Pagina 1 di 2

Le viti degli altoparlanti..

Inviato: 24/01/2017, 21:08
da organist
...vanno serrate periodicamente?
Spesso si consiglia di stringerle periodicamente in quanto le vibrazioni tenderebbero ad allentarle.
Verita o leggenda?

Re: Le viti degli altoparlanti..

Inviato: 24/01/2017, 22:57
da TomCapraro
organist ha scritto:...vanno serrate periodicamente?
Spesso si consiglia di stringerle periodicamente in quanto le vibrazioni tenderebbero ad allentarle.
Verita o leggenda?
Penso si allentino per davvero.

Re: Le viti degli altoparlanti..

Inviato: 25/01/2017, 9:02
da organist
Un liquido frenafiletto tipo il Loctite non sarebbe utile?

Re: Le viti degli altoparlanti..

Inviato: 25/01/2017, 11:54
da MarioBon
organist ha scritto:Un liquido frenafiletto tipo il Loctite non sarebbe utile?
Può succedere che le viti che trattengono i woofer si "mollino". Basta riavvitarle.
la Loctite (cianoacrilato) è un adesivo molto potente che impedirebbe di svitare le viti. Non va usato.
Una soluzione casalinga è il limone (qualche goccia sulla vite).
Se c'è la madrevite si può usare un prodotto tipo Svitol.
Se la vite non fa più presa si può mettere nel foro un pezzo di struzzicadenti bagnato con colla vinilica, attendere che la colla si asciughi e quindi rimettere la vite.

Re: Le viti degli altoparlanti..

Inviato: 25/01/2017, 18:33
da Lemmy
Quando costruii i miei diffusori,ebbi la "brillante" idea di farli a sarcofago!...cioè col pannello posteriore che si apre e chiude come una bara...questo appunto perché temevo che le viti degli altoparlanti non facessero sufficente presa sull'mdf,optando per foro passante vite rondella e dado antivibrazione per dentro...per levare gli altoparlanti devo scoperchiare la cassa!!!...una grandissima cazzata poiché feci il coperchio molto preciso per evitare perdite,e per aprirlo ci vuole Udiní...

Re: Le viti degli altoparlanti..

Inviato: 26/01/2017, 0:12
da organist
Il frenafiletti a cui pensavo è questo
http://www.loctite.it/loctite-4762.htm? ... 2623422465

non credo sia cianocrilato (superattack).

È fatto apposta per consentire eventuale smontaggio.

C'è comunque tutta una serie di frenafiletti con formulazioni differenti per diversi utilizzi.

Ero quasi convinto venissero utilizzati normalmente per montare gli altoparlanti in fabbrica...

Re: Le viti degli altoparlanti..

Inviato: 26/01/2017, 9:59
da massimoto 68
organist ha scritto:Il frenafiletti a cui pensavo è questo
http://www.loctite.it/loctite-4762.htm? ... 2623422465

non credo sia cianocrilato (superattack).

È fatto apposta per consentire eventuale smontaggio.

C'è comunque tutta una serie di frenafiletti con formulazioni differenti per diversi utilizzi.

Ero quasi convinto venissero utilizzati normalmente per montare gli altoparlanti in fabbrica...
SI contraddistinguono, oltre dal codice, anche dal colore. Quello più potente e che può resistere alle alte temperature è di color verde, quello azzurro è intermedio e il rosso ancora meno forte.
Sono fatti però per accoppiamenti metallici, quindi se abbiamo una vite che si avvita direttamente nel legno un frenafiletti come questo, non conta niente. Diversamente se per fissare un woofer, abbiamo una vite con filetto (quindi non per legno) e nel diffusore (dove andiamo ad avvitare la vite) è stato inserito un ''tassello'' filettato, allora si che in questo caso il frenafiletti fa il suo dovere. Secondo me però NON VA USATO, perché svitando, avendogli messo il frena filetti, può accadere che la vite giri assieme al tassello inserito nel legno provocando danni al mobile o al rivestimento in pelle.
Conviene ogni tanto controllare il serraggio senza mettere niente.
Ciaooo

Re: Le viti degli altoparlanti..

Inviato: 26/01/2017, 12:12
da organist
Ok, grazie a tutti per le risposte

Re: Le viti degli altoparlanti..

Inviato: 26/01/2017, 21:32
da maui_76
Per le viti che legano direttamente sul legno (o MDF) si potrebbe provare magari a bagnarle un po' nella colla vinilica, giusto per fargli fare più presa, senza rischiare di non riuscire più a svitare... pareri in merito?

Re: Le viti degli altoparlanti..

Inviato: 26/01/2017, 22:21
da TomCapraro
MauroPrevitero ha scritto:Per le viti che legano direttamente sul legno (o MDF) si potrebbe provare magari a bagnarle un po' nella colla vinilica, giusto per fargli fare più presa, senza rischiare di non riuscire più a svitare... pareri in merito?
La colla vinilica sul metallo (vite) ha poca presa, meglio "inzupparla" di colla *Mastro D'ascia*che prevede un range di materiali più ampio.