Pagina 1 di 2

RS Speakers (SICA)

Inviato: 02/01/2025, 17:56
da Tropico
RS Speakers: nasce la nuova realtà italiana dei driver HiFi, dall’esperienza di SICA Altoparlanti
https://www.fedeltadelsuono.net/22147/r ... oparlanti/

https://rsspeakers.it/

Re: RS Speakers (SICA)

Inviato: 02/01/2025, 18:10
da NomeUtente
Grazie, Tropico!

Bella carrellata di prodotti, pochi... ma per me sufficienti a non impazzire in un catalogo di decinaia di modelli. Prezzi un poco alti, direi.

Re: RS Speakers (SICA)

Inviato: 02/01/2025, 19:34
da MarioBon
Grazie per la segnalazione.
Ho gurdato i tweeter e mi sembra che la risposta in frequenza sia un po' più curata rispetto ai corrispondenti tweeter SICA.
I woofer hanno i diaframmi in carta e vanno ascoltati. Poi tutto dipende dal costo.
Il nome RS è abbastanza inflazionato e non facilita le ricerche.

Re: RS Speakers (SICA)

Inviato: 02/01/2025, 21:14
da Tropico
Mi ero interessato non troppo tempo fa ai midrange Sica da 5,5" e si vede che in pratica questi RS sono gli stessi, ma con meno breakup. Il costo però raddoppia. Vanno in una fascia dove c'è la concorrenza nordica.

Re: RS Speakers (SICA)

Inviato: 03/01/2025, 10:12
da MarioBon
Tropico ha scritto: 02/01/2025, 21:14 Mi ero interessato non troppo tempo fa ai midrange Sica da 5,5" e si vede che in pratica questi RS sono gli stessi, ma con meno breakup. Il costo però raddoppia. Vanno in una fascia dove c'è la concorrenza nordica.
Avevo sentito parlare di una serie di altoparlanti "da studio" di SICA, in via ufficiosa, nel 2021.
circa 3 ani fa ho provato i woofer SICA (da 6.5 Z004100 e da 5.5 pollici Z002800 e Z002652) assieme al tweeter SICA Z009240 (con una modifica) con una certa soddisfazione. Lo Z002800 è sicuramente interessante.

Nel tempo capiremo meglio il riferimento alla spirale di Fibonacci.

Re: RS Speakers (SICA)

Inviato: 03/01/2025, 10:53
da mario061
https://sica.it/wp-content/uploads/2021/02/Z004100.pdf

Questo lo sto provando e mi sembra molto simile al modello "figo" della RS che sicuramente costerà più caro, anche la curva e i parametri dichiarati sono molto simili.

I parametri misurati con un portatile e DATS V3 sono un pò diversi dal dichiarato.

Suonano abbastanza bene.

Re: RS Speakers (SICA)

Inviato: 03/01/2025, 15:51
da Tropico
La cosa che mi piace dei Sica/RS è la bobina mobile generosa... quando avevo in mente di sostituire i 4 midrange 5,25" dei miei diffusori di equivalente con voice coil da 32mm c'era poca offerta, Faital/Sica e poco altro di derivazione PA, Sica addirittura per un 5,5" ce l'ha da 38mm.

Re: RS Speakers (SICA)

Inviato: 03/01/2025, 16:07
da MarioBon
@mario61
I parametri possono variare per tanti motivi. I tre principali sono:

- temperatura della bobina mobile
- tolleranza di RE (5% più o meno)
- il valore di VAS (che ha tolleranze attorno al 20% negli Scanspeak)

VAS altera f0 ed i fattori di merito. Si normalizza con il rodaggio. i parametri che dovrebbero cambiare poco sono:
- la massa ma il valore dipende se è stato tenuto conte della massa di radiazione
- BL
- SD

Il rapporto (BL/RE) è stabile ma solo quando la bobina è più bassa del traferro (underhung) per esempio di medi o tweeter con questo tipo di motor.

Io uso i valori dei parametri dichiarati specie se misurati con il sistema Klippel (come SICA).

Re: RS Speakers (SICA)

Inviato: 03/01/2025, 16:08
da MarioBon
Tropico ha scritto: 03/01/2025, 15:51 La cosa che mi piace dei Sica/RS è la bobina mobile generosa... quando avevo in mente di sostituire i 4 midrange 5,25" dei miei diffusori di equivalente con voice coil da 32mm c'era poca offerta, Faital/Sica e poco altro di derivazione PA, Sica addirittura per un 5,5" ce l'ha da 38mm.
prova a vedere Morel SCM 634

Re: RS Speakers (SICA)

Inviato: 03/01/2025, 16:37
da Tropico
Off Topic
Avevo diversi vincoli, impedenza da 8ohm dato che vanno messi in parallelo, Qts preferibilmente alto dato che sono caricati singolarmente in cassa chiusa da 1,5L, soprattutto il vincolo della dimensione (5,25-5,5"), non potevo fresare il pannello frontale già rifinito per ospitare qualcosa di diverso, poi vincolo di tenuta in potenza per stare al passo con il woofer, la scelta era piuttosto stretta ma soprattutto molto costosa, l'unica cosa fattibile erano i Faital ma alla fine mi sono armato di coraggio ed ho sostituito da me i bordi in gomma, era un peccato buttare degli onesti midrange con bobina da 32 e cestello in alluminio. Ribordati e misurati sono straordinariamente tutti e 4 vicinissimi nei parametri quindi penso di aver fatto un discreto lavoro.

Immagine