Perché usare un driver con la tromba consigliata dal costruttore?

richieste, consigli, scambi di opinioni per chi realizza in proprio difusori acustici e altri dispositivi audio
Messaggio
Autore
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9153
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Perché usare un driver con la tromba consigliata dal costruttore?

#1 Messaggio da MarioBon »

Mario Bon ha scritto:questi post erano nel 3D: Sub Woofer RCF da 21 pollici
L'esperienza dice che non tutte le trombe vanno bene su qualsiasi driver. I produttori, in genere, per ogni driver consigliano una tromba specifica in genere prodotta da loro stessi.
Perché usare un driver con la tromba consigliata dal costruttore:

La risposta è nel catalogo Faital https://faitalpro.com/it/products/. Per ciascun driver a compressione Faital viene specificato l'Angolo della gola il cui significato è spiegato nella Nota 5: "Il rifasatore è arretrato dalla uscita del driver che si trova alla fine di una gola di adattamento con profilo conico".

Riporto alcuni valori:

HF 2000 => 30° conico
HF 201 => 36° conico
HF 204 => 30° conico
HF 1440 => uscita combinata (?)
HF 144 => 29° conico
HF 108 => 31° conico

come si vede si va, in questi pochi esempi, da 29 a 36 gradi.
Non tutte le trombe hanno lo stesso angolo della gola per cui non tutti potranno avere le stesse prestazioni con trombe diverse. Quando l'angolo della gola è diverso dall'angolo di inserzione della tromba si forma una discontinuità (una variazione di impedenza) che causa una riflessione (che non ci dovrebbe essere). Tra l'altro in quel punto la velocità dell'aria non è bassa e una discontinuità può generare turbolenza.

Se il primo tratto di tromba, quello integrato nel driver, ha un angolo conico di apertura di 30° dovrebbe essere accoppiato ad una tromba che, nel primo tratto, è conica con la stessa apertura. La tromba di deve raccordare, senza discontinuità, al primo tratto di profilo. Poi il profilo della tromba può cambiare nei modi più vari (magari senza discontinuità).
Immagine

Con questo non voglio dire che si debbano acquistare solo i prodottti Faital ma che l'Angolo della gola e l'angolo di inserzione della tromba dovrebbero essere dichiarati rendendo così meno causale l'accoppiamento di un driver ed una tromba.

P.S. ogni variazione di impedenza causa una riflessione per cui quelle trombe dove il profilo ha delle brusche variazioni non sono consigliabili. Non è cattiveria, è che la propagazione per onde funziona così. Le riflessioni lungo una linea o una tromba si studiano con i diagrammi a graticcio (che non sembrano molto conosciuti). Nella figura (una tromba con una brusca variazione del profilo) non ho segnato tutte le riflessioni per non fare confusione.
La discontinuità avviene nella suoerficie di separazione tra Z1 e Z2.
Immagine
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
mario061
Messaggi: 1808
Iscritto il: 02/12/2016, 17:46

Re: Sub Woofer RCF da 21 pollici

#2 Messaggio da mario061 »

Lungi da me voler mettere in discussione queste teorie, l'unica osservazione che mi viene da dire è....ho visto foto di trombe realizzate dal progettista del lago (vedi Aleandro), che vanta esperienza secolare in fatto di trombe, e oltre ad essere coniche manifestano una evidente discontinuità. Possibile che dopo tutti questi anni si sia perso in un bicchiere d'acqua?
Oppure ho visto male io?
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9153
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Sub Woofer RCF da 21 pollici

#3 Messaggio da MarioBon »

Non sono teorie. Il fatto che una discontinuità di impedenza lungo un canale di trasmissione causi riflessioni è reale come è reale il rapporto di onde stazionarie che si misura lungo una linea di trasmissione. Le trombe sono linee di trasmissione a sezione variabile. Caso mai la teoria, che dovrebbe essere chiamata "legge" perché è validata, è stata formulata per prevedere i fenomeni di cui si parla.

Quello che sa o non sa chi tratta le trombe a vario titolo è altra questione. Del resto molti credono che una tromba sia l'analogo di un trasformatore. A tal proposito consiglio di studiare gli adattatori di impedenza a un quarto di lunghezza d'onda (anche le linee di trasmissione possono essere usate come adattatori di impedenza). Purtroppo la letteratura anglosassone ha trattato le analogie elettro-acustiche euristicamente e questo ha prodotto alcuni errori che si trascinano (grazie al copia e incolla) dal 1940 ad oggi.
https://it.wikipedia.org/wiki/Trasforma ... za%20nota.
si confrontino le espressioni dell'impedenza riportate con quelle di una tromba (paragrafo "Teoria alla base del funzionamento" al link citato).

Cercando in rete ho visto che i diagrammi a graticcio sono detti anche "diagrammi a reticolo".
https://www.voltimum.it/articolo/artico ... a-reticolo
In base alla analogia elettro-acustica quello che vale per una linea di trasmissione elettrica può essere riferito, mutatis mutandis, ad una linea di trasmissione acustica (tromba, labirinto, condotto).

Per comprendere le trombe è opportuno cominciare dalle linee di trasmissione elettriche. Torna utile anche per comprendere le proprietà dei cavi. Non dico di studiare le linee ma almeno dare una letta per farsi una idea delle problematiche (anche senza soffermarsi sulla trattazione matematica). Basta Wikipedia.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
mario061
Messaggi: 1808
Iscritto il: 02/12/2016, 17:46

Re: Sub Woofer RCF da 21 pollici

#4 Messaggio da mario061 »

Grazie Mario
Gumbo
Messaggi: 331
Iscritto il: 09/04/2023, 12:06

Re: Perché usare un driver con la tromba consigliata dal costruttore?

#5 Messaggio da Gumbo »

Sono in parziale disaccordo con il titolo del thread... (grazie Mario Bon per aver messo ordine creando un nuovo argomento !!)
Faitalpro non si può prendere come metro di paragone perché le trombe che fa sono a voler essere buoni anomale. Sono una via di mezzo tra una wave guide e una tromba, e i loro driver sono fatti per lavorare in quelle "trombe". In quelle trombe/driver va considerata camera di compressione con volume pari a 0 e flangia pari a 0, perché la camera di compressione del driver viene considerata come la prima sezione (S1-S2) della tromba. È per questo motivo che il rifasatore e stato arretrato, ma anche perché la mancanza di una camera di compressione complica il lavoro del rifasatore, nel suo lavoro di "ripartizione" del rapporto di compressione (Sd/S1) su più parti della membrana. Se la gola non ha uno sviluppo iniziale lineare o quasi lineare (sia pure breve), il carico di compressione e disomogeneo, con valori decrescenti verso il bordo della membrana e questo non può essere corretto dal rifasatore.
Non ho approfondito lo studio delle trombe faital, ma non è da escludere che ci sia una variazione di conicità tra camera di compressione e tromba per ottenere un effetto simile a quello delle trombe a direttività costante (D.C.) per cui la sezione S1-S2 (dentro il driver) è ottimizzata per determinate frequenze e la sezione S2-S3 parte della tromba) e ottimizzata per altre.
In ogni caso è un disegno anomalo e non standard con cui è meglio non impelagarsi anche per le caratteristiche di dispersione gravemente insufficienti. Per tutti questi motivi quelle trombe li non le toccherei nemmeno con un bastone lungo un metro.

Le trombe e i driver "classici" hanno la gola (le trombe) e la camera di compressione (I drivers) cilindrica o con una conicità trascurabile. Questo ha consentito l'adozione di uno standard "de facto" e l'intercambiabilità dei driver sulle trombe, oltre che l'utilizzo di flange di adattamento (dato che la foratura di montaggio non è standard) e di adattatori a Y per l'utilizzo di due drivers nella stessa tromba. Il tutto senza introdurre riflessioni o introducendone in maniera molto ridotta.

Riguardo alle riflessioni è verissimo che le discontinuità creano riflessioni e distorsioni varie (e di questo se ne è parlato con riferimento alle trombe a D.C. ed è universalmente riconosciuto, motivo per cui non comprendo tutta questa "moda" delle D.C. se non per prodotti orientati esclusivamente a P.A.). Per di più la questione e anche peggiorata dal fatto che buona parte delle trombe di questo tipo sono a profilo conico (rettilineo).
Per quanto riguarda però camere di compressione dei drivers, flange di adattamento, e gole delle trombe, bisogna tenere conto del fatto che le riflessioni avvengono a frequenze proporzionali alla superfice nel punto di discontinuità. Per gole a superfice rotonda questa frequenza è pari a circa 1/3 del diametro (che può allungarsi in trombe a profilo rettilineo e a espansione troppo graduale seguendo il profilo della tromba, normalmente fino a 1/2 - 3/4 del diametro della gola.
Dunque ad esempio un adattatore da 1" a 1.5" creerà delle riflessioni con lunghezza d'onda che variano tra 2.5 e 3.8 cm x 0.3 - 0.75 e dunque più o meno fuori dallo spettro udibile (a seconda dello sviluppo del profilo della tromba dopo la discontinuità)
Il calcolo della frequenza delle riflessioni è uno dei (vari) motivi per cui le trombe destinate a riprodurre frequenze elevate hanno gole piccole e per cui l'uso di flange non comporta di fatto grosse controindicazioni. Sullo stesso principio si basano le trombe a diffrazione e le biradiali ibride che combinano una prima parte a diffrazione a una seconda parte esponenziale o biradiale come le JBL 2397, 2343, 2344, 2404 e altre.

Detto questo è logico che ogni produttore metta a punto delle sue "combinazioni", ottimizzate con ciò che produce, e a seconda del target di riferimento.
Se la combo è studiata per ricercare "qualità" o comunque caratteristiche particolari la sostituzione del driver con un altro non è ne facile né consigliabile (es JBL 2404H che erano progettate come supertweeter lineari a oltre 20k).
Se la combo e orientata a P.A. la sostituzione del driver con altri qualitativamente "migliori" quasi sempre migliora il risultato sempre che la tromba non ci metta del suo a "rovinare la minestra", cosa che purtroppo accade molto spesso con le trombe di generazioni recenti.

A mio parere, più che questioni legate alle riflessioni nella zona della gola e della camera di compressione, la scelta del driver andrebbe effettuata sulla base del "matching" tra risposta in frequenza e curva di impedenza acustica della tromba e risposta in frequenza del driver, tenendo ben presente che la frequenza minima "utilizzabile" è di 1 ottava sopra al cutoff sia della tromba che del driver e che i valori dichiarati numericamente raramente corrispondono a quelli presenti nei grafici allegati alle specifiche tecniche.
Nei parametri delle trombe si indica come frequenza di cutoff la frequenza dove si ha una attenuazione anche di 10db (se non oltre). Per la valutazione del cutoff ai fini della realizzazione di una tromba per uso hi-fi, il cutoff va invece individuato sulla curva di risposta nel punto in cui la curva inizia ad avere linearità decrescente e non 10 o più db più in basso.
Questo punto può tranquillamente essere anche un ottava sopra alle indicazioni del costruttore.
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9153
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Perché usare un driver con la tromba consigliata dal costruttore?

#6 Messaggio da MarioBon »

posto queste due misure di driver diversi sulla stessa tromba, le differenze sono evidenti. Dato che la tromba è la stessa i ritardi e la diffrazione non dovrebbero essere troppo diversi..
Immagine
Immagine
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9153
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Perché usare un driver con la tromba consigliata dal costruttore?

#7 Messaggio da MarioBon »

Immagine
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9153
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Perché usare un driver con la tromba consigliata dal costruttore?

#8 Messaggio da MarioBon »

Stesso driver e trombe diverse:
Immagine
Immagine
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Gumbo
Messaggi: 331
Iscritto il: 09/04/2023, 12:06

Re: Perché usare un driver con la tromba consigliata dal costruttore?

#9 Messaggio da Gumbo »

Quindi quali sono le tue deduzioni a riguardo ?

Le mie sono che relativamente al primo test, i due driver hanno risposta in frequenza molto differente, quindi non ci si può aspettare un analisi perfettamente identica.
Le foto sono sgranate e non si vede bene, ma mi pare che in una delle due foto ci sia una sezione tra driver e tromba che manca nell'altra. Se è così le due trombe sono uguali solo come nome.

Secondo test, a parte che in una c'è un resistore, Le Cleach aveva ricavato i parametri del TAD 9001, dunque con quel driver partiva da una posizione di vantaggio rispetto agli altri (e direi che si vede...).
Posto qui sotto i parametri che usava per modellare in Hornresp nel caso interessino a qualcuno. Credo li abbia resi noti poco prima di morire. Nessuno sa come li ha ricavati e di conseguenza se siano validi solo per trombe con profilo LeCleach.

Sd = 18.10
Bl = 7.20
Cms = 1.60E-04
Rms = 2.72
Mmd = 1.60
Le = 0.06
Re = 6.30

Vrc = 0.14
Lrc = 2.70

Fr = 40000
Tal = 1.00

Vtc = 0.81
Atc = 18.10
Avatar utente
rollo
Messaggi: 843
Iscritto il: 01/03/2018, 17:31
Il mio Impianto: cd ampli casse

Re: Perché usare un driver con la tromba consigliata dal costruttore?

#10 Messaggio da rollo »

bon scusa, quando metti una resistenza in serie su un altoparlante, questa ti abbassa genericamente il livello di emissione o te lo spiana anche un pò ( alla buona ).
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti