Pagina 1 di 1

Acquisto smart tv

Inviato: 07/09/2024, 7:55
da Svarione
Lg oled neo g3

Ci ha il bianco che più bianco non si può e preserva il colorato lasciandolo ai valori assoluti, una lavatrice dei video.

Insomma lo fanno di varie misure, nasce per essere appeso al muro quindi il prezzo è inclusivo di supporto, ha un buon processore, è il modello dell’anno scorso per cui avrà ancora cali di prezzo, forse.

Che difetti ci trovate?

Qualcuno lo conosce?

Buona giornata

Re: Acquisto smart tv

Inviato: 07/09/2024, 10:57
da mario061
Svarione ha scritto: 07/09/2024, 7:55

Che difetti ci trovate?

Costa troppo....io compro roba più economica... spendo per le moto perchè le uso spesso, i televisori quasi mai... hai preso il modello finestra o ti sei lmimtato al 55"?

Re: Acquisto smart tv

Inviato: 07/09/2024, 15:31
da Svarione
No mi informavo, quando avrò un po di tempo in più ci do un’occhiata.

Speravo in un aiuto ma il difetto del prezzo purtroppo di questi tempi…

Pensa che il tris di borse della moto che costano un rene poi non van bene quando la cambi.

La vecchia tv va in isola ecologica del resto, e ci metterò a sto giro anche le borse più altre cianfrusaglie.

Re: Acquisto smart tv

Inviato: 07/09/2024, 17:51
da mario061
A ok, pensavo l'avessi già preso.

Io parto dal presupposto che nei televisori di solito non è come in hi fi, la vista è molto più difficile da ingannare rispetto all'udito, e non c'è più nemmeno margine per fare oggetti esteticamente accattivanti per condizionare un pò le scelte, come quando c'erano i cinescopi...

Non essendo pieno di soldi cerco di non buttarli per cose che uso poco...ma non sono cieco, quelli buoni li vedo, e quando guardo il cartellino non leggo mai prezzi "popolari"...

Re: Acquisto smart tv

Inviato: 07/09/2024, 19:36
da Interference
Ma gli OLED non hanno ancora problemi di burn-in, seppur ridotti rispetto alle prime generazioni?

Io spenderei intorno ai 1000 euro e prenderei una LCD con full-array local-dimming.

Re: Acquisto smart tv

Inviato: 08/09/2024, 9:13
da MarioBon
Non so quanto sia attendibile ma può servire almeno come punto di partenza:

https://www.tomshw.it/altro/oled-burn-i ... prevenirlo

Re: Acquisto smart tv

Inviato: 09/09/2024, 7:26
da Svarione
Sguardicchiato, considerato i vostri consigli,vi ringrazio e ho deciso di rinviare ogni acquisto .

ho tratto le seguenti conclusioni:

-Le tv sono diventate come i telefonini, smart tv, con tutte le considerazioni di obsolescenza programmata e non, del caso, la vita utile della tv prima che diventi un inutile soprammobile si è accorciata.

-I prezzi sono più correlati con il tipo di tecnologia usata che con l’ampiezza dello schermo.

- ogni tecnologia ha i suoi contro, che poi sono ben bilanciati con il prezzo.

- ogni tecnologia è figlia dei difetti della precedente,che peraltro resta in produzione a prezzi saldo,…una pletora di modelli,e fa pensare che come per i telefonini chi compra dopo spende meglio.

Buona settimana.

Re: Acquisto smart tv

Inviato: 09/09/2024, 9:29
da Interference
Svarione ha scritto: 09/09/2024, 7:26 Sguardicchiato, considerato i vostri consigli,vi ringrazio e ho deciso di rinviare ogni acquisto .

ho tratto le seguenti conclusioni:

-Le tv sono diventate come i telefonini, smart tv, con tutte le considerazioni di obsolescenza programmata e non, del caso, la vita utile della tv prima che diventi un inutile soprammobile si è accorciata.

-I prezzi sono più correlati con il tipo di tecnologia usata che con l’ampiezza dello schermo.

- ogni tecnologia ha i suoi contro, che poi sono ben bilanciati con il prezzo.

- ogni tecnologia è figlia dei difetti della precedente,che peraltro resta in produzione a prezzi saldo,…una pletora di modelli,e fa pensare che come per i telefonini chi compra dopo spende meglio.

Buona settimana.
Il problema "smart" è cronico. Non esistono TV di livello medio, medio-alto che non siano smart, ma la piattaforma hw/sw su cui si basa la parte "smart" è puntualmente scarsa. La cosa più saggia da fare è abbinarci un box esterno (Nvidia Shield, Apple TV, Amazon FireTV, Android TV Box...) e usare il meno possibile il software interno della TV.

Sul sito di RTings (https://www.rtings.com/) ci sono diverse valutazioni oggettive, pure divise per segmenti di mercato.

A complemento di quanto scritto in precedenza, la mia valutazione è questa:
- intorno ai 4-500 euro si trovano modelli per lo più entry level, i pannelli hanno tecnologie base (illuminazione LED ai bordi e non su tutto il pannello). Una vale l'altra o quasi, evitare sottomarche o modelli obsoleti che magari il magazzino spaccia ancora a prezzo di listino;
- intorno agli 800-1000 euro è lo sweet spot, ci sono gli LCD FALD: full array (illuminazione su tutto il pannello) local dimming (regolazione locale della luminosità per aumentare il contrasto);
- dai 1500 euro in su direi siamo decisamente nel campo di ritorni decrescenti.

Re: Acquisto smart tv

Inviato: 09/09/2024, 12:12
da MarioBon
Con poche decine di euro ho acquistato un decoder che mi consente di vedere i programmi codificati T2 (per esempio RAI Scuola) con il "vecchio" televisore (un LG a 32" a LED DVD-T con le vecchie prese SCART).
Un modo per rispettare l'ambiente è allungare la vita dei dispositivi.

Re: Acquisto smart tv

Inviato: 15/09/2024, 9:10
da Svarione
Bene
Vi dirò che l’ho presa solo per far contenta la moglie.
Le scelte alla fine erano due:

lg oled 65 b4 da appendere in sala
Samsung qled 90d da appendere in camera da letto

ho preso il più economico e fatto pace con consorte e il cc

Resta una certa soddisfazione nel rottamare il vecchio tv, tanto vecchio che il nuovo sembra un altro mondo anche se moolto basico.

Ho appena regolato i valori delle immagini, collegato la rete e sto ancora imparando il telecomando.

Adesso c’è il sole e la tv può stare lì appesa.

Grazie a tutti