il bicono è questo

e se ne è parlato qui:
viewtopic.php?f=22&t=2493&start=10
è un esemplare fuori produzione per cui speriamo che non si rompa mai.
Come si legge nelle specifiche questo oggetto è specificato per 120 Watt AES su una decade. I Watt AES sono calcolati rispetto al minimo di impedenza di 5.6 Ohm con rumore rosa con banda passante di una decade. Dato che viene utilizzato su circa due decadi la potenza AES deve essere considerata la metà (60 Watt). In sostanza questo bicono può essere abbinato ad un amplificatore da 480 Watt di picco su 5.6 Ohm (ovvero 168 Watt continui su 8 Ohm) ma con segnali musicali il cui fattore di cresta superi 2.4. Ricordo che la musica"peggio compressa" presenta fattori di cresta che partono da 3.
La sensibilità nella parte medio bassa non vale 96 dB ma probabilmente 92 dB al massimo (l'efficienza è dicharata 0.9% che corrisponde a 91.75 dB su mezzo spazio: non si può dire che sia alta). Questo significa che a un metro può produrre 117 dB di pressione massima con un SPL massimo di 114.3 dB.
Se la tenuta in potenza, dal punto di vista termico, è buona, lo spostamento Xmax di 1 mm quindi a 200 Hz, per esempio, non può andare oltre 99 dB con 102 dB di picco (con una sinusoide). Tutto ciò trascurando l'effetto della compressione termica che, dopo 5 minuti, dovrebbe essere attorno a 3 dB. Il fonometro di Fabrizio Calabrese, a tre metri, ha misurato valori più alti (ma a Bracciano può succedere).
Per concludere la limitazione di questo altoparlante non è la tenuta in potenza ma lo spostamento Xmax che non gli consente di scendere molto basso in frequenza. In sostanza è un medio più che un medio basso.
La risposta in frequenza è abbastanza tormentata ma sarà stata equalizzata con un parametrico quindi la risposta in frequenza equalizzata può anche essere "piatta" ma la risposta nel tempo (ai transitori) resta quella determinata dalle rotture (break-up) del cono in carta. Sulle alte frequenze dovrebbe diventare direttivo.
Non so come suona ma non fateci feste da ballo e non ascoltate ad alto volume per troppo tempo perchè o si brucia o i suoi parametri cambieranno per oltre il 10% (come da definizione di potenza AES).
A parte tutte queste considerazioni che possono anche essere contestate (per esempio dicendo che la B$C dichara valore molto conservativi) resta un problema direi etico ovvero proporre un altoparlante fuori produzione su un sistema "nuovo". Quando si vende qualche cosa si devono garantire i ricambi per dieci anni dalla produzione dell'ultimo esemplare. Speriamo che il sug. Calabrese ne abbia fatto una buona scorta e he resti attivo per almeno altri 10 anni.
Quanto scritto vale per un altoparlante. Se ce ne sono due termicamente si torna a 120 Watt AES poi dipenderà dal come sono connessi (in serie o in parallelo).
P.S. trattandosi di un bicono il conetto più piccolo è solidale al cono più grande e si muove con esso quindi le alte frequenze non sono esenti da distorsione Doppler.