per la convoluzione, mi converrebbe upsamplare anche il filtro a frequenze alte?
Il player ha comunque una sua funzione specifica per adeguare il filtro alla frequenza, ed essendo HQP "specializzato" in upsampling e conversioni mi aspetto che anche questa funzione sia ben ottimizzata. Bisognerebbe capire quale metodo porti a migliori risultati

Re: DRC: upsampling del filtro

Inviato: 17/05/2020, 13:56
da TomCapraro
il Carletto ha scritto: 17/05/2020, 13:36 Molto interessante. Nel mio caso, usando HQPlayer con un upsampling spinto per la convoluzione, mi converrebbe upsamplare anche il filtro a frequenze alte?
Il player ha comunque una sua funzione specifica per adeguare il filtro alla frequenza, ed essendo HQP "specializzato" in upsampling e conversioni mi aspetto che anche questa funzione sia ben ottimizzata. Bisognerebbe capire quale metodo porti a migliori risultati
Ho una voglia matta di testare questo player (HQplayer) di cui si parla molto.
Se la versione trial consente tutte le opzioni la scarico e verifico la qualità del resampler.
Peraltro interessa anche a me poichè, se da un lato possiamo ottenere un eccellente upsampling del filtro tramite Audacity, rimane poi il problema player.
Ad esempio (almeno fino alla versione 20.0) J.River Media Center è un ottimo lettore di files ma...a livello di uscita ricampionata non mi piace molto perchè modifica la fase in modo evidente.
Foobar e il suo "famigerato" resampler PPHS non altera la fase, e usando la funzione ultra mode contiene anche le microvariazioni ad altissima frequenza.

Dunque...c'è da abbinare le due cose.
La prima va benone (upsampling del filtro tramite Audacity) adesso rimane la scelta per un integrazione migliore possibile con il player.

p.s scartato J.River versione 20.0.
Sotto osservazione Foobar e il resampler integrato + ultra mode.
Da verificare HQplayer.

Re: DRC: upsampling del filtro

Inviato: 17/05/2020, 14:37
da il Carletto
Io uso ancora la 3.25.6, l'ultima rilasciata della serie 3.
Ora trovi la 4 (mi pare 4.20). Mi pare che Jussi (aka Miska) abbia migliorato alcune cosa a livello di filtri, che però, ahimè, pare che siano ancora più pesanti da gestire per l'hardware. Comunque per valutarlo non hai certo bisogno di usare i filtri più impegnativi alle frequenze più elevate.
Inoltre vale sempre il discorso fatto in un altro thread: la conversione in PCM è accessibile anche a pc non potentissimi, quella PCM-DSD invece è sempre parecchio più impegnativa.

Si, la demo ha tutte le funzioni

Re: DRC: upsampling del filtro

Inviato: 17/05/2020, 14:45
da Paolo Boccardi
Ciao Tom, grazie per la dritta. Ho una domanda in merito ad audacity: i file .pcm dei DRC si imporetanto come file audio grezzi a 32 bit - Little Endian?

Re: DRC: upsampling del filtro

Inviato: 17/05/2020, 15:49
da TomCapraro
il Carletto ha scritto: 17/05/2020, 14:37 Io uso ancora la 3.25.6, l'ultima rilasciata della serie 3.
Ora trovi la 4 (mi pare 4.20). Mi pare che Jussi (aka Miska) abbia migliorato alcune cosa a livello di filtri, che però, ahimè, pare che siano ancora più pesanti da gestire per l'hardware. Comunque per valutarlo non hai certo bisogno di usare i filtri più impegnativi alle frequenze più elevate.
Inoltre vale sempre il discorso fatto in un altro thread: la conversione in PCM è accessibile anche a pc non potentissimi, quella PCM-DSD invece è sempre parecchio più impegnativa.

Si, la demo ha tutte le funzioni
Audacity dovrebbe utilizzare come "motore di ricampionamento" SOX.
Non ho idea di cosa usi HQplayer, immagino un resampler proprietario.
Faro dei test (anche implementando SOX su foobar) e vediamo di capirci qualcosa.

Re: DRC: upsampling del filtro

Inviato: 17/05/2020, 15:51
da TomCapraro
Paolo Boccardi ha scritto: 17/05/2020, 14:45 Ciao Tom, grazie per la dritta. Ho una domanda in merito ad audacity: i file .pcm dei DRC si imporetanto come file audio grezzi a 32 bit - Little Endian?
Se ti riferisci alla trasformazione dei pcm con audacity mi pare di ricordare che la interface non funzionasse.
Invece relativamente ai pcm raw con audition fungono alla perfezione.

Re: DRC: upsampling del filtro

Inviato: 17/05/2020, 16:03
da TomCapraro
Foobar + SOX risulta essere eccellente, non introduce alterazioni sulla fase, nè agli estremi banda della frequenza. (da usare ovviamente a fase lineare)

Re: DRC: upsampling del filtro

Inviato: 17/05/2020, 16:43
da TomCapraro
...HQplayer... :shock: :shock: per testare tutte le opzioni di oversampling/upsampling ci vorrebbe un anno :mrgreen:
Sicuramente tra le opzioni si troverà quella valida tanto quanto si ottiene con Audacity(SOX) ma piuttosto che verificarle tutte posso soltanto fornire (a chi interessato) un segnale adatto per una prova.
Il segnale andrebbe upsamplato a 96khz/32bit (di base è un 44.1khz/16bit) e successivamente riscalato a 44.1khz 16bit.
Questo tramite HQplayer e le relative impostazioni con cui gli utilizzatori lo usano.

Re: DRC: upsampling del filtro

Inviato: 17/05/2020, 17:16
da TomCapraro
La versione di J.River Media Center (dalla 22.0 in poi...) dovrebbe utilizzare come resampler SOX.
A questo punto, ma vorrei provarlo "sul campo", basterebbe fare l'upsampling del filtro con Audacity e utilizzare un player con il "motore di resampler" SOX settato a fase lineare, quality "best" e con l'allow aliasing attivato.