Pagina 1 di 1

i grossi condensatori elettrolitici...

Inviato: 06/01/2017, 16:29
da organist
...spesso sono meccanicamente smorzati?

Spesso ho notato negli amplificatori che gli elettrolitici di grandi dimensioni hanno dei pezzi di gomma o schiume varie attorno, per (presumo) smorzare le vibrazioni.
Per quale ragione?

Il mio amplificatore (Nad c355) ha un filo di silicone fra condensatori e base. Ho provato a coprirli di blue tak (non ci sono problemi termici in quanto è una zona abbastanza fresca), e ho effettivamente notato che il suono è cambiato in maniera sensibile: le frequenze basse hanno un transitorio d'attacco ben piu veloce, ma al contempo hanno perso "corposita".
Tuttavia il risultato non mi è piaciuto e ho rimesso tutto come in origine.

Potreste spiegarmi come influenzano le vibrazioni gli elettrolitici?

Re: Perche i grossi condensatori elettrolitici...

Inviato: 06/01/2017, 17:11
da MarioBon
non so nello specifico per gli elettrolitici pero posso dire in generale i condensatori vibrano per due motivi:
- le armature hanno carica opposta e quindi si attraggono
- il dielettrico è soggetto a forze che tendono a spostarlo all'interno delle armature.
Probabilmente il dielettrico "umido" degli elettrolitici porta ulteriori problemi.
Dato che la capacità è una funzione della distanza delle armature se queste si muovono la capacità cambia. Se la capacità cambia (in funzione della ampiezza della tensione applicata) il condensatore diventa un elemento non lineare e produce distorsione (intermodulazione). Questo è molto importante per i condensatori sul percorso di segnale.

Re: Perche i grossi condensatori elettrolitici...

Inviato: 06/01/2017, 19:14
da organist
Grazie per la risposta.
Sono più deleterie le vibrazioni interne autoindotte (del condensatore) al passaggio di un segnale oppure quelle esterne che si trasmettono ad esso?
Voglio dire, un elettrolitico può essere "microfonico"?

Re: Perche i grossi condensatori elettrolitici...

Inviato: 07/01/2017, 14:36
da MarioBon
organist ha scritto:Grazie per la risposta.
Sono più deleterie le vibrazioni interne autoindotte (del condensatore) al passaggio di un segnale oppure quelle esterne che si trasmettono ad esso?
Voglio dire, un elettrolitico può essere "microfonico"?
Per essere "microfonico" sarebbe necessario che una fonte "esterna" potesse mettere in movimento relativo le armature. Esistono i microfoni a condensatore (che sono condensatori con una armatura mobile che devono essere polarizzati con tensioni abbastanza alte) quindi l'effetto teoricamente non può essere escluso a priori ma credo che i difetti "intrinseci" sia predominanti.