Pagina 1 di 2

Multiamplificare un diffusore bi-wiring

Inviato: 27/01/2023, 18:09
da ing.daniele
Buonasera,
probabilmente sto andando oltre ogni logica.
Ma supponendo di avere a disposizione un diffusore bi-wiring, sarebbe possibile bi amplificarlo con 2 UNISON Unico ( 100 e 90 per capirci) ?
Il 100 sui woofer ed il 90 su mid e tweeter.

Re: Multiamplificare un diffusore bi-wiring

Inviato: 27/01/2023, 18:55
da virman71
Sarebbe possibile.....ma.....a quale scopo?

Re: Multiamplificare un diffusore bi-wiring

Inviato: 27/01/2023, 19:39
da mario061
Biamplificazione passiva? imho soldi buttati.

Re: Multiamplificare un diffusore bi-wiring

Inviato: 27/01/2023, 23:24
da ing.daniele
Potenza ai woofer
Calore al medio e tweeter

Ho detto una cavolata?

Re: Multiamplificare un diffusore bi-wiring

Inviato: 28/01/2023, 6:24
da TeoMarini
Beh, io sono un patito della multi-amplificazione e se avessi un diffusore bi-wiring la adopererei per far lavorare di meno i finali e per aumentare le pendenze dei filtri passa-basso e passa-alto.
Dipende dal tipo di filtri passivi che hai.
Per esempio, se hai dei Butterworth di ordine pari (ad esempio a 12 dB/oct) li potresti trasformare in Linkwitz-Riley 24 dB/oct...
Dipende...
Ciao! ;)

Re: Multiamplificare un diffusore bi-wiring

Inviato: 28/01/2023, 10:23
da ing.daniele
TeoMarini ha scritto: 28/01/2023, 6:24 Per esempio, se hai dei Butterworth di ordine pari (ad esempio a 12 dB/oct) li potresti trasformare in Linkwitz-Riley 24 dB/oct...
Dipende...
Ciao! ;)
Ciao Teo
Non sono ancora così esperto.
La mia idea era quella di una bi amplificazione orizzontale
Il 100 sui bassi
Il 90 sugli alti

Ovviamente non vorrei smontare il crossover delle Sonetto

Mi chiedevo se fosse una manovra plausibile da fare solo “esterna” :D

Re: Multiamplificare un diffusore bi-wiring

Inviato: 28/01/2023, 10:31
da TeoMarini
I tuoi diffusori sono questi?
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/dif ... tto-2.html
Comunque, come minimo dovresti poter misurare la risposta in frequenza per regolare i volumi dei due finali diversi...

Re: Multiamplificare un diffusore bi-wiring

Inviato: 28/01/2023, 12:57
da ing.daniele
TeoMarini ha scritto: 28/01/2023, 10:31 I tuoi diffusori sono questi?
https://www.sonusfaber.com/prodotti/sonetto-viii/
Questi

Re: Multiamplificare un diffusore bi-wiring

Inviato: 28/01/2023, 17:06
da TeoMarini
Allora, Daniele,
non conosco i tuoi diffusori e mi sono andato a leggere la loro prova qui: https://www.sonusfaber.com/wp-content/u ... 018_IT.pdf .
Da quello che ho potuto leggere, sembra trattarsi di ottime casse, con un unico “difetto”: i woofer in bass-reflex (vedi curve MIL e MOL).
Se io fossi in te, abbandonerei (almeno temporaneamente) l’idea della bi-amplificazione passiva e, invece, mi comprerei 2 (DUE) di questi: https://www.svsound.com/products/sb-1000 o questi https://www.svsound.com/products/sb-2000-pro ossia dei sub in sospensione pneumatica.
In alternativa (se sei un auto-costruttore) mi comprerei un bel crossover elettronico e mi farei due di questi: https://www.audioplay.it/ap-tfsub/ che posseggo personalmente e che vanno meravigliosamente!

Allora si che sentiresti un reale miglioramento delle prestazioni, specie ascoltando musica “pesante” (musica organistica, musica sinfonica etc.).
IMHO!!! ;)

Re: Multiamplificare un diffusore bi-wiring

Inviato: 28/01/2023, 17:23
da ing.daniele
TeoMarini ha scritto: 28/01/2023, 17:06 2 (DUE) di questi: https://www.svsound.com/products/sb-1000 o questi https://www.svsound.com/products/sb-2000-pro ossia dei sub in
Uno per canale giusto ?
TeoMarini ha scritto: 28/01/2023, 17:06 Allora si che sentiresti un reale miglioramento delle prestazioni, specie ascoltando musica “pesante” (musica organistica, musica sinfonica etc.).
IMHO!!! ;)
Diciamo che è quello che vado cercando.
Hai beccato in pieno il fulcro.
Che poi alla fine torniamo al discorso su cui ci eravamo interfacciati, sulla scelta del sub :D




Ora però vorrei capire meglio cosa ha di negativo il bass reflex con la musica pesante