I meccanismi di propagazione del calore (cc)
Inviato: 04/01/2017, 12:19
Il calore viene dissipato in quattro modi:
Conduzione: avviene all’interno di un corpo o fra due corpi in contatto fra di loro a causa dell’agitazione termica degli atomi, ed è il meccanismo più efficiente di trasmissione del calore. Per tale motivo il dispositivo che produce calore va fissato saldamente a contatto con il dissipatore, che deve essere costituito da un materiale con una elevata conducibilità termica; il materiale più utilizzato grazie al costo contenuto e alla facilità di produrre profilati ottenuti per estrusione è l’alluminio.
Convezione: la convezione è il moto all’interno di un fluido (come nell’acqua quando bolle: l’acqua calda sale e quella fredda scende rimescolando i liquido),
Irraggiamento: il dispositivo irradia calore nell’ambiente circostante come radiazione infrarossa. Alle basse temperature questo modo è poco efficiente o trascurabile.
Magia: qualsiasi metodo diverso dai precedenti (che però non funziona).
Un amplificatore smaltisce il calore per conduzione (dai transistor finali al dissipatore) e per convezione (l’aria che scorre tra le alette del dissipatore allontana l’aria calda e richiama aria fredda che viene riscaldata sottraendo calore). A meno che i dissipatori non diventino rossi, l’irraggiamento è trascurabile.
Negli amplificatori lo spessore del radiatore allontana il calore dai dispositivi mentre le alette lo cedono all’aria (lo allontanano dal dissipatore). Quindi le alette servono anche se si realizzano i dissipatori in rame (che è comunque un ripiego perché il materiale migliore è l’argento).
Un altoparlante a bobina mobile, l’avvolgimento in rame (o alluminio) scalda il supporto per conduzione e quindi per irraggiamento (dalla bobina verso il complesso magnetico). Gli altoparlanti con supporto della bobina in alluminio e cono in alluminio dissipano una maggiore quantità di calore rispetto, per esempio ad altoparlanti con il cono in carta o in materiale plastico. Il calore rende i materiali plastici più morbidi.
L'eccessivo riscaldamento è responsabile della "compressione termica" negli altoparlanti e manda in protezione gli amplificatori.
Conduzione: avviene all’interno di un corpo o fra due corpi in contatto fra di loro a causa dell’agitazione termica degli atomi, ed è il meccanismo più efficiente di trasmissione del calore. Per tale motivo il dispositivo che produce calore va fissato saldamente a contatto con il dissipatore, che deve essere costituito da un materiale con una elevata conducibilità termica; il materiale più utilizzato grazie al costo contenuto e alla facilità di produrre profilati ottenuti per estrusione è l’alluminio.
Convezione: la convezione è il moto all’interno di un fluido (come nell’acqua quando bolle: l’acqua calda sale e quella fredda scende rimescolando i liquido),
Irraggiamento: il dispositivo irradia calore nell’ambiente circostante come radiazione infrarossa. Alle basse temperature questo modo è poco efficiente o trascurabile.
Magia: qualsiasi metodo diverso dai precedenti (che però non funziona).
Un amplificatore smaltisce il calore per conduzione (dai transistor finali al dissipatore) e per convezione (l’aria che scorre tra le alette del dissipatore allontana l’aria calda e richiama aria fredda che viene riscaldata sottraendo calore). A meno che i dissipatori non diventino rossi, l’irraggiamento è trascurabile.
Negli amplificatori lo spessore del radiatore allontana il calore dai dispositivi mentre le alette lo cedono all’aria (lo allontanano dal dissipatore). Quindi le alette servono anche se si realizzano i dissipatori in rame (che è comunque un ripiego perché il materiale migliore è l’argento).
Un altoparlante a bobina mobile, l’avvolgimento in rame (o alluminio) scalda il supporto per conduzione e quindi per irraggiamento (dalla bobina verso il complesso magnetico). Gli altoparlanti con supporto della bobina in alluminio e cono in alluminio dissipano una maggiore quantità di calore rispetto, per esempio ad altoparlanti con il cono in carta o in materiale plastico. Il calore rende i materiali plastici più morbidi.
L'eccessivo riscaldamento è responsabile della "compressione termica" negli altoparlanti e manda in protezione gli amplificatori.