Pagina 1 di 1
...lo stagno all'argento suona meglio?
Inviato: 03/01/2017, 16:53
da MarioBon
Non è che suoni meglio..è che per legge non si può più usare il "vecchio" stagno per saldature al piombo. Fino al 2006 si poteva usare un composto di 60% stagno e 40% piombo al massimo con piccole quantità di rame e argento. All'interno del filo era presente un componete chimico (flussante) per migliorare le condizioni di saldatura e previene la formazioni di ossidi. Questi composti fondevano tra 180 e 190°
Oggi si deve utilizzare stagno privo di piombo e lo stagno viene addizionato con argento (5%) e rame per evitare tutta una serie di inconvenienti causati dalla assenza del piombo.
Quindi la presenza di argento nello stagno da saldatura non è una "figata audiofila" ma un obbligo di legge. Tutti devono usare stagno con il 5% di argento non perché suoni meglio ma per rispettare la direttiva RoHs. Per la saldatura a onda si deve usare dello stagno addizionato con rame (senza argento) che fonde a temperatura più bassa.
Quello che è vero è che il nuovo stagno per saldature costa il triplo di quello al piombo e si fonde ad una temperatura di almeno 30-40° più alta. Fuori dall'Europa si usa tranquillamente lo stagno al piombo.
Re: ...lo stagno all'argento suona meglio?
Inviato: 03/01/2017, 17:53
da massimoto 68
Mario ,nello stagno che si usa adesso ,privo di piombo, è presente ancora il componente chimico antiossidante (flussante)?
Grazie
Re: ...lo stagno all'argento suona meglio?
Inviato: 03/01/2017, 17:55
da massimoto 68
Mario,una curiosità ,nello stagno che si usa adesso privo di piombo, è presente ancora il componente chimico antiossidante (flussante che poi se non erro è una specie di olio)?
Grazie
PS: scusami ma nell'aggiungere una frase è partito due volte
Re: ...lo stagno all'argento suona meglio?
Inviato: 04/01/2017, 0:47
da Auditor
Si, c'è ancora, non so se è esattamente lo stesso di prima. Ma la necessità di evitare l'ossidazione durante la saldatura rimane.
La qualità della saldatura non è diversa con le nuove leghe. Le temperature più alte richiedono maggiore attenzione nel non danneggiare i componenti.
Se si utilizza una lega nuova per ripassare saldature vecchie, il risultato in genere è mediocre. Infatti conservo un rocchetto di vecchia lega per questo scopo. Sarebbe meglio anche usare saldatori differenti per le due leghe.
Re: ...lo stagno all'argento suona meglio?
Inviato: 04/01/2017, 14:25
da massimoto 68
Auditor ha scritto:Si, c'è ancora, non so se è esattamente lo stesso di prima. Ma la necessità di evitare l'ossidazione durante la saldatura rimane.
La qualità della saldatura non è diversa con le nuove leghe. Le temperature più alte richiedono maggiore attenzione nel non danneggiare i componenti.
Se si utilizza una lega nuova per ripassare saldature vecchie, il risultato in genere è mediocre. Infatti conservo un rocchetto di vecchia lega per questo scopo. Sarebbe meglio anche usare saldatori differenti per le due leghe.
Ciao, infatti ho chiesto perchè quando ripasso saldature vecchie con la nuova lega, viene male,
ero convinto che la causa fosse l'antiossidante.
Ciaooo
Re: ...lo stagno all'argento suona meglio?
Inviato: 17/01/2017, 22:38
da Alessio
Ciao! Scusa il ritardo, ma si può dire che a casa sono senza internet
Le leghe di stagno per saldare sono numerose e "risaldando" non è detto che si mescolino tra loro, ecco i principali tipi di leghe in commercio, tralasciando quelle per uso militare tra parentesi quadre trovi un valore che indica quanto è diffusa
Sn42Bi58 [2]
Sn60Pb38Cu2 [10]
Sn60Pb39Cu1 [8]
Sn60Pb40 [88]
Sn62Pb36Ag2 [17]
Sn63Pb36Ag1 [1]
Sn63Pb37 [18]
Sn95,5Pb3,8Cu0,7 [20]
Sn96,3Ag3,7 [13]
Sn96,5Ag3,0Cu0,5 [24]
Sn96,5Ag3,5 [3]
Sn96,5Ag3Cu0,5 [39]
Sn96Ag4 [5]
Sn97Ag3 [9]
Sn97Cu3 [10]
Sn99,3Cu0,7 [54]
Sn99Ag0,3Cu0,7 [38]
Sn99Cu1 [21]
poi c'è il tipo di fondente e di flussante e di antiossidante.... ti risparmio la lista
Grossomodo il flussante facilita la diffusione dello stagno solo nelle aree "giuste", esiste anche spray... poi lascia tutto appiccicoso, è importante la temperatura di lavoro, con gli stagni al piombo bastano generalmente 390° con quelli odierni, in funzione dell'uso è meglio andare sui 405-410 per lavori "manuali" su componenti grossetti o di più per saldaggio cavi.
Se è presente dello stagno "al piombo" durante la saldatura fonde "prima" e raffredda la lega che stai aggiungendo, lo stagno preesistente non ha più l'antiossidante e complica ancor di più le cose
Se poi ci sono sostanze estranee come olii ossidazioni etc la situazione si complica..
Re: ...lo stagno all'argento suona meglio?
Inviato: 30/01/2017, 18:34
da germachia

Alessio spiega, con stagno Cardas --senza argento-- c'e' scritto 190--210 C
con Mundorf con percentuale di argento al 3--4% si dice di usare temp. 320--350 C
entrambi mi trovo bene con temp. di 320--330 C
che andrebbe per Mundorf, ma e mica troppo alta per Cardas ?
le saldature mi vengono perfette ( almeno quel poco che capisco )
tu che dici ??? -------405--410--???????
Grazie

Re: ...lo stagno all'argento suona meglio?
Inviato: 05/02/2017, 23:53
da Alessio
Hai tagione,non ho specificato che Intentendevo cavi di potenza a connettori casse.. cavi di alimentazioni a connettori schede fi potenza etc.. i cavi di segnale a queste temperature li sciogli ;D