Pagina 1 di 5

Discorsi generali su trombe e alta efficienza

Inviato: 24/10/2021, 17:27
da rollo
dunque, posto qui sperando che sia la sezione più adatta. allora incuriositomi dopo il tread sul tw da 19 ho preso spunto dai link fornitemi ed ho trovato questo:
http://horns-diy.pl/horns/j-horn/#
è una tromba per wf da 15 pollici. ma ora mi domando, il wf si collega dietro? però la bocca è quadrata, come si fa ? anche perchè il wf bisognerà anche caricarlo in qualche modo.
e seconda domanda, di quanto dovrebbe aumentare l' efficienza del wf ? c'è una regola o si va random ?

Re: Discorsi generali su trombe e alta efficienza

Inviato: 24/10/2021, 18:56
da rollo
Immagine
qui con immagine allegata meglio

Re: Discorsi generali su trombe e alta efficienza

Inviato: 24/10/2021, 20:15
da mario061
Una tromba per un woofer di grande diametro che deve caricare le basse frequenze (visto che viene usato un woofer di grande diametro) non è come quella della foto, ma molto più lunga, si parla di svariati metri.

La lunghezza d'onda a 50Hz è circa 7 metri, per fare una tromba che carica a 50Hz, di conseguenza, non basta mettere davanti al woofer una tromba lunga un metro.

La gola quadrata serve per creare una camera di compressione della parte di aria davanti alla membrana, e quindi migliorare il trasferimento di energia fra la membrana dell'altoparlante e l'aria stessa.
Se prendi una bacinella d'acqua e poi con uno stuzzicadenti lo fai oscillare dentro e fuori dalla superficie come per pungere l'acqua, se l'oscillazione è lenta l'acqua praticamente non si muove, se aumenti la velocità arrivi a un punto che crei delle piccole onde, se invece un coperchio di una pentola e provi a farlo oscillare dentro l'acqua anche lentamente, butti fuori l'acqua dalla bacinella, perchè l'accoppiamento fra il coperchio e l'acqua a quelle frequenze è molto migliore dello stuzzicadenti, e il trasferimento di energia è molto superiore. La camera di compressione serve per migliorare l'accoppiamento fra aria e membrana e ridurre (un pò) questo problema, ma non bisogna esagerare con la compressione perchè l'aria ha un comportamento che non è lineare. L'espansione della tromba dall'altoparlante verso la bocca di uscita serve per lo stesso motivo.
E' quello che gli esperti chiamano adattamento di impedenza acustica

Chiedo scusa agli esperti che rideranno, io sono ben ignorante in materia e so quattro concetti di base pure confusi, quindi se c'è qualche esperto che può venire in soccorso e spiegare meglio sarebbe un bel gesto... :D


P.S.
https://www.eighteensound.it/media/W1si ... S5wZGYiXV0

Questo è il minimo sindacale per un woofer di grosso diametro, che poi va pure equalizzato attivamente con il DSP pechè la tromba è corta per le frequenze più basse e non carica a sufficenza, diversamente non suona tanto bene...

Quella che hai in foto è una tromba che non ha senso. Caricare un woofer da 38 cm su frequenze dove va molto meglio un altoparlante di diametro più piccolo e costruito per riprodurre le mediobasse, appunto non ha molto senso.

Re: Discorsi generali su trombe e alta efficienza

Inviato: 24/10/2021, 20:31
da rollo
quelli li nel sito dicono che taglia a 100 hz, poi se è per un 15 pollici dovrà per forza fare i bassi.
per questo chiedevo, visto che di trombe so zero e del resto poco di più. in effetti non ho mai visto casse
commerciali con quel coso li, comunque un aggeggio come l' 18sound in allegato per me è improponibile
anche se fosse solo per il posizionamento.

Re: Discorsi generali su trombe e alta efficienza

Inviato: 24/10/2021, 20:48
da mario061
rollo ha scritto: 24/10/2021, 20:31 quelli li nel sito dicono che taglia a 100 hz, poi se è per un 15 pollici dovrà per forza fare i bassi.
.......

Se taglia a 100Hz i bassi non li fa, fa i mediobassi eventualemente :D

Re: Discorsi generali su trombe e alta efficienza

Inviato: 24/10/2021, 21:10
da rollo
si giusto i mediobassi, comunque sotto si può sempre mettere un sub non a tromba, e sopra un medio a partire dai 450 circa e poi un tw dai 4 mila circa

Re: Discorsi generali su trombe e alta efficienza

Inviato: 24/10/2021, 21:34
da mario061
Tutto si può fare, ma secondo me non ha senso una tromba del genere su un wooferone da 38cm, meglio usarlo come sub o come woofer caricandolo reflex o doppia cavità, sui mediobassi usi un 20cm caricato a tromba da 150/200 a 2000, poi metti un driver e sei a posto.

Re: Discorsi generali su trombe e alta efficienza

Inviato: 24/10/2021, 23:02
da rollo
questa con un wf da 16" nella gamma 60 -2000 già meglio ?
Immagine

Re: Discorsi generali su trombe e alta efficienza

Inviato: 24/10/2021, 23:03
da rollo
qui con misure
Immagine

Re: Discorsi generali su trombe e alta efficienza

Inviato: 25/10/2021, 11:06
da mario061
E' Per un woofer da 16cm...è roba da audiofili "radical chic" :mrgreen:
Io sono molto più grezzo, preferisco quella della 18Sound con il 46cm, equalizzata. :D
Comunque quella sicuramente scende molto di più in frequenza rispetto a quella sopra.