Pagina 1 di 3

Nuclei ferrite che ronzano

Inviato: 23/10/2020, 12:11
da organist
Buondi a tutti, come state? È da un po di tempo che non ho piu frequentato il forum; mi auguro che stiate tutti bene.

Circa 5 anni fa, mi è venuta l'idea di mettere due anelli in ferrite sui cavi della linea 230V che escono dal contatore (subito dopo il contatore). Sia sulla fase che sul neutro ho fatto fare 4 giri di filo, usando due ferriti distinte.
Ieri, mentre aprivo lo sportello del contatore ho sentito che proveniva un ronzio/sibilo ad alta frequenza. Ho pensato provenisse dal contatore, ma poi facendo piu attenzione, ho notato che in realta proveniva proprio dalle due ferriti.
Le ho toccate, ma al tatto non sono ne calde, e ne vibrano. Emettono solo questo rumore ad alta frequenza.
Ora, sapevo che le induttanze potevano vibrare, ma mi chiedevo se questo può essere causa di problemi, e se lasciare queste due ferriti dopo il contatore può causare danno, oppure se invece stanno semplicemente "funzionando come dovrebbero" e filtrando rumori RFI dalla linea..
Ripeto, non sono ne calde, ne vibranti al tatto, pero.. ho pensato di chiedere un'opinione a voi..


Vi ringrazio

Re: Nuclei ferrite che ronzano

Inviato: 23/10/2020, 19:18
da TomCapraro
organist ha scritto: 23/10/2020, 12:11 Buondi a tutti, come state? È da un po di tempo che non ho piu frequentato il forum; mi auguro che stiate tutti bene.

Circa 5 anni fa, mi è venuta l'idea di mettere due anelli in ferrite sui cavi della linea 230V che escono dal contatore (subito dopo il contatore). Sia sulla fase che sul neutro ho fatto fare 4 giri di filo, usando due ferriti distinte.
Ieri, mentre aprivo lo sportello del contatore ho sentito che proveniva un ronzio/sibilo ad alta frequenza. Ho pensato provenisse dal contatore, ma poi facendo piu attenzione, ho notato che in realta proveniva proprio dalle due ferriti.
Le ho toccate, ma al tatto non sono ne calde, e ne vibrano. Emettono solo questo rumore ad alta frequenza.
Ora, sapevo che le induttanze potevano vibrare, ma mi chiedevo se questo può essere causa di problemi, e se lasciare queste due ferriti dopo il contatore può causare danno, oppure se invece stanno semplicemente "funzionando come dovrebbero" e filtrando rumori RFI dalla linea..
Ripeto, non sono ne calde, ne vibranti al tatto, pero.. ho pensato di chiedere un'opinione a voi..


Vi ringrazio
...strano :? se il sibilo è udibile potrebbe essere presente una frequenza che scaturisce, per intermodulazione, da una frequenza piu elevata.
Analizzatore di spettro da almeno 100MGHZ e dovrebbe soddisfare la curiosità/dubbio.
Se sono presenti intermodulazioni, queste andranno "a ritroso" fino alla banda udibile.
Da una persona sentivamo nell'impianto una stazione radio con frequenza 100MHZ, dunque quello che si sente è l'effetto dell'intermodulazione "subarmonica".

Re: Nuclei ferrite che ronzano

Inviato: 23/10/2020, 20:15
da organist
Purtroppo non ho un analizzatore di spettro..
Il suono che si sente è come uno sfrigolio.
Magari domani registro un breve file cosi puoi sentirlo.

In ogni caso, ho fatto male a mettere queste due ferriti dopo il contatore? Le avevo messe per "senso civico", nel senso che non volevo rumori sulla mia linea in ingresso, ne causarne io in uscita (qualora dovesse accadere)..

Re: Nuclei ferrite che ronzano

Inviato: 23/10/2020, 20:29
da TomCapraro
organist ha scritto: 23/10/2020, 20:15 Purtroppo non ho un analizzatore di spettro..
Il suono che si sente è come uno sfrigolio.
Magari domani registro un breve file cosi puoi sentirlo.

In ogni caso, ho fatto male a mettere queste due ferriti dopo il contatore? Le avevo messe per "senso civico", nel senso che non volevo rumori sulla mia linea in ingresso, ne causarne io in uscita (qualora dovesse accadere)..
Registra 30 secondi di rumore che ne analizziamo (vediamo a che frequenza squilla e se c'è un contenuto armonico da ipotizzare intermodulazione)
Mandamelo poi...

Re: Nuclei ferrite che ronzano

Inviato: 24/10/2020, 13:35
da carlochiarelli
Ma hai messo un nucleo per filo? Ovvio che ronza lo hai saturato!
Se si tratta di nuclei ad alta permeabilità, sono adatti a filtraggio di modo comune, per cui fase e neutro devono viaggiare assieme.
Per filtraggi di modo differenziale ( un nucleo per fase) il nucleo va calcolato per la corrente che ci passa.

Re: Nuclei ferrite che ronzano

Inviato: 24/10/2020, 14:36
da MarioBon
grazie per la spiegazione che sarà utile a molti.

Re: Nuclei ferrite che ronzano

Inviato: 24/10/2020, 16:23
da organist
Si esatto.. ho messo un nucleo per filo...

Appena posso faro una registrazione.

In ogni caso, devo mettere un' unica ferrite per fase e neutro?

Cosi com'è ora si danneggia qualcosa?? (In realtà è cosi da 5 anni..)

Re: Nuclei ferrite che ronzano

Inviato: 24/10/2020, 21:04
da carlochiarelli
A parte scaldare le ferriti e il ronzio non dovrebbe succedere niente.

Re: Nuclei ferrite che ronzano

Inviato: 25/10/2020, 10:22
da organist
Stamattina ho provveduto a modificare la configurazione: ho tolto una ferrite e ho inserito il filo neutro sulla ferrite della fase, facendo fare lo stesso numero di giri. Ronzio scomparso totalmente!

Re: Nuclei ferrite che ronzano

Inviato: 25/10/2020, 14:04
da carlochiarelli
Almeno adesso le ferriti qualche cosa fanno.