atto finale, un azienda pluridecennale made in Italy
-
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 04/02/2022, 13:19
- Il mio Impianto: Sorgente:DIGITALE - RME ADI 2/4
Diffusori: Genelec 8361AW - Località: Roma
atto finale, un azienda pluridecennale made in Italy
Buonasera,
dopo svariate ricerche, ho finalmente trovato un azienda italiana, (con sede nelle marche, mio paese nativo) che realizza e produce cavi.
https://www.referencecables.it
a fine pagina del sito troverete 3 cataloghi di cavi, infiniti; credo che tranne particolari necessità, ci sia tutto l'occorrente per rimanere in tema nazionale anche con i famigerati.
ci sono anche molte specifiche su materiali composizione, induttanza.....e via dicendo.
i prezzi da quello che ho visto sono onesti e non, "audiofili".
Spero di aver fatto cosa gradita.
D.P.
dopo svariate ricerche, ho finalmente trovato un azienda italiana, (con sede nelle marche, mio paese nativo) che realizza e produce cavi.
https://www.referencecables.it
a fine pagina del sito troverete 3 cataloghi di cavi, infiniti; credo che tranne particolari necessità, ci sia tutto l'occorrente per rimanere in tema nazionale anche con i famigerati.
ci sono anche molte specifiche su materiali composizione, induttanza.....e via dicendo.
i prezzi da quello che ho visto sono onesti e non, "audiofili".
Spero di aver fatto cosa gradita.
D.P.
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10404
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: atto finale, un azienda pluridecennale made in Italy
Per caratterizzare un cavo servono:
resistenza per metro (alcuni dichiarano separatamente la resistenza del conduttore e dello schermo)
capacità per metro
induttanza per metro
costante dielettrica (che si ricava da induttanza e capacità)
impedenza (che si ricava da induttanza e capacità)
in alternativa a induttanza e capacità possono essere dichiarate:
velocità di propagazione
induttanza o capacità per metro.
costante dielettrica.
La velocità di propagazione è riportata come frazione della velocità della luce. per esempio 0.6c significa 0.6 volte la velocità della luce. =.5 è un valore basso, 0.82 è un valore alto.
Per un cavo di potenza (specie per pilotare altoparlanti dinamici) è preferibile la bassa capacità.
resistenza per metro (alcuni dichiarano separatamente la resistenza del conduttore e dello schermo)
capacità per metro
induttanza per metro
costante dielettrica (che si ricava da induttanza e capacità)
impedenza (che si ricava da induttanza e capacità)
in alternativa a induttanza e capacità possono essere dichiarate:
velocità di propagazione
induttanza o capacità per metro.
costante dielettrica.
La velocità di propagazione è riportata come frazione della velocità della luce. per esempio 0.6c significa 0.6 volte la velocità della luce. =.5 è un valore basso, 0.82 è un valore alto.
Per un cavo di potenza (specie per pilotare altoparlanti dinamici) è preferibile la bassa capacità.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
-
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 04/02/2022, 13:19
- Il mio Impianto: Sorgente:DIGITALE - RME ADI 2/4
Diffusori: Genelec 8361AW - Località: Roma
Re: atto finale, un azienda pluridecennale made in Italy
se fosse possibile, fare un post riassuntivo qui sotto del tipo:MarioBon ha scritto: 16/04/2023, 9:50 Per caratterizzare un cavo servono:
resistenza per metro (alcuni dichiarano separatamente la resistenza del conduttore e dello schermo)
capacità per metro
induttanza per metro
costante dielettrica (che si ricava da induttanza e capacità)
impedenza (che si ricava da induttanza e capacità)
in alternativa a induttanza e capacità possono essere dichiarate:
velocità di propagazione
induttanza o capacità per metro.
costante dielettrica.
La velocità di propagazione è riportata come frazione della velocità della luce. per esempio 0.6c significa 0.6 volte la velocità della luce. =.5 è un valore basso, 0.82 è un valore alto.
Per un cavo di potenza (specie per pilotare altoparlanti dinamici) è preferibile la bassa capacità.
tipo di cavo (potenza, segnale, altoparlanti...)
specifiche ( induttanza alta o bassa, capacità alta o bassa, resistenza....)
cioè come dovrebbe essere il cavo per lo specifico utilizzo....
saremmo riusciti a creare un vademecum consultabile in maniera instantanea e immediata.

confido in te Mario.....
un pò come in jonh Wick 4.... tutti aspettavano il 5, ma "l'atto finale" dice che il 5 non ci sarà......
D.P.
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10404
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: atto finale, un azienda pluridecennale made in Italy
viewtopic.php?t=2794
e in generate
viewforum.php?f=18
in particolare vedere qui:
viewtopic.php?t=2798
Sembra che il problema sia nel cavo e invece potrebbe essere nelle terminazioni.
e in generate
viewforum.php?f=18
in particolare vedere qui:
viewtopic.php?t=2798
Sembra che il problema sia nel cavo e invece potrebbe essere nelle terminazioni.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
-
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 04/02/2022, 13:19
- Il mio Impianto: Sorgente:DIGITALE - RME ADI 2/4
Diffusori: Genelec 8361AW - Località: Roma
Re: atto finale, un azienda pluridecennale made in Italy
Già Visti e rivistiMarioBon ha scritto: 16/04/2023, 14:33 viewtopic.php?t=2794
e in generate
viewforum.php?f=18
in particolare vedere qui:
viewtopic.php?t=2798
Sembra che il problema sia nel cavo e invece potrebbe essere nelle terminazioni.



Basterebbe capire
Su quali tipologia di connessione è consigliata la schermatura;
Quali sono i valori di induttanza , resistenza e capacità .
Poi il PE l’abbiamo stabilito che è il migliore come dielettrico.
Il PVC va bene per le giacche ma non come dielettrico
Le schermature devono coprire la maggior percentuale possibile
Rete in rame e mylar raggiungono circa il 95%
Cavi di potenza, più sono corti al massimo , rispetto a posizione diffusori e meglio é
Cavi di potenza meglio spellati che terminati con qualsiasi cosa
Il rame va bene come conduttore
L’argento è troppo esagerato
La sezione la possiamo trascurare nella maggior parte dei casi
Alimentazione 2,50mmq bastano
Potenza 4mmq bastano
Connessioni analogiche e digitali sono ininfluente
Usb assolutamente ininfluente sezione
Le schermature non servono solo per proteggere EMI e RFI in entrata ma sopratutto quelle in uscita dal cavo stesso
Sulla geometria di costruzione del cavo non mi pronuncio
Effetti pelle è vario non serve considerarli in ambito audio
Castronerie come collari amagnetici e stramberie varie sono inutili
I cavi NON SONO EQUALIZZATORI ne attivi ne passivi.
Un buon cable management (distanza tra i cavi, evitare atteocigliamenti….) puoi aiutare più che una sostituzione di cavo
Questo è quello che ho imparato leggendo quasi tutti i post
Poi posso aver commesso errori
Le uniche cose che ancora mi sfuggono sono i primi punti …
Meno terminazioni ci sono è meglio è, ove non servono meglio non usarle
L’ossido di rame può essere più conduttivo di una terminazione tipo forcella o simili.
Credo di non aver dimenticato nulla
Ah si…. Tutte le differenze sentite (al di fuori di un confronto a scambio immediato) sono puramente soggettivo se non accompagnate da un minimo di misure.
D.P.
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10404
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: atto finale, un azienda pluridecennale made in Italy
l'ossido di rame quando presente (di colore verde) va rimosso perché non è più conduttivo del rame.ing.daniele ha scritto: 16/04/2023, 16:13
L’ossido di rame può essere più conduttivo di una terminazione tipo forcella o simili.
Credo di non aver dimenticato nulla
Ah si…. Tutte le differenze sentite (al di fuori di un confronto a scambio immediato) sono puramente soggettivo se non accompagnate da un minimo di misure.
D.P.
Un cavo non ha un "suono" ma il risultato dipende dalla impedenza di uscita e di ingresso dei dispositivi collegati (oltre che dai parametri del covo).
Per quanto riguarda le schermature (che devono essere del 100%) tutti i cavi dovrebbero essere schermati. I cavi di potenza non vengono schermati per questioni economiche (e poi gli altoparlanti non hanno un morsetto di ingresso per la schermatura). Se i cai di segnale sono schermati al 100% la cosa non è rilevante.
Per il resto c'è poco da aggiungere.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
-
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 04/02/2022, 13:19
- Il mio Impianto: Sorgente:DIGITALE - RME ADI 2/4
Diffusori: Genelec 8361AW - Località: Roma
Re: atto finale, un azienda pluridecennale made in Italy
difficile trovare cavi schermati al 100% realmenteMarioBon ha scritto: 17/04/2023, 9:34 Per quanto riguarda le schermature (che devono essere del 100%) tutti i cavi dovrebbero essere schermati.
ancor più impossibile è trovarli schermati (decentemente) con dielettrico diverso dal PVC, a prezzi per gli umani con reddito in prima fascia
-
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 04/02/2022, 13:19
- Il mio Impianto: Sorgente:DIGITALE - RME ADI 2/4
Diffusori: Genelec 8361AW - Località: Roma
-
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 09/04/2023, 12:06
Re: atto finale, un azienda pluridecennale made in Italy
La metà del prezzo di vendita dovrebbero girarla a chi si e inventato la descrizione dei cavi, perché Dante, Foscolo e Leopardi messi insieme gli fanno un baffo.
-
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 04/02/2022, 13:19
- Il mio Impianto: Sorgente:DIGITALE - RME ADI 2/4
Diffusori: Genelec 8361AW - Località: Roma
Re: atto finale, un azienda pluridecennale made in Italy
Sempre supponendo che il teflon sia meno schifoso del PVC
https://www.mpeaudio.it/cavi-al-metro/2 ... -jack.html
https://www.mpeaudio.it/cavi-al-metro/2 ... mixer.html
https://www.mpeaudio.it/cavi-al-metro/2 ... usori.html
https://www.mpeaudio.it/cavi-al-metro/2 ... -jack.html
https://www.mpeaudio.it/cavi-al-metro/2 ... mixer.html
https://www.mpeaudio.it/cavi-al-metro/2 ... usori.html
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite