Pagina 1 di 2

Cavi sottotraccia

Inviato: 16/01/2024, 0:02
da mcantosh
Buonasera a tutti.
Intanto grazie per l'ospitalità: mi sono appena iscritto.

Vengo subito al dunque.

Sto per cambiare casa e nella nuova configurazione mi troverò nell'impossibilità di posizionare i diffusori in prossimità delle elettroniche e dovrò abbandonare l'attuale cavo da 2,5m. Inoltre da dove verrà posizionato l'amplificatore ho fatto portare due canaline del diametro di 40mm fino al muro retrostante i diffusori. Il diametro delle canaline mi garantisce di non dovermi preoccupare troppo delle dimensioni del cavo anche se sul percorso c'è una curva abbastanza stretta che richiederà un cavo comunque abbastanza morbido. Ho calcolato una lunghezza del cavo di potenza compresa tra i 6 e i 7 metri.

Leggo che per la tipologia dei miei diffusori sono consigliati cavi con conduttori paralleli, mi vengono in mente i classici Van Den Hul o Supra Classic però nel muro in cui passano le canaline sono presenti altri cavidotti a 20/30 cm con cavi elettrici le cui emissioni potrebbero disturbare il segnale audio. Mi sembra di capire che per evitare interferenze sia preferibile utilizzare cavi schermati e con geometria star quad tipo il NEOTECH NES-3004.

Chiedo gentilmente, quale configurazione di cavo dovrei considerare e che AWG sia preferibile. Sono benvenuti anche eventuali consigli su marca e modello.

Grazie a chi vorrà rispondermi.
Antonio Corre

Re: Cavi sottotraccia

Inviato: 16/01/2024, 14:54
da Pippo Grasso
Potresti provare, a passare dei cavi molto economici, senza schermo e paralleli. Collega tutto, fai in modo che nei fili che dovrebbero disturbare circoli corrente, e metti l’orecchio negli altoparlanti dei diffusori, se non ci sono disturbi evidentemente la distanza è sufficiente non innescarli. Poi ci metti quelli buoni.

Re: Cavi sottotraccia

Inviato: 16/01/2024, 18:23
da Maverik
Magari dico una castroneria eh :ugeek:
Nei cavi di potenza non è indispensabile la schermatura in quanto il segnale è amplificato, a meno che ascoltando a bassissimo livello le interferenze (50Hz) possono comunque dar fastidio.
I cavi che vanno schermati sono quelli a basso livello, in genere quelli che dal lettore CD (per fare un esempio di sorgente) vanno all'amplificatore.

Re: Cavi sottotraccia

Inviato: 16/01/2024, 18:40
da MarioBon
mcantosh ha scritto: 16/01/2024, 0:02 Buonasera a tutti.
Intanto grazie per l'ospitalità: mi sono appena iscritto.

Vengo subito al dunque.

Sto per cambiare casa e nella nuova configurazione mi troverò nell'impossibilità di posizionare i diffusori in prossimità delle elettroniche e dovrò abbandonare l'attuale cavo da 2,5m. Inoltre da dove verrà posizionato l'amplificatore ho fatto portare due canaline del diametro di 40mm fino al muro retrostante i diffusori. Il diametro delle canaline mi garantisce di non dovermi preoccupare troppo delle dimensioni del cavo anche se sul percorso c'è una curva abbastanza stretta che richiederà un cavo comunque abbastanza morbido. Ho calcolato una lunghezza del cavo di potenza compresa tra i 6 e i 7 metri.

Leggo che per la tipologia dei miei diffusori sono consigliati cavi con conduttori paralleli, mi vengono in mente i classici Van Den Hul o Supra Classic però nel muro in cui passano le canaline sono presenti altri cavidotti a 20/30 cm con cavi elettrici le cui emissioni potrebbero disturbare il segnale audio. Mi sembra di capire che per evitare interferenze sia preferibile utilizzare cavi schermati e con geometria star quad tipo il NEOTECH NES-3004.

Chiedo gentilmente, quale configurazione di cavo dovrei considerare e che AWG sia preferibile. Sono benvenuti anche eventuali consigli su marca e modello.

Grazie a chi vorrà rispondermi.
Antonio Corre
Servirebbe un AWG 10.
Se ci sono disturbi disturbi dovrebbe essere sufficiente un cavo semibilanciato (ma non è detto). Lascerei perdere lo Star Quad che serve a ridurre l'induttanza e di conseguenza aumenta la capacità parassita.

Re: Cavi sottotraccia

Inviato: 16/01/2024, 19:00
da mcantosh
Grazie per le risposte.

@Pippo Grasso
L'idea di passare prima un cavo molto economico è ottima, non ci avevo pensato.

@Maverik
Quanto alla necessità di schermatura per le interferenze, confesso di non sapere. Una volta se ne legge una e una volta se ne legge un'altra. Più cerco e meno capisco cosa sia meglio, motivo per cui sto scrivendo su questo forum che mi è sempre sembrato più tecnico di altri (che spero non me ne vogliano). Comunque, molti produttori, anche di nome, hanno in catalogo cavi di potenza schermati. A qualcosa serviranno pure.

@MarioBon
Grazie, procederò in tal senso. Mi potrebbe gentilmente consigliare un cavo in particolare? Il panorama è molto ampio e non saprei dove andare a parare.

Saluti
Antonio Corre

Re: Cavi sottotraccia

Inviato: 16/01/2024, 19:12
da Maverik
mcantosh ha scritto: 16/01/2024, 19:00 Grazie per le risposte.

@Maverik
Quanto alla necessità di schermatura per le interferenze, confesso di non sapere. Una volta se ne legge una e una volta se ne legge un'altra. Più cerco e meno capisco cosa sia meglio, motivo per cui sto scrivendo su questo forum che mi è sempre sembrato più tecnico di altri (che spero non me ne vogliano). Comunque, molti produttori, anche di nome, hanno in catalogo cavi di potenza schermati. A qualcosa serviranno pure.

Saluti
Antonio Corre
Su questo forum stai tranquillo che le informazioni sono attendibili al 100% ( non le mie eh, ma di alcuni utenti facilmente riconoscibili)
Riguardo alla frase evindenziata in rosso ti posso fare un esempio.... alcuni produttori di cavetti ottici hanno in vendita i loro cavi con connettore placcato oro sbandierando l'efficacia. Bene, non serve a nulla in quanto il laser (fascio ottico) passa all'interno di un piccolo conduttore fatto di materiale plastico, il contatto in oro massiccio 24 K tra connettore maschio/femmina di fatto non serve a nulla, il laser non tocca nulla, quindi i contatti esterni non servono a nulla, servono solo a far guadagnare un sacco di soldi a chi li compra a caro prezzo. Si tratta di pubblicità ingannevole.
I cavi di potenza schermati forse servono a qualcosa se passano davvero in zone molto critiche piene di elettroniche.

Re: Cavi sottotraccia

Inviato: 16/01/2024, 20:49
da Pippo Grasso
Se verificherai che non ci sono interferenze, potresti utilizzare cavo a metraggio Supra classic 6.0, avendo cura di scegliere il tipo senza alogeni.

Re: Cavi sottotraccia

Inviato: 17/01/2024, 11:09
da MarioBon
Maverik ha scritto: 16/01/2024, 19:12
. Comunque, molti produttori, anche di nome, hanno in catalogo cavi di potenza schermati. A qualcosa serviranno pure.
Gli amplificatori sono schermati dallo chassis metallico e la schermatura del cavo può essere collegata allo chassis (come si faceva con la massa del giradischi). Le casse acustiche non hanno un morsetto dove collegare lo schermo quindi si utilizza (quando serve) un cavo semibilanciato composto da uno schermo (calza) con all'interno due conduttori. I due conduttori vanno collegati ai morsetti della cassa acustica mentre lo schermo va collegato solo allo chassis dell'amplificatore. In pratica lo schermo del cavo diventa un prolungamento dello schermo dell'amplificatore. Nello schermo del cavo non circola corrente.

Re: Cavi sottotraccia

Inviato: 17/01/2024, 11:19
da MarioBon
mcantosh ha scritto: 16/01/2024, 19:00 @MarioBon
Grazie, procederò in tal senso. Mi potrebbe gentilmente consigliare un cavo in particolare? Il panorama è molto ampio e non saprei dove andare a parare.
Non ho mai usato cavi semibilanciati e non saprei cosa consigliare.
Quello che posso dire e che un cavo con i due conduttori ben separati (come certi modelli Van Den Hul) non sono adatti per convivere all'interno di una canalina.
Se non trovassi un cavo semibilanciato cercherei un cavo twistato.

Re: Cavi sottotraccia

Inviato: 17/01/2024, 15:02
da Interference
Tannoy su alcuni diffusori di lusso prevede un morsetto di massa credo collegato al cestello dell'altoparlante. Onestamente la vedo più come scelta "estetica" (leggasi: di marketing) che "tecnica".

Ho i miei dubbi sulla necessità di schermare i cavi di potenza visto il livello delle correnti in gioco. Se il disturbo è indotto per accoppiamento magnetico (come nel caso dei 50 Hz della tensione di rete), non c'è calza schermante che tenga. Benchmark lo spiega qui per i cavi di segnale: https://benchmarkmedia.com/blogs/applic ... hone-cable

La stessa Benchmark raccomanda lo star-quad per i cavi di potenza: https://benchmarkmedia.com/collections/cables - a leggere la preoccupazione non sembra quella di disturbi indotti ma bensì di mitigare i campi magnetici irradiati, per esempio nel caso di un cavo di segnale che passi vicino al cavo di potenza (https://benchmarkmedia.com/products/ben ... ana-2-pole).

È vero come dice Mario che gli star-quad sono più capacitivi, ma a mio parere non è una differenza così drammatica e se un amplificatore si fa turbare per "così poco" sono ben altri i problemi, rispetto al cavo.