Pagina 1 di 1

Le piegature del rame...

Inviato: 29/07/2023, 16:37
da MarioBon
Una piegatura su un cavo di rame aumenta la resistività di 1.5 parti per 10000 (a causa della dislocazione dei piani del cristallo).
questo significa che se si fanno 100 pieghe la resistività aumenta dell'1.5% (che è ben misurabile)
se ci si impegna molto e si fanno mille pieghe la resistività aumenta del 15% (e potrebbe essere udibile).
Una volta raddrizzato il rame riacquista la resistività originale nel giro di qualche anno (tipicamente 5).

Quindi non trapazzate i cavi o stapazzateli in modo uguale sui due canali.

Re: Le piegature del rame...

Inviato: 31/07/2023, 0:03
da ing.daniele
MarioBon ha scritto: 29/07/2023, 16:37 Quindi non trapazzate i cavi o stapazzateli in modo uguale sui due canali.
Per questo intendi >90° o anche la twistatura è una “stappazzatela” ?

Re: Le piegature del rame...

Inviato: 31/07/2023, 14:23
da MarioBon
Una piegatura tale da provocare una dislocazione dei piani cristallini (potrebbe anche essere minore di 90°.
Non è un caso che i costruttori di cavi seri indichino il minimo raggio di curvatura dei cavi stessi.

Re: Le piegature del rame...

Inviato: 06/08/2023, 21:40
da organist
Questo potrebbe significare che i cordoli di rame che collegano la bobina mobile ai connettori sull'altoparlante potrebbero essere soggetti a queste problematiche, essendo sempre in movimento.. o no?

Re: Le piegature del rame...

Inviato: 07/08/2023, 8:54
da MarioBon
organist ha scritto: 06/08/2023, 21:40 Questo potrebbe significare che i cordoli di rame che collegano la bobina mobile ai connettori sull'altoparlante potrebbero essere soggetti a queste problematiche, essendo sempre in movimento.. o no?
intanto sono trecce realizzate con fili molto sottili che si flettono ma non si piegano.
Se si piegassero durerebbero poco (per la legge del filo di ferro si taglierebbero).