Buonasera,
interfaccia totalmente digitale, che trasporta al max 2 canali.
indicazioni sulla tipologia di cavo da utilizzare?
non credo risenta di lunghezze o di interferenze, ma chiedo ai più esperti.
Grazie
Cavo per AES EBU
-
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 04/02/2022, 13:19
- Il mio Impianto: Sorgente:DIGITALE - RME ADI 2/4
Diffusori: Genelec 8361AW - Località: Roma
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10569
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: AES EBU
In generale può interessare qualche informazione sul formato:
https://it.wikipedia.org/wiki/AES/EBU
Per quanto riguarda il cavo una possibilità è che sia bilanciato (tre conduttori) con impedenza 110 Ohm con connettori bilanciati Neutrik.
Le indicazioni sono sempre le stesse:
- schermatura 100%
- massima velocità di proagazione
https://www.audioteka.it/prodotti/aes-ebu.html
MOGAMI dichiara la capacità e l'induttanza parassita quindi si può calcolare impedenza e velocità di propagazione.
https://it.wikipedia.org/wiki/AES/EBU
Per quanto riguarda il cavo una possibilità è che sia bilanciato (tre conduttori) con impedenza 110 Ohm con connettori bilanciati Neutrik.
Le indicazioni sono sempre le stesse:
- schermatura 100%
- massima velocità di proagazione
https://www.audioteka.it/prodotti/aes-ebu.html
MOGAMI dichiara la capacità e l'induttanza parassita quindi si può calcolare impedenza e velocità di propagazione.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
-
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 04/02/2022, 13:19
- Il mio Impianto: Sorgente:DIGITALE - RME ADI 2/4
Diffusori: Genelec 8361AW - Località: Roma
Re: AES EBU
MARIO, questi che hai elencato sono tutti a due conduttori, c’è un errore?MarioBon ha scritto: 07/05/2024, 12:19
https://www.audioteka.it/prodotti/aes-ebu.html
MOGAMI dichiara la capacità e l'induttanza parassita quindi si può calcolare impedenza e velocità di propagazione.
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10569
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: AES EBU
Sono cavi bilanciati a tre fili. Lo standard AES3 prevede anche un cavo coassiale a 75 Ohm con connettore BNC (introdotto recentemente). vedi qui: https://it.wikipedia.org/wiki/AES/EBUing.daniele ha scritto: 08/05/2024, 18:13MARIO, questi che hai elencato sono tutti a due conduttori, c’è un errore?MarioBon ha scritto: 07/05/2024, 12:19
https://www.audioteka.it/prodotti/aes-ebu.html
MOGAMI dichiara la capacità e l'induttanza parassita quindi si può calcolare impedenza e velocità di propagazione.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti