Pagina 1 di 1

Kef 104/2 carico

Inviato: 13/09/2023, 21:34
da Coltr@ne
Ma i due woofer della kef 104/2 sono un push pull ad attivi soppresso? mi sembra di no, faccio anche fatica a capire quel push pull con i woofer così distanti, sicuramente non l' hanno più utilizzato neanche in Kef, probabilmente non era un gran ché. Purtroppo le mie capacità non vengono neanche aiutate dallo spianamento del impedenza, mi sembra che le frequenze di accordo siano più di due, più o meno come il simmetrico parallelo. Qualche aiuto?

Re: Kef 104/2 carico

Inviato: 14/09/2023, 16:20
da MarioBon
Tranquillo, quel carico è un reflex con attivo soppresso. Il push-pull è "acustico" e linearizza lo spostamento volumetrico (quello meccanico è linearizzato dalla cassa chiusa).
Dal punto di vista teorico funzione, praticamente credo anche.
Se non la hanno più fatta è perché è più complicata da realizzare e del modula costane non frega niente a nessuno.

Re: Kef 104/2 carico

Inviato: 14/09/2023, 16:21
da MarioBon
Tranquillo, quel carico è un reflex con attivo soppresso. Il push-pull è "acustico" e linearizza lo spostamento volumetrico (quello meccanico è linearizzato dalla cassa chiusa).
Dal punto di vista teorico funzione, praticamente credo anche.
Se non la hanno più fatta è perché (secondo me) è più complicata da realizzare e del modula costane non frega niente a nessuno.

Re: Kef 104/2 carico

Inviato: 14/09/2023, 20:44
da Coltr@ne
MarioBon ha scritto: 14/09/2023, 16:21 Tranquillo, quel carico è un reflex con attivo soppresso. Il push-pull è "acustico" e linearizza lo spostamento volumetrico (quello meccanico è linearizzato dalla cassa chiusa).
Dal punto di vista teorico funzione, praticamente credo anche.
Se non la hanno più fatta è perché (secondo me) è più complicata da realizzare e del modula costane non frega niente a nessuno.
Perdonami, è come per i puh pull in cui gli altoparlanti non sono affacciati su un unica piccola camera tra le due membrane, ma come i sub famosi audiopro?
Quali parametri cambiano nei due casi?
I due volumi delle casse chiuse devono essee identici?
Mi scombussola anche il fatto che comunichino in un unico volume reflex, e che il tubo sia cortissimo, al contrario dei simmetrici.
Se ne hai gia parlato ed hai un link, se non hai tempo fa niente.
Grazie
ps: nel complesso come diffusore come ti sembra? ai tempi mi faceva sbavare, forse pretenzioso, due mid senza chassis era fantascienza, cross, forse complicazione controproducente, comunque avanti una generazione.
Difetto forse che più mi dava fastidio, incrocio tra basso e i due mid, forse troppa differenza, ma ai tempi credo non avessero niente tra i b110 e i b200
Ariciao

Re: Kef 104/2 carico

Inviato: 15/09/2023, 22:12
da MarioBon
in effetti il push pull acustico è come quello di Audio Pro.
Le due camere chiuse sono uguali e il tubo è lungo quanto basta. la simulazione di questo sistema non è difficile, basta considerare un solo woofer con la camera anteriore di metà volume e il tubo di metà sezione.
il cross e tutto compensato ma la compensazione più interessante e posta in parallelo all'ingresso. La rete RLC in parallelo in serie all'ingresso corregge la risposta in frequenza. Oggi probabilmente si userebbe una componentistica migliore nel filtro ma forse il filtro della 104 è la dimostrazione che si ottengono buoni risultati anche con componentistica "normale".
Immagine

personalmente non ho mai avuto occasione di ascoltarlo però lo ho studiato con attenzione e so che è molto apprezzato.
A qui tempi erano sicuramente tra i sistemi più interessanti e soprattutto "pensati". Insomma niente di improvvisato.