Pagina 1 di 2
niente da fare.
Inviato: 22/05/2020, 15:30
da massimo
salve , scrivo per conto di un amico , praticamente audio research reference 5 e ampli classic 30 non vanno d'accordo.
appena si tocca il volume del pre siamo gia' alle stelle.
se cambiasse il 5 con un sp 11 dicono che questo problema si risolve perche' ha oltre al volume anche il controllo della sensibilita' .
che ne dite.
saluti.
Re: niente da fare.
Inviato: 22/05/2020, 16:33
da MarioBon
evidentemente un problema di sensibilità troppo elevata dell'ampli.
proverei una roba tipo questa:
https://www.audioteka.it/prodotti/rothw ... atori.html
è la prima che ho trovato in rete.
Sicuramente ce ne sono altri meno cari tipo questi
https://www.amazon.it/MONACOR-COPPIA-AT ... B0057G44WM
(i secondi che ho trovato)
dentro c'è un partitore resistivo (due resistenze) non credo che possa degradare il suono più di tanto (molto probabilmente non udibile). Comunque meglio che cambiare amplificatore o pre..
Re: niente da fare.
Inviato: 22/05/2020, 16:56
da il Carletto
Leggendo le specifiche, vedo che il Ref5 ha un'uscita di 1V rms sullo sbilanciato ma il Classic 30 ha una sensibilità di 0,4V. In effetti, nonostante il pre non abbia un'uscita particolarmente alta, è il finale ad essere molto sensibile, da qui qualche problema nella regolazione del volume.
L'SP11 ha il controllo del gain. Probabilmente potrebbe interfacciarsi meglio, come ti è già stato detto. L'impronta sonora però mi pare abbastanza diversa.
Inoltre il Ref5 non è uno dei pre meglio riusciti della linea top di ARC. Soffriva la concorrenza interna dell'LS27 che, a fronte di prestazioni paragonabili, costava molto meno.
Infatti dopo solo due anni uscì la versione SE.
Re: niente da fare.
Inviato: 22/05/2020, 17:11
da NomeUtente
azz.. 50 Euro per quattro resistenze saldate in mezzo a quattro connettori cinch... una valuta, l'Euro, che vale una cippa...
ri-azz... se uno c'ha dei cavi della matonna?... quattro ignobili resistenze e quattro connettori senza pedigree non vanno ad ammazzarne le prestazioni?...
Re: niente da fare.
Inviato: 22/05/2020, 17:21
da il Carletto
Ho l'impressione che il rapporto costo/materiali dei cavi "della madonna" sia ancora più sfavorevole.
Ma in quel caso ben pochi audiofili s'indignano

Re: niente da fare.
Inviato: 22/05/2020, 17:34
da MarcelloDalmazia
Lasciate gli Attenuatori di qualsiasi tipo, sono degli AUTENTICI TAPPI per la MUSICA. Parlo per esperienza personale...quanto di più deleterio per il Suono..

Re: niente da fare.
Inviato: 22/05/2020, 17:34
da NomeUtente
il Carletto ha scritto: 22/05/2020, 17:21
Ho l'impressione che il rapporto costo/materiali dei cavi "della madonna" sia ancora più sfavorevole.
Ma in quel caso ben pochi audiofili s'indignano
50 Euro per due cippalippate da qualche centesimo... costa di piu' il trasporto da Guangzhou a EU... e non sono cippalippate da audiophili

che se lo fossero bisognerebbe aumentare la richiesta
Audio Research Ref 5:
Maximum input: 20V RMS balanced, 10V RMS single-ended
Rated output: 2V RMS balanced, 1V RMS single-ended
Un preampli al contrario...

... ma e' un preampli linea...
Non vado ad indagare cosa e' un Audio Research Model 30

Re: niente da fare.
Inviato: 22/05/2020, 17:38
da NomeUtente
MarcelloDalmazia ha scritto: 22/05/2020, 17:34
Lasciate gli Attenuatori di qualsiasi tipo, sono degli AUTENTICI TAPPI per la MUSICA. Parlo per esperienza personale...quanto di più deleterio per il Suono..
Marcello... il Ref 5 prende 20V e li porta a 2V... cos'e'? ... un tappo da 100 piotte...
Re: niente da fare.
Inviato: 22/05/2020, 20:43
da mario061
Non è che per caso all'ingresso del pre c'è un segnale molto forte, e per questo motivo in uscita basta poca corsa del pot per per avere un segnale già alevato?
Re: niente da fare.
Inviato: 22/05/2020, 21:46
da Polin
Qualcosa del genere andrebbe bene in quanto si possono usare sia connessioni bilanciate che sbilanciate.
https://www.ebay.it/itm/Dual-channel-A9 ... SwGoBb5k7c